30/04/2014
Teatro Olimpico, Bulgarini d'Elci: “C'è l'agibilità per Schiff e la stagione primaverile"
"Un risultato importante ottenuto con determinazione, mentre proseguono i lavori per preservare il nostro antico gioiello”

I concerti di Andras Schiff in programma da domani 1 maggio a domenica 4 maggio si faranno. Oggi pomeriggio la commissione pubblici spettacoli ha infatti preso atto degli interventi di emergenza realizzati a tempo di record dal Comune e ha confermato l'agibilità provvisoria del Teatro Olimpico accertando che permangono le condizioni di sicurezza. Ciò significa che non solo il festival "Omaggio a Palladio" del maestro Schiff, ma l'intera stagione primaverile già programmata vengono confermati, mentre i lavori di miglioramento del complesso impianto antincendio indispensabili per ottenere l'agibilità definitiva saranno completati per fine agosto.
“Il via libera all'utilizzo del Teatro Olimpico per i concerti di Schiff e per l'intera stagione primaverile – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - è motivo di grande soddisfazione. Siamo riusciti a salvare un appuntamento importantissimo, atteso da appassionati di tutto il mondo, che già in queste ore stanno accorrendo in città per assistere al festival. Per me si tratta di una soddisfazione doppia, vista la posta in gioco e la scommessa anche personale che ho fatto, impegnando su questo risultato l'amministrazione. Una settimana fa sembrava che servisse, per salvare il festival di Schiff, un miracolo. Annullarlo sarebbe stato catastrofico sotto il profilo culturale, di immagine, economico. E avremmo pregiudicato la continuazione di un progetto che dà lustro mondiale alla nostra città. Ci abbiamo messo tutta la determinazione, l'urgenza e il lavoro per riuscirci. Ma ben sapendo che solo oggi avremmo potuto, a commissione riunita, avere l'esito formale, perché solo stamani si sarebbero completati gli interventi di emergenza, e dovendo per ovvie ragioni dire subito agli organizzatori se si o no, senza poter aspettare la commissione odierna, ci siamo assunti una settimana fa la responsabilità, io per primo, di farli andare avanti. Pur mancando, ancora, il parere finale. E per far capire agli organizzatori che facevamo sul serio e non li avremmo lasciati a piedi, sono salito sulla stessa barca, impegnandomi alle dimissioni in caso di insuccesso. Credo sia stato giusto: lo scaricabarile è uno sport insopportabile e dannoso per il Paese. In politica e amministrazione dobbiamo assumerci responsabilità in prima persona. Ringrazio il comando dei vigili del fuoco per l'indispensabile collaborazione, i tecnici comunali e i soggetti esterni, da Valore Città Amcps ad alcune aziende che hanno offerto un importantissimo aiuto, velocizzando i tempi di realizzazione degli interventi straordinari in modo determinante”.
Com'è noto, ai primi di aprile un improvviso aggravamento delle condizioni di efficienza degli impianti antincendio aveva pregiudicato la possibilità di ospitare gli eventi programmati. Una task force formata da tecnici comunali e consulenti, immediatamente costituita dall'amministrazione, ha però fronteggiato la situazione, intervenendo con misure di emergenza.
In particolare, sono state sostituite le schede elettroniche e sono stati riparati i collegamenti danneggiati del sistema di rilevazione fumi, è stato riparato l'impianto schiumogeno attraverso una pulizia profonda dei tubi, è stato revisionato l'impianto elettrico e sono state ricaricate le vasche dell'anidride carbonica, ripristinando in questo modo tutte e tre le modalità previste per lo spegnimento delle fiamme: acqua, schiuma e CO2. Sono state inoltre adottate nuove misure gestionali per garantire le migliori condizioni di sicurezza del teatro anche attraverso un potenziamento del personale in servizio che garantisca 24 su 24 la presenza di un addetto coordinatore dell'emergenza.
Durante l'estate, poi, saranno completati i lavori di sostituzione degli impianti di rilevazione e allarme antincendio indispensabili per far fronte agli interventi imprevisti e urgenti, opere che consentiranno, come detto, di ottenere l'agibilità definitiva.
“Domani sera – ha concluso il vicesindaco – sarò anch'io a teatro per il primo dei concerti di Andras Schiff non solo per dare il saluto della città a questo straordinario evento culturale, ma anche per sottolineare la felice soluzione di un problema che fino a qualche giorno fa sembrava irrisolvibile. Tuttavia il percorso per proteggere il Teatro Olimpico non si conclude qui e nemmeno con i lavori che finiranno ad agosto. Servirà infatti la collaborazione di tutti per reperire nuove risorse pubbliche e private necessarie a rimettere del tutto in forma il nostro antico gioiello. E saranno sicuramente ottimi investimenti e soldi ben spesi”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"