30/04/2014
Teatro Olimpico, Bulgarini d'Elci: “C'è l'agibilità per Schiff e la stagione primaverile"
"Un risultato importante ottenuto con determinazione, mentre proseguono i lavori per preservare il nostro antico gioiello”

I concerti di Andras Schiff in programma da domani 1 maggio a domenica 4 maggio si faranno. Oggi pomeriggio la commissione pubblici spettacoli ha infatti preso atto degli interventi di emergenza realizzati a tempo di record dal Comune e ha confermato l'agibilità provvisoria del Teatro Olimpico accertando che permangono le condizioni di sicurezza. Ciò significa che non solo il festival "Omaggio a Palladio" del maestro Schiff, ma l'intera stagione primaverile già programmata vengono confermati, mentre i lavori di miglioramento del complesso impianto antincendio indispensabili per ottenere l'agibilità definitiva saranno completati per fine agosto.
“Il via libera all'utilizzo del Teatro Olimpico per i concerti di Schiff e per l'intera stagione primaverile – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - è motivo di grande soddisfazione. Siamo riusciti a salvare un appuntamento importantissimo, atteso da appassionati di tutto il mondo, che già in queste ore stanno accorrendo in città per assistere al festival. Per me si tratta di una soddisfazione doppia, vista la posta in gioco e la scommessa anche personale che ho fatto, impegnando su questo risultato l'amministrazione. Una settimana fa sembrava che servisse, per salvare il festival di Schiff, un miracolo. Annullarlo sarebbe stato catastrofico sotto il profilo culturale, di immagine, economico. E avremmo pregiudicato la continuazione di un progetto che dà lustro mondiale alla nostra città. Ci abbiamo messo tutta la determinazione, l'urgenza e il lavoro per riuscirci. Ma ben sapendo che solo oggi avremmo potuto, a commissione riunita, avere l'esito formale, perché solo stamani si sarebbero completati gli interventi di emergenza, e dovendo per ovvie ragioni dire subito agli organizzatori se si o no, senza poter aspettare la commissione odierna, ci siamo assunti una settimana fa la responsabilità, io per primo, di farli andare avanti. Pur mancando, ancora, il parere finale. E per far capire agli organizzatori che facevamo sul serio e non li avremmo lasciati a piedi, sono salito sulla stessa barca, impegnandomi alle dimissioni in caso di insuccesso. Credo sia stato giusto: lo scaricabarile è uno sport insopportabile e dannoso per il Paese. In politica e amministrazione dobbiamo assumerci responsabilità in prima persona. Ringrazio il comando dei vigili del fuoco per l'indispensabile collaborazione, i tecnici comunali e i soggetti esterni, da Valore Città Amcps ad alcune aziende che hanno offerto un importantissimo aiuto, velocizzando i tempi di realizzazione degli interventi straordinari in modo determinante”.
Com'è noto, ai primi di aprile un improvviso aggravamento delle condizioni di efficienza degli impianti antincendio aveva pregiudicato la possibilità di ospitare gli eventi programmati. Una task force formata da tecnici comunali e consulenti, immediatamente costituita dall'amministrazione, ha però fronteggiato la situazione, intervenendo con misure di emergenza.
In particolare, sono state sostituite le schede elettroniche e sono stati riparati i collegamenti danneggiati del sistema di rilevazione fumi, è stato riparato l'impianto schiumogeno attraverso una pulizia profonda dei tubi, è stato revisionato l'impianto elettrico e sono state ricaricate le vasche dell'anidride carbonica, ripristinando in questo modo tutte e tre le modalità previste per lo spegnimento delle fiamme: acqua, schiuma e CO2. Sono state inoltre adottate nuove misure gestionali per garantire le migliori condizioni di sicurezza del teatro anche attraverso un potenziamento del personale in servizio che garantisca 24 su 24 la presenza di un addetto coordinatore dell'emergenza.
Durante l'estate, poi, saranno completati i lavori di sostituzione degli impianti di rilevazione e allarme antincendio indispensabili per far fronte agli interventi imprevisti e urgenti, opere che consentiranno, come detto, di ottenere l'agibilità definitiva.
“Domani sera – ha concluso il vicesindaco – sarò anch'io a teatro per il primo dei concerti di Andras Schiff non solo per dare il saluto della città a questo straordinario evento culturale, ma anche per sottolineare la felice soluzione di un problema che fino a qualche giorno fa sembrava irrisolvibile. Tuttavia il percorso per proteggere il Teatro Olimpico non si conclude qui e nemmeno con i lavori che finiranno ad agosto. Servirà infatti la collaborazione di tutti per reperire nuove risorse pubbliche e private necessarie a rimettere del tutto in forma il nostro antico gioiello. E saranno sicuramente ottimi investimenti e soldi ben spesi”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”