29/04/2014
“Verso Monet”: Vicenza batte Verona e chiude con una degustazione per tutti i visitatori
Con una media giornaliera che oggi supera le 2000 presenze a cinque giorni dalla chiusura, la mostra in Basilica scavalca già l'edizione scaligera

“Ho appena ricevuto da Marco Goldin una notizia che ha dell'incredibile: la media giornaliera dei visitatori della mostra in Basilica ha superato Verona, prima sede di questa stessa esposizione e lì proposta in una grande città abituata ai flussi turistici internazionali. Non solo: questa mostra è l'unica con la quale il Veneto è riuscito a competere sulla piazza nazionale in questa stagione espositiva, con eventi diversamente proposti a Roma, Milano, Torino e Bologna. E i numeri sono destinati a crescere, dato che abbiamo davanti ancora un lungo week end di visite e aperture straordinarie prima della chiusura definitiva dei battenti di domenica sera”. E' molto soddisfatto il sindaco Variati dei dati che gli ha portato il curatore della mostra Marco Goldin, in vista del rush finale. E commenta: “Questo risultato dimostra che Vicenza è davvero entrata in un circuito prima sconosciuto: quello di coloro che amano l'arte e ogni anno desiderano arricchire la propria cultura andando dove ci sono i grandi eventi. Ora anche città e territorio sono diventati una meta per questi viaggiatori, che stanno imparando a scoprirne la bellezza. Non ci sono dubbi: organizzare queste mostre è stata una scelta vincente. Per tutti”.
“La mia soddisfazione si somma a quella del sindaco – ha aggiunto il curatore Marco Goldin, in attesa dei dati definitivi di domenica sera - . Nel conteggio della media giornaliera dei visitatori, adesso già a 2000, Vicenza ottiene un risultato di molto superiore a quello raggiunto da Verona, che come seconda sede della precedente mostra sul ritratto si era fermata a quota 1604 visitatori e come prima sede dell'esposizione sul paesaggio è arrivata a una media giornaliera di 1993 persone. Straordinari anche i numeri assoluti registrati in Basilica quest’anno per la mostra “Verso Monet": avevo ipotizzato 120 mila presenze per due mesi e mezzo di apertura, ma non andremo lontani dai 150 mila visitatori, e forse li raggiungeremo, con picchi che in quest'ultima settimana ci fanno talvolta stare vicini alle 5000 presenze in un solo giorno. Grazie, quindi, all'amministrazione comunale di Vicenza e a tutti coloro che hanno sostenuto e hanno lavorato con noi per questo evento, dalla fondamentale presenza della Fondazione Cariverona, ai due grandi sponsor UniCredit e Segafredo Zanetti. Poi il Consorzio di promozione turistica Vicenza è. E grazie ai ristoratori del centro storico che hanno accolto con entusiasmo la mia proposta di chiudere in bellezza, con un'intera serata di degustazioni offerte ai visitatori della mostra”.
Sabato 3 maggio, infatti, nel corso dell'apertura prolungata fino alla mezzanotte, il Gruppo dei ristoratori del centro storico offrirà alle persone in attesa di entrare in Basilica Palladiana, e a coloro che ne staranno uscendo, una degustazione di prodotti tipici del territorio.
“Con quest'iniziativa – ha spiegato Ivana Boscolo in rappresentanza dei ristoratori – , che non a caso abbiamo definito un “assaggio di vicentinità”, vogliamo dire idealmente grazie a tutti coloro che hanno visitato la mostra, portando con sé anche un pezzo della nostra città”.
La degustazione prenderà il via alle 20 di sabato 3 maggio, quando anche l'ingresso alla mostra sarà ridotto a 10 euro fino alle 23, orario di chiusura della biglietteria.
Il menù prevede bigoli con l'arna, crostino di bacalà mantecato, bocconcini di sopressa e asiago e torta La gata gentilmente offerta dal Consorzio La gata.
Aderiscono all'iniziativa i locali Agli schioppi di piazza Castello, Al ritrovo di piazza Duomo, Al pestello di contra’ S. Stefano, Angolo Palladio di piazzetta Palladio, Antica Casa della Malvasia di contra’ delle Morette, Biasio centro di piazza Biade, Caffè Tazza d’oro di corso Palladio, Il ceppo il bistrot del bacalà di corso Palladio, Panineria del centro di contra’ Manin, Pizzeria Vesuvio di corso Palladio, Righetti di piazza Duomo, Little Italy di piazza delle Erbe e il Consorzio La gata.
Intanto Marco Goldin ha annunciato il nuovo titolo della terza mostra che per cinque mesi e mezzo, dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015, porterà nuovi capolavori in Basilica Palladiana: si chiamerà “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”, con un riferimento esplicito anche al maestro italiano del chiaroscuro la cui presenza, nel corso dell'attività di preparazione dell'esposizione, è diventata sempre più significativa.
La mostra, che il sindaco ha definito “della maturità di Vicenza”, sarà presentata, nel racconto di Marco Goldin, al Teatro comunale di Vicenza, la sera del 24 settembre, ma sarà ulteriormente, e ampiamente, anticipata in una trasmissione in diretta su TVA la sera del 13 maggio, a partire dalle 21. Con tanti ospiti in studio e collegamenti con musei americani ed europei che presteranno i loro capolavori a Vicenza per l'esposizione sui notturni. Capolavori che in un buon numero verranno quella sera mostrati.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi