29/04/2014
“Verso Monet”: Vicenza batte Verona e chiude con una degustazione per tutti i visitatori
Con una media giornaliera che oggi supera le 2000 presenze a cinque giorni dalla chiusura, la mostra in Basilica scavalca già l'edizione scaligera

“Ho appena ricevuto da Marco Goldin una notizia che ha dell'incredibile: la media giornaliera dei visitatori della mostra in Basilica ha superato Verona, prima sede di questa stessa esposizione e lì proposta in una grande città abituata ai flussi turistici internazionali. Non solo: questa mostra è l'unica con la quale il Veneto è riuscito a competere sulla piazza nazionale in questa stagione espositiva, con eventi diversamente proposti a Roma, Milano, Torino e Bologna. E i numeri sono destinati a crescere, dato che abbiamo davanti ancora un lungo week end di visite e aperture straordinarie prima della chiusura definitiva dei battenti di domenica sera”. E' molto soddisfatto il sindaco Variati dei dati che gli ha portato il curatore della mostra Marco Goldin, in vista del rush finale. E commenta: “Questo risultato dimostra che Vicenza è davvero entrata in un circuito prima sconosciuto: quello di coloro che amano l'arte e ogni anno desiderano arricchire la propria cultura andando dove ci sono i grandi eventi. Ora anche città e territorio sono diventati una meta per questi viaggiatori, che stanno imparando a scoprirne la bellezza. Non ci sono dubbi: organizzare queste mostre è stata una scelta vincente. Per tutti”.
“La mia soddisfazione si somma a quella del sindaco – ha aggiunto il curatore Marco Goldin, in attesa dei dati definitivi di domenica sera - . Nel conteggio della media giornaliera dei visitatori, adesso già a 2000, Vicenza ottiene un risultato di molto superiore a quello raggiunto da Verona, che come seconda sede della precedente mostra sul ritratto si era fermata a quota 1604 visitatori e come prima sede dell'esposizione sul paesaggio è arrivata a una media giornaliera di 1993 persone. Straordinari anche i numeri assoluti registrati in Basilica quest’anno per la mostra “Verso Monet": avevo ipotizzato 120 mila presenze per due mesi e mezzo di apertura, ma non andremo lontani dai 150 mila visitatori, e forse li raggiungeremo, con picchi che in quest'ultima settimana ci fanno talvolta stare vicini alle 5000 presenze in un solo giorno. Grazie, quindi, all'amministrazione comunale di Vicenza e a tutti coloro che hanno sostenuto e hanno lavorato con noi per questo evento, dalla fondamentale presenza della Fondazione Cariverona, ai due grandi sponsor UniCredit e Segafredo Zanetti. Poi il Consorzio di promozione turistica Vicenza è. E grazie ai ristoratori del centro storico che hanno accolto con entusiasmo la mia proposta di chiudere in bellezza, con un'intera serata di degustazioni offerte ai visitatori della mostra”.
Sabato 3 maggio, infatti, nel corso dell'apertura prolungata fino alla mezzanotte, il Gruppo dei ristoratori del centro storico offrirà alle persone in attesa di entrare in Basilica Palladiana, e a coloro che ne staranno uscendo, una degustazione di prodotti tipici del territorio.
“Con quest'iniziativa – ha spiegato Ivana Boscolo in rappresentanza dei ristoratori – , che non a caso abbiamo definito un “assaggio di vicentinità”, vogliamo dire idealmente grazie a tutti coloro che hanno visitato la mostra, portando con sé anche un pezzo della nostra città”.
La degustazione prenderà il via alle 20 di sabato 3 maggio, quando anche l'ingresso alla mostra sarà ridotto a 10 euro fino alle 23, orario di chiusura della biglietteria.
Il menù prevede bigoli con l'arna, crostino di bacalà mantecato, bocconcini di sopressa e asiago e torta La gata gentilmente offerta dal Consorzio La gata.
Aderiscono all'iniziativa i locali Agli schioppi di piazza Castello, Al ritrovo di piazza Duomo, Al pestello di contra’ S. Stefano, Angolo Palladio di piazzetta Palladio, Antica Casa della Malvasia di contra’ delle Morette, Biasio centro di piazza Biade, Caffè Tazza d’oro di corso Palladio, Il ceppo il bistrot del bacalà di corso Palladio, Panineria del centro di contra’ Manin, Pizzeria Vesuvio di corso Palladio, Righetti di piazza Duomo, Little Italy di piazza delle Erbe e il Consorzio La gata.
Intanto Marco Goldin ha annunciato il nuovo titolo della terza mostra che per cinque mesi e mezzo, dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015, porterà nuovi capolavori in Basilica Palladiana: si chiamerà “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”, con un riferimento esplicito anche al maestro italiano del chiaroscuro la cui presenza, nel corso dell'attività di preparazione dell'esposizione, è diventata sempre più significativa.
La mostra, che il sindaco ha definito “della maturità di Vicenza”, sarà presentata, nel racconto di Marco Goldin, al Teatro comunale di Vicenza, la sera del 24 settembre, ma sarà ulteriormente, e ampiamente, anticipata in una trasmissione in diretta su TVA la sera del 13 maggio, a partire dalle 21. Con tanti ospiti in studio e collegamenti con musei americani ed europei che presteranno i loro capolavori a Vicenza per l'esposizione sui notturni. Capolavori che in un buon numero verranno quella sera mostrati.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"