24/04/2014
Teatro Olimpico, Bulgarini d'Elci: “Concluderemo gli interventi urgenti per Schiff"
"Se così non sarà mi dimetterò”

Jacopo Bulgarini d'Elci e Direttore Generale
Antonio Bortoli
“Sono convinto che riusciremo a completare gli interventi di emergenza all'impianto antiincendio del Teatro Olimpico in tempo utile per garantire lo svolgimento del festival dedicato ad Andreas Schiff. Il 30 aprile si riunirà la commissione pubblici spettacoli che valuterà il lavoro fatto e che ci aspettiamo potrà autorizzarci ad aprire il teatro al pubblico in occasione dei prestigiosi concerti dell'1, 3 e 4 maggio – è questo l'annuncio del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci impegnato in questi giorni a risolvere la delicata questione del Teatro Olimpico, in cui un improvviso e recente aggravamento delle condizioni di efficienza degli impianti antincendio aveva pregiudicato la possibilità di ospitare gli eventi programmati - Per questo poche ore fa ho personalmente invitato gli organizzatori di "Omaggio a Palladio" a procedere con i preparativi, pur in attesa del via libera formale, con una forte e chiara assunzione di responsabilità da parte dell'amministrazione verso il buon esito degli interventi di emergenza". “Se questo non avverrà presenterò al sindaco le mie dimissioni, assieme alla raccomandazione di avviare un'inchiesta per capire come, quando, perché si sono originate le condizioni che hanno portato all'attuale situazione di criticità – prosegue il vicesindaco -. E questo nonostante non rientri tra le competenze della cultura e mie la conduzione tecnica del teatro, a differenza di quanto affermato strumentalmente da qualche consigliere di minoranza al solito scarsamente informato. Credo però che sia oggi più che mai essenziale per noi amministratori superare la logica che troppo spesso caratterizza la politica, quella dello scaricabarile. E far capire all'opinione pubblica che ci prendiamo, davvero e in prima persona, piena responsabilità per quanto accade sotto la nostra vigilanza. Sono ovviamente fiducioso che si possa risolvere la questione almeno per far in modo che il festival "Omaggio a Palladio", per il quale gli organizzatori hanno come ogni anno messo in campo energie e risorse anche economiche di primaria importanza e che è atteso da un pubblico di appassionati ed esperti di tutta Europa, si possa svolgere, e mi auguro anche che possano essere autorizzati tutti gli eventi primaverili. In parallelo proseguiranno i lavori previsti per adeguare alla piena efficienza l'impianto antincendio, come da progetto, lavori che si concluderanno entro la fine di agosto, in tempo per lo svolgimento della stagione degli spettacoli classici”.
Il vicesindaco, insieme al Direttore Generale Antonio Bortoli, ha mostrato come, nel cortile del Teatro Olimpico, siano in corso i lavori di adeguamento dell'impianto antincendio dopo il problema tecnico che si è verificato circa un mese fa consistente in una perdita di Co2.
“Il complesso e avanzato sistema antincendio del Teatro Olimpico prevede tre modalità di spegnimento delle fiamme attraverso l'uso di acqua, schiuma e anidride carbonica – ha spiegato il Direttore Generale Antonio Bortoli - . L'impianto ha evidenziato una perdita di Co2 che ha causato una carica di gas insufficiente per il regolare funzionamento. Ciò non ha consentito di acquisire il parere della commissione pubblici spettacoli. L'impianto anticendio a Co2 dell'Olimpico, seppur datato, è un impianto progettato molto bene che, proprio in ragione della sua datazione, richiede interventi di manutenzione per garantirne il buon funzionamento e quindi la sicurezza. Individuato il problema di funzionamento ora si procederà anticipando alcuni interventi per far fronte all'imprevisto riscontrato. Il ribasso d'asta per i lavori di sostituzione degli impianti di rilevazione e allarme antincendio, che avranno luogo durante l'estate, sarà utilizzato per far fronte agli interventi imprevisti e urgenti”.
“Ci rendiamo ben conto che i beni storici artistici del Comune hanno bisogno di particolari cure e attenzioni che prevedono un oneroso impegno economico, difficile da sostenere per noi in questo particolare momento storico – ha concluso il vicesindaco -. Anche questa situazione di crisi, confido temporanea, diventa quindi un'opportunità per coinvolgere imprenditori e amici dei monumenti e dell'arte nel sostenere economicamente l'impegno difficile per l'ammodernamento e la manutenzione degli edifici storici. Sto in prima persona, in questi giorni, cercando sponsor per "adottare" stralci del restauro dell'Olimpico".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi