22/04/2014
Sbarcano a Vicenza le Invasioni Digitali, dall’1 al 3 maggio
Il 17 maggio la città si prepara ad accogliere La Notte dei Musei

Iniziativa nata lo scorso anno sul web e diventata virale in pochissimo tempo, con lo scopo di diffondere la cultura nel mondo di internet e dei social, le Invasioni Digitali, coinvolgeranno per l’edizione 2014 tutti i Musei del circuito cittadino.
Gli “invasori” entreranno in musei e chiese scattando immagini che verranno postate su facebook, twitter e sugli altri social, diffondendo in rete le istantanee dei luoghi visitati.
“La nostra città entra nel circuito nazionale delle Invasioni Digitali, coinvolgendo giovani (e meno giovani) nelle “incursioni” a musei, gallerie, monumenti, chiese – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. L’intento è di promuovere il territorio e la cultura attraverso l’uso dei social media e della rete, che in questo genere d’iniziative mostra il suo lato più virtuoso, tornando ad essere un mezzo di “comunicazione sociale” anziché un fine, con quel pizzico oltretutto di glamour che non guasta e che contribuisce a svecchiare l’approccio, un pò polveroso, alla cura del nostro patrimonio artistico, invitandoci a oltrepassare la soglia e ad entrare da esploratori in musei, siti archeologici, antichi palazzi”.
Nel 2013 un gruppo di famiglie con bambini aveva partecipato allo spettacolo di “Suoni e Luci” al Teatro Olimpico, ispirato all’opera "Fantasia", ed aveva usufruito di una visita guidata formato family al Palladio Museum. Quest’anno l’offerta si amplia e prevede giovedì 1 maggio una giornata interamente dedicata ai bambini e alle famiglie: si inizia alle 10.30 e alle 14 alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari che ospitano un percorso narrativo con laboratorio espressivo, dedicato alla storia dello splendida sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza e alla sua decorazione barocca, dal titolo I muri raccontano. Immagini e figure di un luogo gremito di antiche storie, reali e immaginarie (30 persone per gruppo). Mentre nel pomeriggio di giovedì, alle 15 e alle 16.30, ci si sposta al Museo Diocesano per alcune visite guidate, sempre formato family, che col titolo “Il pappagallo Antonello” condurranno i giovani visitatori alla riscoperta della storia e delle testimonianze di arte sacra che la sede museale custodisce (40 persone per gruppo).
Venerdì 2 maggio, alle 10.30 e alle 15, sarà Palazzo Chiericati ad aprire i battenti alle Invasioni, con “Il contemporaneo al Chiericati: Nicola Samorì”, visite guidate alla mostra di Nicola Samorì allestita nei suggestivi seminterrati della Pinacoteca civica (30 persone a gruppo) con ingresso al Palazzo e guida gratuiti, e libero accesso alle sale espositive permanenti della Pinacoteca.
Mentre alle 12 e alle 16.30 di venerdì il Palladio Museum ospiterà “300 metri di Palladio street: invadiamoli!”, un percorso guidato in esterno alla scoperta di cinque edifici pubblici e privati realizzati da Palladio, che compongono una vera e propria “Palladio street”.
A completare l’edizione targata 2014 delle Invasioni sarà sabato 3 maggio, la Chiesa di Santa Corona che, alle 10.30 e alle 15 accoglierà una “Caccia al tesoro 2.0” adatta a tutte le età che vedrà il coinvolgimento di una guida umana e di una guida digitale, alla scoperta dei tesori di Santa Corona, anche dei luoghi e degli scorci normalmente non visibili al pubblico (40 persone per gruppo).
Il mondo della rete potrà seguire le invasioni cittadine sia attraverso gli hashtag ufficiali #invasionidigitali e #liberiamolacultura, ma anche attraverso l’hashtag dedicato #invadiamovicenza.
Per partecipare alle invasioni ci si dovrà iscrivere attraverso il sito www.eventbrite.it; la partecipazione è gratuita e i visitatori saranno invitati a scattare immagini con smartphone e tablet e a condividerle sui social media. Prima di iniziare l’invasione i partecipanti dovranno firmare una liberatoria fotografica.
Il 17 maggio, per la “Notte dei musei”, la fortunata iniziativa promossa a livello nazionale dal MIBACT già da alcuni anni, in analogia a quanto avviene in altre sedi museali sparse per l’Italia, Vicenza garantirà l’apertura gratuita di tutti i musei cittadini (Teatro Olimpico, Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum) dalle 21 alle 24, con possibilità di accesso, nello stesso orario, anche alla terrazza superiore della Basilica Palladiana. In ogni sede museale, sono previste numerose le attività: dalle visite guidate agli itinerari tematici, alle fiabe musicali.
Oltre all’apertura gratuita by night, la serata - che coincide con la conclusione della XIXa edizione del festival internazionale “New Conversations Vicenza Jazz”- proporrà al pubblico una esibizione itinerante della “Sauro’s Band” che partirà dal Museo del Risorgimento e della Resistenza per trasferirsi successivamente in centro città lungo un itinerario che toccherà Piazza Matteotti, Piazza Duomo, Contrà Porti e Contrà S. Corona, inglobando così nel percorso tutte le sedi museali cittadine.
Nel caso in cui il Teatro Olimpico fosse dichiarato nuovamente agibile - alla luce del programma di lavori in atto - e potesse quindi tornare a ospitare per questa data attività di spettacolo, resterà escluso dal programma della Notte dei musei per accogliere il concerto conclusivo del festival “Vicenza Jazz” con l’esibizione molto attesa del pianista Wayne Horvitz e della Sun Ra Arkestra.
“Invasioni digitali” - programma
Giovedì 1 maggio
Giornata dedicata ai bambini, con un programma di invasioni formato family.
Palazzo Leoni Montanari: ore 10:30 e ore 14 (30 persone a gruppo)
I muri raccontano. Immagini e figure di un luogo gremito di antiche storie, reali e immaginarie
Percorso narrativo dedicato alla storia di Palazzo Leoni Montanari e alla sua decorazione barocca.
Attività di laboratorio espressivo: costruzione di un caleidoscopio.
Museo Diocesano: ore 15 e ore 16:30 (40 persone a gruppo)
Il pappagallo Antonello
“Io sono il Pappagallo Antonello - vivo al Museo Diocesano: un vero gioiello!
Sarò la tua guida in questo percorso - perchè di ogni cosa qui custodita, la storia conosco.
Di casa mia ti voglio parlare e dei tanti amici che qui puoi incontrare... Se sei curioso di imparare vieni in museo e inizia a scattare!!!”
Venerdì 2 maggio
Palazzo Chiericati: ore 10:30 e ore 15 (30 persone a gruppo)
Il contemporaneo al Chiericati: Nicola Samorì
Visite guidate alla mostra di Nicola Samorì a Palazzo Chiericati. Ingresso a Palazzo e guida gratuiti, con libero accesso alle sale espositive permanenti.
PalladioMuseum: ore 12 e ore 16:30
300 metri di Palladio street: invadiamoli!
Percorso guidato in esterno alla scoperta dei 5 edifici pubblici e privati realizzati da Palladio, che compongono una vera e propria “Palladio street”.
Sabato 3 maggio
Chiesa di Santa Corona: ore 10:30 e ore 15 (40 persone a gruppo)
Caccia al tesoro 2.0: Santa Corona
Visite con guida umana e digitale alla scoperta dei tesori di Santa Corona, anche nei luoghi normalmente non visibili. Il tutto sottoforma di caccia al tesoro digitale adatta a tutte le età.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”