18/04/2014
Il Requiem di Mozart a Santa Corona eseguito dal Coro e Orchestra Città di Vicenza
Sabato 19 aprile alle 17

Il Coro e Orchestra di Vicenza, diretti dal maestro Giuliano Fracasso, sabato 19 aprile alle 17 eseguiranno nella Chiesa di Santa Corona il Requiem in re minore K.626 di W.A. Mozart, un’opera di grande bellezza, la cui genesi resta avvolta in un'aura di mistero, tanto da alimentare nel tempo diverse interpretazioni di spirito romanticheggiante.
L’iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Vicenza è a ingresso libero.
Il Requiem è infatti l’ultima composizione di Mozart (1791) che vi lavorò ancora sul letto di morte, lasciandola largamente incompiuta. Le circostanze misteriose in cui fu avviata la sua creazione, richiesta a Mozart da un anonimo committente (il conte Franz von Walsegg-Stuppach, che amava spacciarsi per compositore), con il patto che l’autore non ne rivendicasse mai la paternità, e la luce tragica gettata su di essa dalla morte di Mozart, hanno favorito per molto tempo una considerazione particolare del Requiem, che rappresenta la pagina forse più problematica fra tutte le creazioni dell'autore salisburghese.
Quando Mozart morì, la vedova, per evitare di dover riconsegnare la quota di onorario già percepita, fece completare la partitura da alcuni amici musicisti. Da qui la querelle sull’esatta attribuzione delle diverse parti dell’opera, che è stata sciolta da Johannes Brahms, curatore della pubblicazione del Requiem nell'ambito della vecchia edizione dell'opera omnia mozartiana, che ha definitivamente chiarito come siano di Mozart l'Introito Requiem aeternam e il Kyrie, le singole sezioni della Sequenza Dies irae fino al Lacrimosa - che è l'ultimo brano a cui lavorò Mozart - e quindi l'Offertorio Domine Jesu Christe con l’Hostias et preces. Fu l'allievo di Mozart Franz Xaver Süssmayr (1766-1803) a completare invece l'istrumentazione della Sequenza e dell'Offertorio, e a comporre inoltre le parti restanti, cioè Sanctus, Benedictus, Agnus Dei e Communio.
La prima esecuzione del Requiem avvenne a Wiener Neustadt il 14 dicembre 1793.
Per quanto la genesi e la configurazione esterna del frammento mozartiano del Requiem siano circondate da un alone di leggenda, il mistero vero e proprio di questa composizione risiede pur sempre nella musica stessa. Da un lato questa costituisce una sintesi di più antiche tradizioni di musica sacra, dall'altro elementi tipicamente operistici sono qui intensificati in modo straordinario e indimenticabile.
Ad esibirsi come solisti nella splendida chiesa di fondazione domenicana saranno il soprano Sun Eun Kim, la mezzosoprano Chiara Fracasso, il tenore Matteo Falcier e il basso Abramo Rosalen.
La chiesa di Santa Corona resterà chiusa il giorno di Pasqua ma sarà visitabile il giorno di Pasquetta.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"