15/04/2014
Basilica palladiana, pubblicato il bando per la gestione del bar in terrazza
Bulgarini d'Elci: “Quasi 500 mila visitatori dall'apertura dopo il restauro del nostro monumento simbolo”

E' stato pubblicato oggi il bando per la gestione del bar nella terrazza della Basilica palladiana, servizio già sperimentato con successo lo scorso anno.
“Il notevole interesse suscitato dalla riapertura della Basilica palladiana dopo il restauro, che fino ad oggi ha registrato quasi 500 mila accessi complessivamente, e allo stesso modo lo stupore che ha colto i visitatori che hanno raggiunto la terrazza ci hanno indotto a sperimentare lo scorso anno con successo l'apertura di un bar sulla sommità del monumento. Vogliamo quindi continuare a proporre questo servizio per il quale abbiamo studiato uno specifico bando aperto a chiunque possegga i requisiti previsti – ha annunciato oggi in sala Stucchi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci”.
La Basilica palladiana raggiunge quasi i 500 mila visitatori: sono 90 mila fino ad ora gli ingressi per la mostra in corso, “Verso Monet”, 270 mila quelli della mostra “Raffaello verso Picasso”, 70 mila gli accessi in terrazza, 30 mila quelli della mostra “Illustri” e poi ci sono gli accessi alle altre mostre organizzate e agli eventi di apertura di fine anno.
“A tutela del delicato contesto del monumento palladiano chiediamo che il futuro gestore del bar abbia avuto nell'ultimo triennio esperienze nella gestione di servizi di bar e caffetteria o ristorazione in contesti di interesse storico o artistico sottoposti a vincolo monumentale – sottolinea il vicesindaco”.
Inoltre il Comune si impegnerà a fornire e coordinare il personale di sorveglianza del monumento, sei persone in tutto, mentre il concessionario si occuperà esclusivamente della gestione del servizio bar della terrazza. Il bando prevede un canone mensile pari a 4000 euro a base d'asta: l'offerta economica costituirà uno dei criteri di valutazione previsti dal bando. Nel 2013, invece, il gestore si occupava della sorveglianza senza dovere alcun canone al Comune.
“Ci auguriamo che la nostra proposta possa interessare qualche imprenditore capace di valorizzare la terrazza della Basilica – ha spiegato Bulgarini d'Elci -. Inoltre, visti i tagli di bilancio che sottraggono quest'anno al settore cultura circa 250 mila euro, abbiamo pensato ad una nuova modalità per la gestione degli ingressi. Nel 2013 la terrazza è sempre stata accessibile gratuitamente per consentire a tutti di ammirare la città e il monumento da un'inedita prospettiva. Abbiamo pensato ora di proporre un ingresso a pagamento: i cittadini di Vicenza e provincia contribuiranno con 1 euro, mentre un po' di più sarà chiesto al turista, 3 euro. I bambini accompagnati entreranno gratuitamente. Il nostro obiettivo è infatti non solo recuperare risorse, ma fare in modo che tutti possano comunque accedere alla terrazza: per questo il biglietto di ingresso è effettivamente ridotto e in linea con l'accesso ai monumenti di altre città. Inoltre, se il gestore del bar dovesse ritenere che il biglietto possa influire sulla sua attività, può anche decidere di rimborsarlo ai clienti”.
Per chi desidera accedere con frequenza alla terrazza è stato pensato un abbonamento da 10 euro che consente a residenti in città e provincia di salire in terrazza per tutta la stagione.
“In attesa della riapertura del bar, cosa che avverrà i primi di giugno, sarà comunque possibile visitare la terrazza in occasione di altri appuntamenti, comunque a conclusione della mostra “Verso Monet” e del suo disallestimento. La prima opportunità di accesso sarà quindi il 17 maggio per la Notte dei Musei – ha concluso il vicesindaco”.
Le domande dovranno essere consegnate entro le ore 12 del 29 aprile 2014, complete dei documenti richiesti, all'ufficio protocollo del Comune di Vicenza in corso Palladio 98, 36100, Vicenza.
La concessione avrà inizio formalmente il 15 giugno per concludersi il 30 ottobre 2014. Il gestore si dovrà occupare di proporre l'arredo del Bar che occuperà la porzione di terrazza che si affaccia su piazza dei Signori. L'arredo, secondo le indicazioni della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici, dovrà rispettare criteri di semplicità, leggerezza e uniformità meglio dettagliati nel bando.
Il bar potrà rimanere aperto dalle 18 alle 24, dal martedì alla domenica, con la possibilità di concordare con il Comune l'apertura anticipata. L'amministrazione si riserva di utilizzare la terrazza per 10 giornate durante l'attività di servizio del bar.
Il 30 aprile alle 11 nella sede del settore cultura, turismo e musei, in levà degli Angeli 11, si procederà all'apertura delle buste.
Per informazioni inviare una e mail a cgentilin@comune.vicenza.it entro quattro giorni dalla scadenza dell'avviso. Le risposte saranno pubblicate nel sito www.comune.vicenza.it
alla sezione “Altre gare e avvisi” dove sono pubblicati il disciplinare di gara, il capitolato e la planimetria.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico