20/03/2014
La Basilica Palladiana di Vicenza vince il premio 2014 dell'Unione Europea/Europa Nostra
Ambìto riconoscimento per la qualità e l'accuratezza del restauro del monumento

Un prestigioso riconoscimento è stato assegnato oggi alla Basilica Palladiana di Vicenza: si tratta del premio dell'Unione Europea/Europa Nostra per la conservazione del patrimonio culturale. Il monumento simbolo della città di Vicenza è stato premiato “per l'importanza e la qualità del restauro che ha interessato lo storico edificio palladiano”.
Ottenuta l'ufficialità della proclamazione direttamente da L'Aja e da Bruxelles, ne hanno dato notizia nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino il sindaco di Vicenza Achille Variati e il presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, che ha presentato la candidatura della Basilica al Premio, alla presenza del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona Paolo Biasi che ha finanziato il complesso intervento di restauro del monumento.
“La nostra Basilica Palladiana, patrimonio dell'Unesco insieme agli altri monumenti palladiani della città dal 1994 – ha dichiarato il sindaco Variati – entra da oggi anche nel prestigioso circolo dei premi di Europa Nostra grazie al grande restauro concluso nel 2012. Marcel Proust dopo aver visitato l'Italia scrisse: 'La vera terra dei barbari non è quella che non ha mai conosciuto l'arte, ma quella che, disseminata di capolavori, non sa né apprezzarli né conservali'. Oggi i vicentini stanno dimostrando nei fatti tutto il loro amore per il proprio patrimonio e ciò sarà premiato con l'ingresso di Vicenza nei grandi circuiti turistici internazionali. La bellezza ci ricompenserà, portando crescita e sviluppo. Grazie, quindi, alla Fondazione Cariverona per aver finanziato il restauro e grazie alla Banca Popolare per averlo candidato al premio europeo. Stiamo lavorando tutti nella giusta direzione”.
E' stato infatti proprio il presidente Gianni Zonin, che è anche membro del Comitato di Presidenza di Europa Nostra, a proporre di candidare la Basilica al prestigioso premio europeo, memore della visibilità internazionale ottenuta da Palazzo Thiene, sede storica della Banca Popolare di Vicenza, in seguito al conseguimento di questo stesso riconoscimento nel 1999.
“E’ un grande orgoglio per la nostra città nonché una straordinaria occasione per valorizzarne il valore artistico livello internazionale - ha detto oggi il presidente Zonin a proposito del premio - . Come membro di Europa Nostra, come Presidente della Banca Popolare di Vicenza e, soprattutto, come cittadino di Vicenza, ho ritenuto che la candidatura della Basilica Palladiana, fosse un contributo importante per valorizzare la nostra bellissima città e per rilanciarla come centro di turismo culturale anche a livello internazionale.
“Anche la Fondazione Cariverona – ha aggiunto il presidente Paolo Biasi - esprime grande soddisfazione per questo riconoscimento. Lo merita Vicenza e lo merita la Basilica. Noi siamo loro vicini e lo saremo ancora”.
Per accedere al premio un corposo dossier sulla storia e sul restauro della Basilica Palladiana era stato inoltrato qualche mese fa all'associazione Europa Nostra, di cui è presidente il cantante d'opera Placido Domingo, con la richiesta di partecipare alla rigorosa selezione per la categoria “conservazione”.
Una commissione di esperti indipendenti ha successivamente esaminato 200 progetti provenienti da 30 diversi Paesi e inserito il monumento palladiano nella rosa dei 27 vincitori dei quattro ambiti previsti dal premio: oltre alla categoria “conservazione”, per la quale sono stati selezionati 13 vincitori, sono previste le sezioni “ricerca”, “contributi esemplari” e “istruzione, formazione e sensibilizzazione”.
Questa la motivazione del premio alla Basilica Palladiana:
“La Basilica di Vicenza è una delle opere urbane più importanti di Andrea Palladio (1508-1580), architetto italiano di straordinaria influenza. Non è solo un monumento emblematico, ma viene anche utilizzato per eventi pubblici ed è molto visitato dai turisti e per questo è messo a dura prova.
Gli obiettivi del progetto erano i seguenti: ripulire, rinforzare e proteggere le decorazioni interne ed esterne; installare una nuova rete di impiantistica all’interno dei passaggi esistenti e dei solai. Ma l'intervento più importante è stato correggere i danni causati 60 anni fa dall'utilizzo del cemento armato per riparare il tetto distrutto dalla caduta di una bomba. Inoltre, vari edifici circostanti sono stati trasformati e ora ospitano alcune funzioni di servizio alla Basilica, come ad esempio uffici, centri di controllo degli impianti e servizi logistici.
Oggi la Basilica è tornata ad occupare il ruolo di prim’ordine che rivestiva in passato come l’edificio storico più importante di Vicenza.
È con piacere che la Giuria ha riconosciuto l'importante lavoro di restauro, svolto in modo professionale e accurato, di un famoso edificio in contrasto con l’infelice tentativo di restauro che aveva provocato gravi danni alla struttura nel passato. A metà del XX secolo, quando ancora le caratteristiche dei numerosi nuovi materiali erano pressoché ignote, il principale edificio pubblico del Palladio, nonché un monumento di primaria importanza, è stato oggetto di un uso inappropriato del cemento per la messa in sicurezza del tetto. Tale errore, unito all'inquinamento atmosferico che aveva intaccato il rivestimento in pietra della facciata, ha richiesto un intervento conservativo importante e di qualità”.
La cerimonia di premiazione si terrà il 5 maggio a Vienna, al Congresso annuale di Europa nostra sul patrimonio europeo e, in questa occasione, 6 dei 27 vincitori saranno insigniti anche del “gran premio” e uno riceverà il riconoscimento della giuria popolare decretato a seguito di una votazione online indetta da Europa Nostra.
Entro settembre, infine, Vicenza ospiterà la cerimonia di allocazione della targa del Premio in Basilica Palladiana, alla presenza dei vertici della Commissione europea per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù e di Europa Nostra.
In occasione del conferimento del premio la sezione del sito dedicata alla Basilica Palladiana è stata arricchita di nuovi contenuti informativi e fotografici.
Documenti allegati
- Il comunicato stampa ufficiale di Unione Europea/Europa Nostra (Documento PDF)
- I premi conferiti negli ultimi anni all'Italia (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito