03/03/2014
“Verso Monet”, oltre 14 mila visitatori in soli 9 giorni. Variati: “C'è voglia di Vicenza”

Già 14.225 persone, di cui oltre 3 mila nella sola giornata di ieri, hanno visto la mostra “Verso Monet” aperta lo scorso 22 febbraio in Basilica palladiana. Nonostante, dunque, 211 mila visitatori l'avessero visitata ad appena 40 chilometri di distanza, a Verona, fino allo scorso 9 febbraio, Vicenza, seconda sede della stessa mostra, richiama una media che sfiora le 1.600 persone al giorno. “Ed è la quarta mostra più vista in Italia – ha certificato con soddisfazione, questa mattina a palazzo Trissino, il curatore Marco Goldin -, con provenienze già da ben 83 province italiane, di cui il 52% ha acquistato il biglietto direttamente alla cassa, in Basilica, e il restante 48% si era prenotato”.
“Ciò significa che la città di Vicenza esercita una grande attrattività – ha aggiunto Goldin -. Basti pensare che qui, seconda sede, nei primi 9 giorni della mostra 'Verso Monet', i visitatori sono il 60% in più, cioè 14.225 contro 9.511 visitatori registrati nei primi 9 giorni a Verona della mostra dedicata al ritratto, 'Da Raffaello verso Picasso', già esposta a Vicenza nei mesi precedenti”.
“I vicentini – ha commentato il sindaco Achille Variati - dimostrano di avere voglia di cultura. E arrivano in gruppi, con tutta la famiglia, portano i bambini, e ci sono le scuole. Ciò che è successo un anno e mezzo fa con 'Raffaello verso Picasso' si sta quindi ripetendo: significa che si sta consolidando la voglia e anche l'orgoglio di entrare in posti belli come la Basilica palladiana, anche se sono anni difficili, anche se c'è da pagare un biglietto di 10-12 euro”.
“I dati dimostrano in particolare che c'è voglia di Vicenza – ha aggiunto Variati -: chi ha prenotato qui, poteva andare anche a Verona, ma ha scelto la nostra città, al punto che arrivano addirittura parecchi veronesi, che avevano la stessa mostra in casa fino all'altro giorno. È dunque evidente che Vicenza sta entrando in un circuito turistico importante, nazionale e internazionale. E che i grandi eventi stanno aiutando la città a vincere la scommessa su se stessa: Vicenza come città del Rinascimento, Vicenza come città d'arte. Infine – ha osservato il sindaco – rilevo che la città sta pian piano trasformandosi in città turistica, sviluppando l'accoglienza. Quando dunque dicevamo che che cultura significa crescita, ricchezza, posti di lavoro e fatturato, non erano solo parole, ma anche fatti”.
“I dati testimoniano una doppia scommessa vinta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -: quella del curatore Marco Goldin di ottenere grande successo sia a Vicenza che a Verona con due mostre uguali ad appena 40 chilometri di distanza, a dimostrazione dell'efficace lavoro di comunicazione e promozione svolto per creare il desiderio di vedere opere d'arte, e di vederle in determinati contesti. E la scommessa vinta dall'amministrazione Variati, quella precedente in realtà, che ha saputo lavorare sul ripensamento dell'autorappresentazione di che cos'è la città di Vicenza, di qual è la sua identità e l'orizzonte che si dà: malgrado il forte periodo di crisi, nonostante le difficoltà, infatti, il sindaco Variati ha voluto fortemente investire in cultura. Proposito che si è rivelato vincente, perchè effettivamente un'amministrazione può e deve svolgere una funzione di stimolo allo sviluppo e alla crescita. Basti pensare che tutte questi visitatori che vengono a Vicenza sono ambasciatori della nostra città: torneranno a casa e ne parleranno bene. Così come è successo l'anno scorso: una volta chiusa a gennaio la prima grande mostra, nei mesi successivi l'incremento di arrivi negli alberghi della città ha superato i 10 punti percentuali, in controtendenza rispetto alla media nazionale e regionale”.
Infine Goldin ha ricordato che dalla prossima vigilia di Natale, Vicenza avrà, stavolta in esclusiva, cinque mesi abbondanti di mostra, “Van Gogh e Tutankhamen”: sarà dunque il terzo grande evento culturale nella Basilica restaurata, dedicato alla sera e ai notturni dagli Egizi al Novecento, con quattro sezioni, per un totale di 100-105 opere.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi