03/03/2014
“Verso Monet”, oltre 14 mila visitatori in soli 9 giorni. Variati: “C'è voglia di Vicenza”

Già 14.225 persone, di cui oltre 3 mila nella sola giornata di ieri, hanno visto la mostra “Verso Monet” aperta lo scorso 22 febbraio in Basilica palladiana. Nonostante, dunque, 211 mila visitatori l'avessero visitata ad appena 40 chilometri di distanza, a Verona, fino allo scorso 9 febbraio, Vicenza, seconda sede della stessa mostra, richiama una media che sfiora le 1.600 persone al giorno. “Ed è la quarta mostra più vista in Italia – ha certificato con soddisfazione, questa mattina a palazzo Trissino, il curatore Marco Goldin -, con provenienze già da ben 83 province italiane, di cui il 52% ha acquistato il biglietto direttamente alla cassa, in Basilica, e il restante 48% si era prenotato”.
“Ciò significa che la città di Vicenza esercita una grande attrattività – ha aggiunto Goldin -. Basti pensare che qui, seconda sede, nei primi 9 giorni della mostra 'Verso Monet', i visitatori sono il 60% in più, cioè 14.225 contro 9.511 visitatori registrati nei primi 9 giorni a Verona della mostra dedicata al ritratto, 'Da Raffaello verso Picasso', già esposta a Vicenza nei mesi precedenti”.
“I vicentini – ha commentato il sindaco Achille Variati - dimostrano di avere voglia di cultura. E arrivano in gruppi, con tutta la famiglia, portano i bambini, e ci sono le scuole. Ciò che è successo un anno e mezzo fa con 'Raffaello verso Picasso' si sta quindi ripetendo: significa che si sta consolidando la voglia e anche l'orgoglio di entrare in posti belli come la Basilica palladiana, anche se sono anni difficili, anche se c'è da pagare un biglietto di 10-12 euro”.
“I dati dimostrano in particolare che c'è voglia di Vicenza – ha aggiunto Variati -: chi ha prenotato qui, poteva andare anche a Verona, ma ha scelto la nostra città, al punto che arrivano addirittura parecchi veronesi, che avevano la stessa mostra in casa fino all'altro giorno. È dunque evidente che Vicenza sta entrando in un circuito turistico importante, nazionale e internazionale. E che i grandi eventi stanno aiutando la città a vincere la scommessa su se stessa: Vicenza come città del Rinascimento, Vicenza come città d'arte. Infine – ha osservato il sindaco – rilevo che la città sta pian piano trasformandosi in città turistica, sviluppando l'accoglienza. Quando dunque dicevamo che che cultura significa crescita, ricchezza, posti di lavoro e fatturato, non erano solo parole, ma anche fatti”.
“I dati testimoniano una doppia scommessa vinta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -: quella del curatore Marco Goldin di ottenere grande successo sia a Vicenza che a Verona con due mostre uguali ad appena 40 chilometri di distanza, a dimostrazione dell'efficace lavoro di comunicazione e promozione svolto per creare il desiderio di vedere opere d'arte, e di vederle in determinati contesti. E la scommessa vinta dall'amministrazione Variati, quella precedente in realtà, che ha saputo lavorare sul ripensamento dell'autorappresentazione di che cos'è la città di Vicenza, di qual è la sua identità e l'orizzonte che si dà: malgrado il forte periodo di crisi, nonostante le difficoltà, infatti, il sindaco Variati ha voluto fortemente investire in cultura. Proposito che si è rivelato vincente, perchè effettivamente un'amministrazione può e deve svolgere una funzione di stimolo allo sviluppo e alla crescita. Basti pensare che tutte questi visitatori che vengono a Vicenza sono ambasciatori della nostra città: torneranno a casa e ne parleranno bene. Così come è successo l'anno scorso: una volta chiusa a gennaio la prima grande mostra, nei mesi successivi l'incremento di arrivi negli alberghi della città ha superato i 10 punti percentuali, in controtendenza rispetto alla media nazionale e regionale”.
Infine Goldin ha ricordato che dalla prossima vigilia di Natale, Vicenza avrà, stavolta in esclusiva, cinque mesi abbondanti di mostra, “Van Gogh e Tutankhamen”: sarà dunque il terzo grande evento culturale nella Basilica restaurata, dedicato alla sera e ai notturni dagli Egizi al Novecento, con quattro sezioni, per un totale di 100-105 opere.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento