20/02/2014
“Verso Monet”: l'anteprima per la stampa, gli assessori e i consiglieri comunali
Bulgarini d'Elci: “Continua il percorso per far diventare Vicenza capitale di bellezza”

A due giorni dall'apertura al pubblico della mostra “Verso Monet”, questa mattina il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci e il curatore dell'esposizione Marco Goldin di Linea d'Ombra hanno accompagnato la stampa, gli assessori e i consiglieri comunali alla visita in anteprima delle 101 opere d'arte che fino al 4 maggio illustreranno nel salone della Basilica palladiana la storia del paesaggio dal Seicento al Novecento.
“Pur in anni difficilissimi di crisi economica – ha sottolineato Bulgarini d'Elci nel dare il benvenuto agli ospiti, fra i quali una settantina i giornalisti della stampa sia nazionale che locale -, la nostra città ha lanciato con ambizione e con coraggio la sfida di diventare capitale di bellezza, città capace di attrarre e di investire sul turismo d'arte e culturale, quella nicchia cioè del mercato turistico che più appartiene ad una città come la nostra. E abbiamo iniziato subito a raccoglierne i frutti. Nonostante infatti le bellezze custodite da Vicenza, la città ha scoperto per la prima volta importanti flussi di visitatori solo a partire dalla prima grande mostra curata da Goldin, 'Raffaello verso Picasso', con cui ormai un anno e mezzo fa abbiamo riaperto alla città e al mondo le porte della Basilica restaurata. Nel percorso che abbiamo intrapreso – ha concluso l'assessore -, ci auguriamo quindi che questa mostra sia una seconda importante tappa, in attesa della terza grande esposizione dedicata al tema della notte, in programma solo a Vicenza dalla prossima vigilia di Natale per cinque mesi e mezzo”.
Promossa dal Comune di Vicenza, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, e da Linea d'Ombra (main sponsor UniCredit, special sponsor Segafredo Zanetti), la mostra "Verso Monet" ha all'attivo già quasi 75 mila prenotazioni, ovvero quasi il doppio di quelle con cui si era aperta a Verona, dove è stata protagonista alla Gran Guardia fino allo scorso 9 febbraio.
“Verso Monet” si aprirà dunque al pubblico sabato prossimo, 22 febbraio, con orario prolungato fino all'una di notte e biglietto ridotto a 10 euro tra le 19 e le 24 (vengono comunque mantenute le riduzioni per chi ne avesse diritto). Dalle 19.30 a mezzanotte verranno offerti piatti caldi e bevande per tutte le persone in attesa di entrare in mostra dal settore turistico alberghiero del Centro di formazione professionale S. Gaetano con Sergio Boschetto della Trattoria Molin Vecio di Caldogno e Morgan Pasqual di 5 Sensi ristorante Eatinerante di Malo.
Nel primo giorno di apertura, inoltre, nella Domus comestabilis (all'ultimo piano della Basilica palladiana) i visitatori avranno la possibilità di assistere alla conferenza sui temi e i motivi della mostra a cura di Marco Goldin e alla lettura di alcune lettere di Vincent Van Gogh dedicate al paesaggio con la partecipazione dell'attore Gilberto Colla. La conferenza è in programma in due momenti, alle 20.30 e alle 22, e vi possono partecipare tutti coloro che si troveranno all'interno della Basilica (ingresso libero fino a esaurimento dei posti in sala).
Tutte le informazioni sulla mostra sono su questo sito nel Calendario Eventi.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"