29/01/2014
Bulgarini d'Elci risponde a Confcommercio: “Stiamo costruendo una città turistica"
"Lamentele incomprensibili e bizzarre”

“Sono incomprensibili, e francamente bizzarre, le critiche di Confcommercio alle politiche turistiche del capoluogo. Per la prima volta nella storia di Vicenza stiamo costruendo con coraggio e lungimiranza una città turistica: senza grandi aiuti esterni, in verità, ma con successo. Lo dimostrano i numeri e i fatti, come ben sanno i commercianti del centro, quelli che ogni giorno rischiano e lavorano e che possono testimoniare come le nuove politiche di incentivo al turismo abbiano aiutato a bilanciare gli effetti terribili della crisi economica. Ma la cosa assurda è che lo sanno pure in Confcommercio, e lo riconoscono nel loro comunicato. E allora, che senso hanno critiche che non criticano niente? Perché alzare i toni in modo incomprensibile?".
Il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci respinge al mittente la richiesta di Confcommercio di "cambiare marcia" per dare slancio turistico alla città.
“Ai funzionari di Confcommercio sarà evidentemente utile un ripasso su chi ha fatto cosa. Non è una modalità che mi appassiona, ma a fronte di accuse pesanti e ingiustificate è opportuno fare un po' di chiarezza. Una critica decisamente curiosa: è noto a tutti come sia stata proprio l'amministrazione comunale a pensare, gestire, lanciare la stagione delle grandi mostre, così come sia stato fin dalle precedenti amministrazioni il Comune e non altri ad aver varato la stagione dei grandi restauri monumentali, dalla Basilica a palazzo Cordellina, da Santa Corona a palazzo Chiericati, indispensabili al rilancio di Vicenza città d'arte”.
La stessa istituzione della tassa di soggiorno è stata voluta dal Comune per generare nuove risorse, puntualmente spese per la promozione della città, e quindi direttamente a vantaggio di chi nella città opera. Con risultati noti a tutti: 273.334 visitatori per “Da Raffaello a Picasso”; decine di migliaia di persone che hanno visitato la Basilica anche a mostra chiusa; concerti e spettacoli serali sempre affollatissimi organizzati sulla terrazza, location diventata incredibile attrattore per vicentini e turisti; esposizioni successive sempre frequentatissime, come la recente “Illustri” che ha richiamato 25.528 visitatori; già oltre 70 mila prenotazioni per l'esposizione “Verso Monet” che aprirà il 22 febbraio; prestigiosi giornali e riviste nazionali e internazionali che continuano ad occuparsi del ritrovato monumento palladiano, delle prestigiose rassegne proposte al teatro Olimpico, e di conseguenza della città...
Tutto ciò ha creato un indotto non solo certificato dagli stessi operatori durante la prima grande esposizione, ma consolidato anche nei periodi successivi, come dimostra il +18% di arrivi alberghieri ottenuto in mesi in cui non c'era più la mostra.
“Siamo i primi – è la conclusione del vicesindaco – a dire che siamo solo all'inizio e a lavorare per dare strutturalità all'investimento culturale e alla crescita del territorio. Ed infatti abbiamo già programmato non una, ma ben due nuove mostre di grande richiamo. E attorno a queste stiamo lavorando a uno sviluppo forte di produzioni culturali di ogni genere. Ma è tutta la città, a partire dalle associazioni di categoria, a dover mettere in campo nuove energie. A Confcommercio, le cui recenti iniziative natalizie il Comune ha lealmente sostenuto con un contributo economico, chiediamo di fare la propria parte più che di prodursi in polemiche sterili. L'associazione lamenta di non aver ricevuto risposta a due proposte avanzate da tempo al sindaco: vero, per colpa di un mio errore non è mai stata data formale risposta. Ma è davvero una buona ragione per sollevare questo polverone senza avere di fatto reali critiche da fare? Vediamo le due proposte. La prima è quella di effettuare un'analisi scientifica dei flussi turistici e delle richieste di standard e servizi, approfittando della prossima mostra: bene, concordiamo che sia utile e confidiamo che Confcommercio la vorrà organizzare e finanziare, collaborando concretamente con l'amministrazione che in questi anni si è sobbarcata da sola il peso del rilancio. La seconda proposta è quella di un trenino che percorra le strade, peraltro strette, del nostro centro storico, peraltro così piccolo da essere attraversabile a piedi in pochi minuti: un'immagine allegra e un'idea suggestiva, anche se magari un po' pacchiana, che però non rientra nelle linee di sviluppo delle politiche culturali, turistiche e di accoglienza del nostro splendido centro storico rinascimentale. Nello scusarmi quindi per la mancata risposta formale, a cui prontamente ovvieremo, e non rilevando altre critiche di sostanza, penso possiamo voltare tranquillamente pagina e ricominciare a lavorare per il bene della città, commercianti in primis”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"