29/01/2014
Bulgarini d'Elci risponde a Confcommercio: “Stiamo costruendo una città turistica"
"Lamentele incomprensibili e bizzarre”

“Sono incomprensibili, e francamente bizzarre, le critiche di Confcommercio alle politiche turistiche del capoluogo. Per la prima volta nella storia di Vicenza stiamo costruendo con coraggio e lungimiranza una città turistica: senza grandi aiuti esterni, in verità, ma con successo. Lo dimostrano i numeri e i fatti, come ben sanno i commercianti del centro, quelli che ogni giorno rischiano e lavorano e che possono testimoniare come le nuove politiche di incentivo al turismo abbiano aiutato a bilanciare gli effetti terribili della crisi economica. Ma la cosa assurda è che lo sanno pure in Confcommercio, e lo riconoscono nel loro comunicato. E allora, che senso hanno critiche che non criticano niente? Perché alzare i toni in modo incomprensibile?".
Il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci respinge al mittente la richiesta di Confcommercio di "cambiare marcia" per dare slancio turistico alla città.
“Ai funzionari di Confcommercio sarà evidentemente utile un ripasso su chi ha fatto cosa. Non è una modalità che mi appassiona, ma a fronte di accuse pesanti e ingiustificate è opportuno fare un po' di chiarezza. Una critica decisamente curiosa: è noto a tutti come sia stata proprio l'amministrazione comunale a pensare, gestire, lanciare la stagione delle grandi mostre, così come sia stato fin dalle precedenti amministrazioni il Comune e non altri ad aver varato la stagione dei grandi restauri monumentali, dalla Basilica a palazzo Cordellina, da Santa Corona a palazzo Chiericati, indispensabili al rilancio di Vicenza città d'arte”.
La stessa istituzione della tassa di soggiorno è stata voluta dal Comune per generare nuove risorse, puntualmente spese per la promozione della città, e quindi direttamente a vantaggio di chi nella città opera. Con risultati noti a tutti: 273.334 visitatori per “Da Raffaello a Picasso”; decine di migliaia di persone che hanno visitato la Basilica anche a mostra chiusa; concerti e spettacoli serali sempre affollatissimi organizzati sulla terrazza, location diventata incredibile attrattore per vicentini e turisti; esposizioni successive sempre frequentatissime, come la recente “Illustri” che ha richiamato 25.528 visitatori; già oltre 70 mila prenotazioni per l'esposizione “Verso Monet” che aprirà il 22 febbraio; prestigiosi giornali e riviste nazionali e internazionali che continuano ad occuparsi del ritrovato monumento palladiano, delle prestigiose rassegne proposte al teatro Olimpico, e di conseguenza della città...
Tutto ciò ha creato un indotto non solo certificato dagli stessi operatori durante la prima grande esposizione, ma consolidato anche nei periodi successivi, come dimostra il +18% di arrivi alberghieri ottenuto in mesi in cui non c'era più la mostra.
“Siamo i primi – è la conclusione del vicesindaco – a dire che siamo solo all'inizio e a lavorare per dare strutturalità all'investimento culturale e alla crescita del territorio. Ed infatti abbiamo già programmato non una, ma ben due nuove mostre di grande richiamo. E attorno a queste stiamo lavorando a uno sviluppo forte di produzioni culturali di ogni genere. Ma è tutta la città, a partire dalle associazioni di categoria, a dover mettere in campo nuove energie. A Confcommercio, le cui recenti iniziative natalizie il Comune ha lealmente sostenuto con un contributo economico, chiediamo di fare la propria parte più che di prodursi in polemiche sterili. L'associazione lamenta di non aver ricevuto risposta a due proposte avanzate da tempo al sindaco: vero, per colpa di un mio errore non è mai stata data formale risposta. Ma è davvero una buona ragione per sollevare questo polverone senza avere di fatto reali critiche da fare? Vediamo le due proposte. La prima è quella di effettuare un'analisi scientifica dei flussi turistici e delle richieste di standard e servizi, approfittando della prossima mostra: bene, concordiamo che sia utile e confidiamo che Confcommercio la vorrà organizzare e finanziare, collaborando concretamente con l'amministrazione che in questi anni si è sobbarcata da sola il peso del rilancio. La seconda proposta è quella di un trenino che percorra le strade, peraltro strette, del nostro centro storico, peraltro così piccolo da essere attraversabile a piedi in pochi minuti: un'immagine allegra e un'idea suggestiva, anche se magari un po' pacchiana, che però non rientra nelle linee di sviluppo delle politiche culturali, turistiche e di accoglienza del nostro splendido centro storico rinascimentale. Nello scusarmi quindi per la mancata risposta formale, a cui prontamente ovvieremo, e non rilevando altre critiche di sostanza, penso possiamo voltare tranquillamente pagina e ricominciare a lavorare per il bene della città, commercianti in primis”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento