22/11/2013
Festival della Luce, Bulgarini d’Elci: “Renderà la città più attraente"
"E porterà molta gente in centro storico”

“Il Festival della Luce renderà più attraente, più moderna, più competitiva la nostra città durante le Feste rispetto ad altre mete. A chi già ora critica il progetto che è solo all’inizio dell’allestimento, chiedo di avere la pazienza di attendere che sia realizzato prima di giudicare”.
Così il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci risponde alle polemiche su Vicenza Light Festival, l’iniziativa che colorerà il centro cittadino durante le festività natalizie dal 6 dicembre al 7 gennaio, con un sostanzioso prologo già domenica 1 dicembre nella zona di piazza dei Signori.
Il festival rinnoverà l’immagine “natalizia” e il paesaggio serale della città in modo creativo, puntando sulla tecnologia led a basso consumo energetico, sulla scorta di quanto già avviene nelle principali città europee.
“Leggo sulla stampa commenti preoccupati, o addirittura scandalizzati, per la "rivoluzione" delle luci di Natale – dice Bulgarini d'Elci -. La mia scommessa è che questa iniziativa conquisterà il consenso e accenderà la curiosità dei più portando molte persone in centro storico. Ma, in attesa che il progetto si mostri nella sua completezza, cittadini, commercianti e chiunque sia interessato a saperne di più senza fermarsi ai giudizi sui pochi lampioni già colorati di rosso, può avere un anticipazione nel sito del Comune dove è stato pubblicato un estratto del progetto a questo link: http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/notizie.php/92560. Non stiamo parlando di qualche luce rossa in qualche strada, ma di un vero e proprio festival di luci che colorerà e valorizzerà i luoghi più belli della nostra splendida città”.
“L’iniziativa non è ancora stata realizzata – continua il vicesindaco – ma c’è già chi ironizza sulle “luci rosse” collegandole alla prostituzione, chi interpreta la scelta cromatica come preferenza politica o magari legandola alla Cina, dimenticando che il rosso insieme al bianco è un colore simbolo di Vicenza, oltre che un colore tradizionale del Natale. In ogni caso, ben vengano le critiche, per quanto affrettate e superficiali, se queste servono a fare pubblicità al nostro centro. Ma a tutti ricordo l’appuntamento del 1 dicembre, quando inaugureremo le prime vere attrazioni del Festival della Luce in piazza dei Signori e piazza delle Erbe e al 6 dicembre quando si accenderanno le luci anche nel resto della città. Allora sarà il momento di giudicare il festival, non adesso”.
“E Buon Natale anche a chi cerca solo di ottenere visibilità con sterili polemiche che nulla hanno a che fare con il proprio ruolo istituzionale – conclude Bulgarini d'Elci -. Mi riferisco in particolare all’assessore regionale Elena Donazzan e alla sua scomposta dichiarazione sul tema: immagino che questa sua reazione fuori luogo sia dovuta a una qualche forma di allergia cromatica legata alle sue radici ideologiche. All’assessore chiedo comprensione: purtroppo non è possibile illuminare il centro con luci del suo colore preferito, il nero”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro