18/11/2013
L'azienda vicentina Sonus faber dona due prestigiosi diffusori acustici al Teatro Olimpico
E lancia l’immagine di Vicenza nel mondo

accanto ai due diffusori acustici per il Teatro Olimpico
Il Comune di Vicenza riceve in dono da Sonus faber, azienda vicentina leader mondiale dei diffusori acustici High End, due diffusori Olympica III che saranno utilizzati sul palco del Teatro Olimpico.
La cerimonia di consegna dei due prestigiosi strumenti si è tenuta questa mattina al Teatro Olimpico, alla presenza del sindaco Achille Variati accompagnato dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, dell’amministratore delegato di Sonus faber Mauro Grange, del presidente dell'Accademia Olimpica Luigi Franco Bottio e di Flavio Albanese, presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.
Nel corso della cerimonia è stato infatti proiettato un video che associa i sofisticati prodotti dell’azienda vicentina, fondata da Franco Serblin nel 1983 e da anni punto di riferimento internazionale per il settore, con le immagini del Teatro Olimpico, della Basilica e della città, simbolo di un’identità a cui s’ispira la factory che ha sede ad Arcugnano ed è parte della holding americana Fine Sounds Group.
Per l’amministrazione comunale si è trattato dell’occasione per ringraziare Sonus faber non soltanto per il generoso gesto, che ricalca quello già compiuto dall'azienda alcuni anni fa, ma anche per la scelta di puntare, nella promozione della propria attività, sul connubio tra prodotti di altissima qualità, evoluzione di quell’artigianato innovativo che ha fatto la fortuna del Nord Est, e il monumento simbolo della città patrimonio Unesco. Un’operazione, quest’ultima, che il Comune considera, oltre che assolutamente lungimirante per la valorizzazione di prodotti di grande prestigio, di notevole aiuto al raggiungimento dell'obiettivo di lanciare l’immagine di Vicenza in una dimensione mondiale.
“Quando nel 2008 la mia amministrazione ha ereditato una serie di importanti iniziative di recupero di edifici storici della città, dalla Basilica ai palazzi Chiericati e Cordellina – ha detto il sindaco Achille Variati - ha subito deciso che questi monumenti, dopo il restauro, avrebbero dovuto vivere. Per questo abbiamo aperto una pagina nuova nella gestione del patrimonio architettonico cittadino e, superando un certo conformismo polveroso, abbiamo cominciato a prevedere anche nuove funzioni per queste realtà in cui vogliamo sia normale bere un aperitivo, giocare, presentare iniziative e prodotti anche inconsueti. Ma questi luoghi pregni di armonia, e ora anche di vita, possono diventare addirittura un marchio di qualità per prodotti creati nel territorio con altrettanta maestria. Grazie, quindi, a Sonus faber per i due straordinari diffusori donati aI teatro Olimpico e per la scelta di legare nome e immagine del nuovo prodotto ai nostri migliori simboli della bellezza. Mi auguro che anche altre nostre aziende seguano questa strada. Allora saremo davvero riusciti a infondere uno spirito contemporaneo ai nostri monumenti”.
“Sonus faber – ha aggiunto il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci – sta andando nella direzione giusta con la scelta di presentare i propri pregiati prodotti attraverso le immagini della realtà in cui sono nati, e che ci rappresentano. Mi riferisco alle architetture del Palladio: noi siamo figli di queste armonie, di queste forme, di una ricerca sulla bellezza a cui ci sentiamo profondamente vincolati e che vogliamo promuovere nel mondo. Le aziende vicentine, come ha ottimamente compreso Sonus faber, hanno a loro volta l'opportunità di enfatizzare il legame tra questa straordinaria eredità e l'eccellenza dei propri prodotti. Un'opportunità che noi consideriamo vincente tanto per la città quanto per la sua economia”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr