28/09/2013
Terrazza della Basilica, superata quota 41 mila presenze. Resterà aperta anche in ottobre
Bulgarini d’Elci: “L’evento di maggior successo in città dopo la grande mostra sul ritratto”

In 26 giorni di apertura effettiva sono stati 41.505 i cittadini e turistiche sono saliti sulla terrazza della Basilica palladiana. Quasi 1600 al giorno. Un dato straordinario, segno dell’evidente successo dell’iniziativa di cui oggi il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d’Elci ha illustrato senso e prospettive future, in occasione dell’annuncio della proroga dell’apertura fino al 31 ottobre.
“Dopo la mostra inaugurale della Basilica – è il suo commento - questo è stato l’evento di maggior successo in città. Per l’amministrazione è una soddisfazione enorme. Questa sperimentazione, che pur necessita di essere affinata, è risultata vincente grazie all’intuizione di garantire l’accesso gratuito al luogo. Ciò ha consentito ai cittadini di percepire questo spazio, nuovo e straordinario, come proprio, di ritornarci più volte, di viverlo con lo stupore e poi il desiderio di avere negli occhi la città in modo nuovo. Lo stesso bar, di cui ringrazio Angolo Palladio per la gestione capace, completata da numerosi eventi musicali, non è solo indice di frivolezza – l’occasione per uno dei più bei aperitivi del mondo – ma fa parte esso stesso della dimensione culturale dell’evento, enfatizzato dall’effetto virale del passaparola a cui tutti abbiamo assistito sulla rete e non solo. Molto più che a un convegno, i turisti e soprattutto i vicentini che hanno scoperto la piacevolezza di questo luogo hanno potuto percepire, osservando dall’alto le antiche vie e le cupole della città, i colli, Monte Berico e, purtroppo, anche il nuovo tribunale, cosa significhi conservare o trascurare il territorio”.
“I conti economici li dobbiamo ancora fare – ha aggiunto Alberto Quaresimin, titolare di Angolo Palladio, che ad agosto si è aggiudicato la gestione sperimentale del bar – ma per noi questa è stata comunque un’esperienza positiva. Anche per un gestore è una vera soddisfazione aver potuto ricevere in questo posto straordinario persone diversissime, che sono tornate più volte sempre con lo stesso entusiasmo. Un pubblico trasversale che ha dimostrato, nei fatti, come questo sia diventato un luogo di tutti. Penso che il 10% dei visitatori abbia usufruito del servizio bar, ma il fatto che ci sia stato un servizio di ristorazione potenzialmente pronto ad accogliere le persone è stato sicuramente fonte di notevole attrazione”.
“Ho aperto ogni evento con il saluto ‘Benvenuti nella vostra terrazza’ – ha concluso Marco Ghiotto, che ha curato la direzione artistica degli intrattenimenti gratuiti proposti dal bar – perché quello del lusso accessibile, dell’eleganza trasversale, è stato lo spirito che abbiamo voluto trasmettere agli ospiti, creando identità attorno a questo luogo. Gli stessi artisti che si sono esibiti, espressioni di generi eterogenei, hanno subito percepito la straordinaria opportunità di fare arte in questo spazio speciale. A fine ottobre saranno una trentina gli eventi organizzati in 48 giorni di apertura del bar, e non riusciremo sicuramente a far esibire tutti coloro che si sono fatti avanti”.
A un bilancio così positivo, per numeri e obiettivi centrati, corrisponde ovviamente una programmazione per il futuro già avviata da assessore e uffici comunali.
A breve termine, si è deciso, in accordo con il gestore della sperimentazione estiva, di proseguire con l’apertura della terrazza e del bar fino a fine ottobre, tempo permettendo e con una probabile riduzione d’orario nei giorni infrasettimanali.
A medio termine, è allo studio l’ipotesi di un’apertura diurna il sabato e la domenica anche durante la stagione invernale, con la logica del belvedere più che del luogo per eventi.
A lungo termine, si sta lavorando alla redazione di un vero e proprio bando ad evidenza pubblica per l’individuazione del partner che gestisca il bar e gli intrattenimenti della terrazza da fine febbraio, in concomitanza con la seconda grande mostra di Linea d’ombra, fino ad ottobre dell’anno prossimo. Con un punto fermo ribadito anche oggi dal vicesindaco: la possibilità, per i vicentini di città e provincia, di poter continuare a salire sulla terrazza senza dover pagare il biglietto d’ingresso che per i turisti potrebbe invece essere di uno o due euro”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici