16/07/2013
Presentate le linee programmatiche dell'assessorato alla crescita
Bulgarini d'Elci: “In tempi di crisi, puntare su cultura e turismo è una necessità economica. Vicenza vuole e può diventare la 'città del bello'”

Promuovere la crescita della città di Vicenza facendo della sua cultura e della sua bellezza i vantaggi competitivi. In altre parole, creare le condizioni per aumentare l'appeal della città in termini di turismo, economia, impresa, puntando sulla dialettica tra classico e contemporaneo di cui la città è portatrice. È la sfida ambiziosa del nuovo assessorato alla crescita dell'amministrazione targata Variati, presentata stamattina a palazzo Trissino dall'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci nel corso dell'approfondimento della parte delle linee programmatiche del mandato 2013-2018 che lo riguardano.
“La nostra è una scommessa – ha dichiarato l'assessore -: siamo convinti che in tempi in cui la crisi economica morde in modo pesante, investire in cultura e turismo offra ad un'amministrazione le migliori opportunità per contribuire alla crescita della comunità, anzi, è una necessità economica. È vero – ha ammesso -, il Comune non ha competenze specifiche su economia e lavoro, ma può essere comunque determinante nel facilitare la ripartenza assumendo un ruolo di indirizzo, coordinamento, costruzione di relazioni, facilitazione e supporto delle iniziative che sorgono dal territorio: da privati, associazioni o gruppi. Siamo quindi persuasi che da deleghe tradizionalmente considerate secondarie, non essenziali, quasi effimere, quelle di cultura e turismo siano invece fondamentali per la crescita di una città. Di qui il cambio di denominazione dell'assessorato, 'alla crescita', cui è stata affiancata anche la carica di vicesindaco”.
Non solo: l'assessore Bulgarini ritiene possibile raggiungere entro il mandato amministrativo l'obiettivo dell'autonomia economica e finanziaria del settore attraverso il reinvestimento dei proventi nella medesima area, attraverso l'incremento dell'indotto della tassa di soggiorno e dell'indotto legato ai grandi eventi, ma anche attraverso una maggiore ricerca di finanziamenti regionali, statali ed europei, e un maggiore coinvolgimento del mondo privato. A questo proposito Bulgarini prevede che i privati passino via via da meri sponsor a veri e propri soci, in grado quindi di contribuire da attori protagonisti allo sviluppo della cultura vicentina.
“Il ruolo dei Comuni infatti è destinato a cambiare – ha aggiunto l'assessore -: saranno sempre meno in grado di produrre eventi, che devono quindi far fare a soggetti esterni, i quali porteranno le risorse finanziarie necessarie per dare un futuro al settore, altrimenti destinato a morire”.
Per questo l'assessorato alla crescita punta a breve alla creazione di una Fondazione della Cultura della Città di Vicenza. “Un soggetto autonomo giuridicamente – ha precisato Bulgarini -, ma in stretta sinergia con il Comune, dove pubblico e privato si incontrano. Mentre infatti il Comune metterebbe a disposizione il patrimonio artistico della città per candidarsi a ospitare grandi eventi, le aziende avrebbero finalmente la possibilità di esaltare il proprio prodotto di qualità, innovazione e creatività, associandolo alla bellezza, alla storia, alla cultura del territorio, perchè solo così possono competere nel mercato globale, non certo nella corsa al ribasso dei prezzi. Il Museo del gioiello che la Fiera aprirà in Basilica Palladiana ne è un esempio: non sarà una vetrina, ma l'esaltazione di un prodotto che ha un valore competitivo superiore grazie all''habitat' culturale, storico, artistico e artigianale da cui proviene”.
Il soggetto cui il Comune pensa di affidare il ruolo strategico di motore di sviluppo è l'esistente Fondazione Teatro comunale Città di Vicenza, “che per statuto – ha precisato Bulgarini – può ampliare la sua compagine, evolvere i propri compiti e organizzare mostre ed eventi culturali, come del resto ha già fatto con l'ultima stagione di spettacoli classici”.
L'assessore ha quindi tracciato le altre strade che intende percorrere per arrivare ad attribuire a Vicenza l'etichetta di “città del bello”: superare i campanilismi per ragionare in un'ottica di cultura e bellezza diffuse nel territorio, anche provinciale; confermare ed espandere i progetti esistenti (ad esempio, gli spettacoli classici e le eccellenze culturali esistenti come i musei, l'Accademia Olimpica...) e promuovendone di nuovi (nel polo della creatività che verrà realizzato nell'area dell'ex Fiera); puntare su una maggiore programmazione delle attività e al riavvicinamento di quelle porzioni troppo vaste della popolazione lontane dai luoghi e dai momenti di cultura. L'assessore Bulgarini ha in questo senso annunciato l'idea di offrire a breve ai vicentini (possibilmente anche ai residenti in provincia e non solo in città) l'ingresso gratis ai musei un giorno alla settimana, così da stimolare l'interesse dei visitatori verso altre forme di cultura. “Sono convinto – ha concluso Bulgarini – che entrare in Basilica Palladiana sia un diritto per un vicentino, tanto quanto passeggiare in un parco”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro