16/07/2013
Presentate le linee programmatiche dell'assessorato alla crescita
Bulgarini d'Elci: “In tempi di crisi, puntare su cultura e turismo è una necessità economica. Vicenza vuole e può diventare la 'città del bello'”

Promuovere la crescita della città di Vicenza facendo della sua cultura e della sua bellezza i vantaggi competitivi. In altre parole, creare le condizioni per aumentare l'appeal della città in termini di turismo, economia, impresa, puntando sulla dialettica tra classico e contemporaneo di cui la città è portatrice. È la sfida ambiziosa del nuovo assessorato alla crescita dell'amministrazione targata Variati, presentata stamattina a palazzo Trissino dall'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci nel corso dell'approfondimento della parte delle linee programmatiche del mandato 2013-2018 che lo riguardano.
“La nostra è una scommessa – ha dichiarato l'assessore -: siamo convinti che in tempi in cui la crisi economica morde in modo pesante, investire in cultura e turismo offra ad un'amministrazione le migliori opportunità per contribuire alla crescita della comunità, anzi, è una necessità economica. È vero – ha ammesso -, il Comune non ha competenze specifiche su economia e lavoro, ma può essere comunque determinante nel facilitare la ripartenza assumendo un ruolo di indirizzo, coordinamento, costruzione di relazioni, facilitazione e supporto delle iniziative che sorgono dal territorio: da privati, associazioni o gruppi. Siamo quindi persuasi che da deleghe tradizionalmente considerate secondarie, non essenziali, quasi effimere, quelle di cultura e turismo siano invece fondamentali per la crescita di una città. Di qui il cambio di denominazione dell'assessorato, 'alla crescita', cui è stata affiancata anche la carica di vicesindaco”.
Non solo: l'assessore Bulgarini ritiene possibile raggiungere entro il mandato amministrativo l'obiettivo dell'autonomia economica e finanziaria del settore attraverso il reinvestimento dei proventi nella medesima area, attraverso l'incremento dell'indotto della tassa di soggiorno e dell'indotto legato ai grandi eventi, ma anche attraverso una maggiore ricerca di finanziamenti regionali, statali ed europei, e un maggiore coinvolgimento del mondo privato. A questo proposito Bulgarini prevede che i privati passino via via da meri sponsor a veri e propri soci, in grado quindi di contribuire da attori protagonisti allo sviluppo della cultura vicentina.
“Il ruolo dei Comuni infatti è destinato a cambiare – ha aggiunto l'assessore -: saranno sempre meno in grado di produrre eventi, che devono quindi far fare a soggetti esterni, i quali porteranno le risorse finanziarie necessarie per dare un futuro al settore, altrimenti destinato a morire”.
Per questo l'assessorato alla crescita punta a breve alla creazione di una Fondazione della Cultura della Città di Vicenza. “Un soggetto autonomo giuridicamente – ha precisato Bulgarini -, ma in stretta sinergia con il Comune, dove pubblico e privato si incontrano. Mentre infatti il Comune metterebbe a disposizione il patrimonio artistico della città per candidarsi a ospitare grandi eventi, le aziende avrebbero finalmente la possibilità di esaltare il proprio prodotto di qualità, innovazione e creatività, associandolo alla bellezza, alla storia, alla cultura del territorio, perchè solo così possono competere nel mercato globale, non certo nella corsa al ribasso dei prezzi. Il Museo del gioiello che la Fiera aprirà in Basilica Palladiana ne è un esempio: non sarà una vetrina, ma l'esaltazione di un prodotto che ha un valore competitivo superiore grazie all''habitat' culturale, storico, artistico e artigianale da cui proviene”.
Il soggetto cui il Comune pensa di affidare il ruolo strategico di motore di sviluppo è l'esistente Fondazione Teatro comunale Città di Vicenza, “che per statuto – ha precisato Bulgarini – può ampliare la sua compagine, evolvere i propri compiti e organizzare mostre ed eventi culturali, come del resto ha già fatto con l'ultima stagione di spettacoli classici”.
L'assessore ha quindi tracciato le altre strade che intende percorrere per arrivare ad attribuire a Vicenza l'etichetta di “città del bello”: superare i campanilismi per ragionare in un'ottica di cultura e bellezza diffuse nel territorio, anche provinciale; confermare ed espandere i progetti esistenti (ad esempio, gli spettacoli classici e le eccellenze culturali esistenti come i musei, l'Accademia Olimpica...) e promuovendone di nuovi (nel polo della creatività che verrà realizzato nell'area dell'ex Fiera); puntare su una maggiore programmazione delle attività e al riavvicinamento di quelle porzioni troppo vaste della popolazione lontane dai luoghi e dai momenti di cultura. L'assessore Bulgarini ha in questo senso annunciato l'idea di offrire a breve ai vicentini (possibilmente anche ai residenti in provincia e non solo in città) l'ingresso gratis ai musei un giorno alla settimana, così da stimolare l'interesse dei visitatori verso altre forme di cultura. “Sono convinto – ha concluso Bulgarini – che entrare in Basilica Palladiana sia un diritto per un vicentino, tanto quanto passeggiare in un parco”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto