15/05/2013
Grande Guerra, raccolta di cimeli e di ricordi il 18 maggio a Forte Monte Maso
Al progetto Europeana 1914-1918 partecipa anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza

Mancano pochi giorni all'appuntamento a Forte Monte Maso a Valli del Pasubio.
Sabato 18 maggio dalle 10 alle 18 chi possiede materiali sulla Grande Guerra (lettere, diari, cartoline, fotografie, cimeli di arte di trincea) potrà portarli a Forte Monte Maso dove verranno fotografati e scansionati dal personale dello staff presente e, corredati di una scheda descrittiva, saranno successivamente caricati sul portale Europeana 1914-1918.Una volta redatta la scheda e digitalizzato l'oggetto, quest'ultimo verrà restituito al proprietario.
Per l'occasione saranno disponibili operatori dei Musei per informazioni di carattere storico-archivistico e per visite alla struttura di Forte Maso.
L'iniziativa rientra nel progetto, Europeana 1914-1918 “storie di famiglia”, raccolta di memorie personali della Grande Guerra, a cui partecipa in questi mesi anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, e fa parte di Europeana, archivio digitale d’Europa finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Università di Oxford.
Europeana 1914-1918nato per incoraggiare le persone a condividere foto, lettere e memorie della Prima Guerra Mondiale, per scoprire storie non raccontate e suscitare una discussione su modalità nuove di ricordare in tutta Europa il centenario del conflitto.
In Italia, in partnership con il Ministero per i Beni e le attività culturali attraverso il suo Istituto Centrale del Catalogo Unico (ICCU), a coordinare la campagna di raccolta come partner di Europeana è la Fondazione del Museo storico del Trentino che si avvale della collaborazione scientifica e organizzativa del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Vicenza.
Insieme i due Istituti storici hanno organizzato due giornate di raccolta (collection day) di documenti e testimonianze sulla Grande Guerra: la prima si è svolta il 16 marzo a Forte Cadine (Trento), dove sono state raccolte oltre 2000 immagini digitali, e la seconda si terrà sabato 18 maggio a Forte Monte Maso a Valli del Pasubio nel Vicentino, data in cui si celebra anche la Giornata internazionale dei musei. Una terza giornata italiana di Europeana 1914-1918, organizzata dal Museo Centrale del Risorgimento, è in corso a Roma oggi, 15 maggio, presso la Biblioteca Nazionale.
Forte Monte Maso, scelto come sede per il collection day, si presenta come un’opera fortificata di sbarramento difensiva italiana, costruita tra il 1883 e il 1887 dopo l’annessione delle terre venete al Regno d’Italia. Il manufatto, oggetto di interventi di recupero e valorizzazione, si trova alle pendici di un territorio, quello del Monte Pasubio, che fu teatro di avvenimenti di straordinaria rilevanza durante la Prima Guerra Mondiale assurgendo a simbolo del conflitto per le genti venete e trentine.
Si tratta del più grande progetto europeo di raccolta e digitalizzazione delle memorie della Grande Guerra, ideato e realizzato in vista del Centenario della Grande Guerra che verrà celebrato nel 2014.
I principali obiettivi sono quelli di ampliare la conoscenza dell’archivio digitale d’Europa, fornire nuovi contenuti attraverso campagne tematiche di raccolta di documentazione storica, sviluppare collaborazioni tra biblioteche nazionali, archivi locali, ricercatori e media, creare relazioni tra il portale Europeana e le realtà che si occupano di turismo culturale.
Dal 2012 è in corso in diversi paesi europei (Gran Bretagna, Belgio, Danimarca, Slovenia, Lussemburgo, Irlanda), una grande campagna di raccolta di documenti e testimonianze risalenti al periodo della Grande Guerra con l’obiettivo di creare un archivio online (www.europeana1914-1918.eu), che recupererà e custodirà le storie di coloro che hanno vissuto la guerra come soldati e come civili.
Chiunque abbia una storia da raccontare o una testimonianza familiare legata al conflitto può condividerla facendola confluire nel vastissimo archivio digitalizzato che ha raccolto finora 2.500 storie e 40.000 file digitali riproducenti oggetti familiari appartenuti ai protagonisti della Grande Guerra. Come ha fatto in Germania Christian Reinboth: un suo pro-zio combatté in guerra e non ritornò più nel suo paese. Christian ha trovato e fatto digitalizzare non solo le sue cartoline e lettere, ma anche disegni, documenti e diari di campo scritti durante i sette anni trascorsi in un reggimento ussaro.
Per informazioni: Museo del Risorgimento e della Resistenza museorisorgimento@comune.vicenza.it, www.fortemaso.it,
Documenti allegati
- Cartolina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici