09/12/2022
Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
Fotografie, letture e filmati per riflettere sulla fragilità e i valori dell’ambiente montano

Il Comune di Vicenza celebra la Giornata internazionale della Montagna, che ricorre domenica 11 dicembre, promuovendo attraverso l'assessorato alla cultura e i Musei Civici tre appuntamenti dedicati alle terre alte: l'incontro “Il respiro della montagna”, curato dal fotografo Fabio Mattiolo, la serata che il festival “Vicenza e la Montagna” dedica alla spedizione sul Nanga Parbat degli alpinisti vicentini Mario Vielmo e Tarcisio Bellò e la presentazione del libro sul Monte Cimone di Sabrina Tamiozzo.
"Promuovendo questi tre appuntamenti - dichiara l'assessore alla cultura e all'ambiente Simona Siotto - evidenziamo l'importanza di una ricorrenza che in un momento così complesso per le conseguenze del cambiamento climatico punta i riflettori sulla fragilità del patrimonio paesaggistico montano e sulla necessità di preservarne le risorse naturali e il valore storico e culturale".
Con l'iniziativa “Il respiro della montagna”, martedì 13 dicembre alle 20.30 il fotografo Fabio Mattiolo organizza nella Sala dei Chiostri di Santa Corona un evento a ingresso libero in cui saranno proposte immagini e letture dedicate all'ambiente montano, con i contributi di Daniele Berardi, Fiorenza Piccini e Massimo Stefani. Sarà una serata in cui scrittura e fotografia dialogheranno nel tentativo di catturare, ognuna con il suo linguaggio, il “respiro” della montagna.
Giovedì 15 dicembre alle 20.45 al Cinema Patronato Leone XIII di Vicenza gli alpinisti Mario Vielmo e Tarcisio Bellò racconteranno l’emozionante spedizione di quest’estate sul Nanga Parbat e faranno il punto sulla “cordata” che li vede impegnati nella raccolta fondi per completare i lavori del Cristina Castagna Center in Pakistan.
I due alpinisti ripercorreranno con un film girato da Vielmo l’avventura che a giugno di quest’anno li ha portati sul Nanga Parbat, insieme al padovano Nicola Bonaiti, fino alla decisione, presa ai primi di luglio, di ritirarsi dai settemila metri del Campo 3 a causa del repentino quanto anomalo cambiamento climatico e dell’estrema pericolosità assunta dalla montagna. Faranno anche il punto sui lavori di completamento del Cristina Castagna Center, in Pakistan, per il quale prosegue la raccolta fondi raccontata nel libro “Il coraggio dei sogni” di Bellò.
Alla fine dell’incontro, a ingresso libero, è previsto un buffet offerto dalla Società Alpinisti Vicentini che ha promosso la serata per festeggiare il 75° anno di fondazione insieme alle altre associazioni di montagna e agli appassionati di montagna.
L’evento è un fuori programma del festival Vicenza e la Montagna, promosso da sezione CAI di Vicenza, sezione Giovane Montagna di Vicenza, Società Alpinisti Vicentini, associazione MontagnaViva di Costabissara con il sostegno del Comune di Vicenza e la collaborazione con il Museo Naturalistico e Archeologico dove fino all'8 gennaio si può visitare la mostra "Uomo, legno, montagna" della fotografa Anna Aldighieri.
Sabato 17 dicembre alle 10.30, infine, nella sala conferenze del Museo del Risorgimento e della Resistenza ci sarà la presentazione del libro “La Montagna Sacra” di Sabrina Tamiozzo.
Il volume, edito da PAV, racconta un viaggio interiore, attraverso varie generazioni, alla scoperta del senso della vita. Narra di Primo, giovane soldato vicentino, chiamato alle armi nel corso della Grande Guerra e del suo incontro tra le trincee d'alta quota con il Custode della Montagna, quel Monte Cimone definito come "luogo della più terribile paura" per i tragici eventi che lo coinvolsero nel 1916. La Montagna Sacra parla anche dell'amore in tutte le sue forme, e vuole trasmettere un messaggio di solidarietà e di pace.
L'autrice Sabrina Tamiozzo, psicologa e docente di sostegno, dialogherà in quest'occasione con Chiara Tomasella, volontaria del servizio civile per i Musei Civici di Vicenza.
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr