22/09/2022
Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
“Ricerche di viaggio: percorsi tra scienze, letteratura, geografia”

Vicenza partecipa per il quarto anno consecutivo alla Notte della ricerca, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutti i Paesi europei.
L'evento anche a Vicenza è diventato un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca, in special modo per le giovani generazioni.
L’intera giornata di venerdì 30 settembre sarà dedicata ad Antonio Pigafetta, in occasione dei 500 anni del viaggio di circumnavigazione del globo di Ferdinando Magellano e del vicentino, cronista fedele e curioso che ha lasciato una dettagliata Relazione della sua esperienza in mari e terre fino ad allora sconosciuti (il manoscritto è in mostra dal 6 settembre presso le Gallerie d’Italia di Vicenza).
Il denso programma di incontri si snoderà per tutta la giornata nelle sedi universitarie della città, in Basilica palladiana, alle Gallerie d’Italia - Vicenza e nella sede della Bertoliana di Palazzo San Giacomo, con occasioni di riflessione e approfondimento sui viaggi di scoperta nelle scienze, nella geografia, ma anche nella storia e nel design.
Promotori dell'iniziativa sono l'assessorato alla cultura del Comune, la Biblioteca Bertoliana, l'Accademia Olimpica e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, in collaborazione con Gallerie d’Italia, Premio Dedalo Minosse, Dottorato di ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni” - Università di Padova, DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali – Università di Padova, BCA Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione – Università di Padova e a VUH Vicenza Univr Hub dell’Università di Verona, insieme ad Arca - Associazione Ricerche Cardiopatie Aritmiche e con il patrocinio del Comitato Nazionale “500 anni fa il primo viaggio attorno al mondo: Antonio Pigafetta, vicentino, cronista della spedizione di Magellano”.
“Siamo lieti di partecipare ad un evento che da anni mette al centro la ricerca e con essa il valore dello studio e la competenza dei ricercatori che con costanza e dedizione si applicano per ottenere risultati utili per l’intera comunità – dichiara l’assessore alla cultura -. Sono numerose le realtà cittadine che daranno il loro contributo per arricchire di contenuti la giornata del 30 settembre. Il fitto programma offre appuntamenti che trattano differenti tematiche, tutte interessanti e stimolanti. Tanti i luoghi della città coinvolti durante i quali sarà possibile incontrare gli esperti delle varie materie trattate e disponibili anche ad un confronto. Mi auguro la Notte della ricerca che possa essere un’opportunità di approfondimento ma anche di scoperta”.
La presidente della Biblioteca Bertoliana evidenzia che: “La ricerca, scientifica in particolare, è un elemento chiave per la crescita di una Nazione, essa però deve essere coltivata fin da giovanissimi, in questo la Bertoliana si impegna fermamente dando la possibilità ai suoi utenti, dai più piccoli fino agli studenti universitari e ai ricercatori di formarsi attraverso la lettura e lo studio dei suoi patrimoni librari e la possibilità di accedere alle proprie risorse archivistiche. Un viaggio tra i libri, le mappe, i documenti, i manoscritti antichi e moderni. Le ricchissime raccolte antiche della nostra Istituzione sul tema del viaggio, tra portolani, mappe e manoscritti di geografia e di viaggio saranno raccontate durante visite guidate svelando gli archivi della biblioteca, altri viaggi attraverso rare documentazioni fotografiche del secolo scorso presenteranno invece inediti itinerari alla ricerca dell’identità del nostro territorio. Un omaggio al grande narratore, poeta e drammaturgo portoghese Josè Saramago, Premio Nobel per la Letteratura nel 1998, di cui quest'anno ricorrono i 100 anni dalla nascita, concluderà le iniziative della Bertoliana per la 4° Notte della Ricerca. Sono convinta che la giornata di venerdì 30 per tutti coloro che vi parteciperanno sarà “un viaggio che non soltanto allargherà la mente ma le darà forma” per citare un altro grande viaggiatore, Bruce Chatwin.”
“Come Accademia Olimpica - commenta il suo presidente - abbiamo pensato di proporre una panoramica in diverse dimensioni sul tema del viaggio di ricerca. Partiremo dal macrocosmo, muovendoci tra le stelle e i pianeti sulla scia di quella spinta verso l'ignoto che da sempre anima l'essere umano. Scenderemo poi nel microcosmo, nel conosciuto e in ciò che ancora rimane da esplorare nell'anatomia, nella fisiologia e nella patologia umane. Da un lato, scopriremo le nuove tecniche di immagine che permettono di conoscere come è fatto e ciò che avviene nel nostro corpo. Dall'altro, scenderemo ancora più nel dettaglio, indagando il codice genetico della vita biologica. Non poteva mancare, infine, un omaggio al vicentino Antonio Pigafetta, a 500 anni dal primo viaggio intorno al mondo di cui fu protagonista al fianco di Ferdinando Magellano: ripercorreremo la rotta compiuta da quella straordinaria impresa, di cui lo stesso Pigafetta ci ha lasciato memoria grazie alla sua ricca e preziosa "Relazione"”.
“Per quanto riguarda il contributo della presenza universitaria a Vicenza – precisa il vicepresidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza - l’edizione di quest’anno della Notte della Ricerca vedrà due importanti novità. La prima è che finalmente torneremo a proporre alla cittadinanza degli eventi in presenza, un aspetto che sicuramente darà più slancio alla manifestazione e contribuirà a renderla non solo una preziosa occasione di divulgazione scientifica, ma anche un’opportunità di aggregazione per tantissimi giovani. Il secondo aspetto è che con l’imminente avvio del corso di Design, quest’anno saranno ben tre gli Atenei che proporranno degli eventi a Vicenza: Padova, Verona e Iuav di Venezia. Ciascuno ha messo a punto delle proposte di grande valore e interesse, oltre che caratterizzanti, e ci aspettiamo quindi che il programma messo a punto sia di grande richiamo, contribuendo in particolare a promuovere nei più giovani la passione e lo studio delle materie tecniche e scientifiche e in generale a invertire la classifica che vede l’Italia tristemente agli ultimi posti in Europa per tassi di laureati”.
“La nostra Banca è lieta di partecipare all’importante iniziativa europea dedicata alla ricerca, insieme all’Amministrazione Comunale di Vicenza e alle principali istituzioni culturali e universitarie del territorio – commenta l’Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo -. Mettendo a disposizione il progetto espositivo sul viaggio di Pigafetta inaugurato poche settimane fa, le Gallerie d’Italia confermano l’attitudine a essere luogo dove le collezioni e le mostre ospitate sono motivo non solo per ammirare la bellezza dell’arte, ma anche per costruire, attorno alle esposizioni, percorsi di studio e di approfondimento delle conoscenze”.
Il logo della 4° Notte della Ricerca di Vicenza è stato realizzato da Gregorio Acampora, volontario del Servizio civile Nazionale in Biblioteca Bertoliana: rappresenta un globo terracqueo disegnato digitalmente in stile piatto, sorvolato da un aereo di carta e su cui galleggia una barchetta. Questo simbolo vuole unire la ricerca, fatta sui libri e le enciclopedie con il tema del viaggio.
Consulta il programma completo degli eventi
Documenti allegati
Audio
- Gio04
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr