17/06/2022
Apre a Vicenza Illustri Festival 2022

A Vicenza è iniziata la quinta edizione di Illustri Festival, evento diffuso che dal 17 giugno al 17 luglio 2022 porterà in città la grande illustrazione italiana e internazionale e le sue giovani promesse. Le esposizioni principali saranno quattro: Illustri, Saranno Illustri e Maestri Illustri nelle sale della Basilica Palladiana e la mostra personale dell’Illustrissimo Christoph Niemann alle Gallerie d’Italia – Vicenza, che sarà aperta fino al 28 agosto.
Illustri Festival è organizzato da Associazione Illustri con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con Gallerie d’Italia – Vicenza, sede museale di Intesa Sanpaolo.
Illustri Festival è stato presentato oggi in Basilica palladiana dall’assessore alla cultura Simona Siotto, dal direttore dei Musei civici di Vicenza Mauro Passarin, dal vice-direttore di Gallerie d’Italia - Vicenza Elena Milan, dal presidente di associazione Illustri Francesco Poroli, dall'Illustrissimo Christoph Niemann e dal Project Manager di Illustri Festival Cristina Malavolta.
“La Basilica Palladiana accoglie nuovamente il mondo colorato e creativo di Illustri Festival, appuntamento tanto atteso in particolare dai giovani appassionati di questa realtà che avranno l’opportunità di vedere le creazioni dei più grandi illustratori – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Sono numerose le novità di questa edizione che conferma la crescita del festival, ricco di eventi collaterali per adulti e bambini, grazie all’impegno degli organizzatori. Oltre alla Basilica palladiana, monumento nazionale nel cuore del centro storico, le esposizioni sono accolte in prestigiosi palazzi della città. La direzione musei, infatti, ha aperto le porte di Palazzo Thiene, splendido edificio rinascimentale ricco di affreschi e decorazioni, ideato da Giulio Romano e Andrea Palladio, che per la prima volta dall’acquisizione da parte del Comune di Vicenza ospita un’esposizione temporanea”.
“Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia - Vicenza con piacere rinnovano la collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Illustri per la realizzazione di questo festival che, giunto alla sua quinta edizione, negli anni è cresciuto diventando elemento qualificante per la città di Vicenza – ha spiegato Elena Milan, vicedirettore Gallerie d’Italia – Vicenza - Dopo gli “Illustrissimi” Pablo Lobato, Noma Bar e Malika Favre, siamo lieti di ospitare quest’anno la prima mostra antologica in Italia di Christoph Niemann, artista che ha conseguito successo in mostre e retrospettive in musei di tutto il mondo. La partecipazione a questa iniziativa conferma quanto il museo della banca a Vicenza intenda essere uno spazio aperto alla comunità, dedicato alle diverse forme d’arte, capace di contribuire all’offerta culturale di una città con la quale ha un legame storico e radicato, in continua evoluzione”.
"Siamo felici di tornare finalmente con la nuova edizione di Illustri Festival e di farlo, dopo questa attesa, con numeri che raccontano l’edizione più grande mai realizzata – ha commentato Francesco Poroli, direttore artistico del Festival – Più di 500 opere esposte, più di 100 artisti coinvolti e più di 10 mostre, senza contare gli eventi collaterali e gli incontri, workshop e laboratori che animeranno i giorni del Festival.”
Ad aprire la rassegna sarà proprio la prima personale italiana di Niemann: un’anteprima straordinaria dell’artista tedesco considerato una delle menti più brillanti dell’illustrazione contemporanea, che oggi venerdì 17 giugno alle ore 19.00 sarà ospite di un talk, a numero chiuso ma a ingresso gratuito su prenotazione, nel cortile di Palazzo Leoni Montanari. Per l’occasione la personale sarà inoltre aperta ad ingresso gratuito dalle 18 alle 21.
Appuntamento invece domani sabato 18 giugno alle 17 con l’apertura delle tre esposizioni in Basilica Palladiana: Illustri, undici talenti italiani che tutto il mondo ci invidia, Saranno Illustri, le nuove leve di cui presto sentiremo parlare per il loro talento, e Maestri Illustri, grande novità del Festival 2022 che celebra uno dei grandi della storia dell’illustrazione italiana: Guido Scarabottolo. L’inaugurazione vedrà l’eccezionale presenza di tutti gli artisti esposti e l’Opening Party del Festival, dalle ore 21.00 a Corte Bissari accanto Piazza dei Signori.
Nella stessa giornata si apre anche Collezione Burgo, esposizione accolta da Palazzo Thiene in cui saranno esposte le tavole originali dei Calendari Burgo creati in collaborazione con Associazione Illustri.
Affianca le esposizioni anche Mind the Gap: nata in collaborazione con Confindustria Vicenza, la mostra indaga la ridotta presenza femminile nelle materie STEAM, acrononimo di ScienceTechnology Engineering Arts Mathematic, nelle quali si riscontra ancora un grande gap rispetto a quella maschile e le sue conseguenti ricadute sulla società attuale e futura. L’esposizione sarà accolta da Palazzo Thiene Bonin Longare dal 9 al 15 luglio, dalle 17.00 alle 20.30.
Ma Illustri Festival è molto di più, con tanti appuntamenti rivolti al mondo dell’illustrazione e dedicati a tutti che per oltre un mese animeranno la città. Il 25-26 giugno sarà il turno del Bum Market, mostra mercato e laboratori con 25 illustratori a Borgo Berga, mentre dall’1 al 3 luglio l’appuntamento è con Nuovo cinema Illustri: due giorni dedicati a motion graphic e realtà aumentata nelle sale di Spazio AB23, con workshop al Museo del Gioiello e una maratona notturna di corti e fiction e sperimentali al Cinema Odeon e alle Gallerie d’Italia – Vicenza, con una proiezione dedicata a Niemann.
Non mancheranno momenti dedicati ai bimbi Illustri Kids, con iniziative studiate per i più piccoli ed eventi family friendly, gli appuntamenti formativi Domenika dedicati ai professionisti grazie alla partnership con Domestika, community e piattaforma di corsi online per creativi (https://www.domestika.org/it), e un fitto calendario Illustri Off con mostre, incontri, talk e presentazioni per portare in città i migliori progetti e le migliori matite in circolazione, in un festival diffuso che coinvolgerà tutta Vicenza.
Il programma completo è disponibile su www.illustrifestival.org.
Il biglietto di Illustri Festival 2022 è acquistabile al costo di 6 euro dal sito www.illustrifestival.org o direttamente alla biglietteria della Basilica palladiana durante il Festival. Permetterà di accedere alle mostre in Basilica Palladiana, Galleria d’Italia e Palazzo Thiene, mentre le altre sedi saranno con ingresso libero e gratuito.
Informazioni
Illustrissimo
17 giugno-28 agosto, Gallerie d’Italia - Vicenza, martedì-domenica 10-18.
In mostra: Christoph Niemann.
Aperture straordinarie: 17 giugno dalle 19 alle 21; 18 e 19 giugno fino alle 20.
Ulteriori aperture straordinarie sul sito www.gallerieditalia.com
Illustri, Saranno Illustri, Maestri Illustri: 18 giugno-17 luglio, Basilica Palladiana, mar-ven 10-18, sab 10-24, domenica 10-20.
ILLUSTRI: Ale Giorgini, Andrea Serio, Francesco Chiacchio, Carlo Stanga, Elisa Talentino, Elisa Macellari, Elena Xausa, Anna Pirolli, Diana Ejaita, Victoria Semykina e Isabella Mazzanti.
SARANNO ILLUSTRI: Massimiliano di Lauro, Manfredi Criminale, Gio Quasirosso, Giulia Conoscenti, Beatrice Cerocchi, Cinzia Zenocchini, Angelica Gerosa, Veronica Ruffato, Giovanni Simoncelli, Jacopo Riva e Alessandra Lazzarin.
MAESTRI ILLUSTRI: Guido Scarabottolo.
Collezione Burgo: dal 18 giugno al 18 luglio, Palazzo Thiene, gio-dom 9-17.
Dall’1 luglio orario estivo 10-18.
In mostra: Noma Bar, Emiliano Ponzi, Manuele Fior, Sarah Mazzetti e Marina Marcolin.
Biglietto unico: euro 6. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura in tutte le sedi.
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre