07/06/2022
Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
Se ne parla giovedì 9 a villa Cordellina Lombardi in un convegno promosso dal Comune con la Ragioneria generale dello Stato

Continuano gli incontri dedicati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Giovedì 9 giugno, dalle 9.30 alle 13.30 nella villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, si svolgerà l’evento “La contabilità accrual nella riforma Pnrr. Un focus sui beni del patrimonio artistico e culturale”.
L’incontro, aperto dal sindaco di Vicenza Francesco Rucco, affronterà la riforma della contabilità delle pubbliche amministrazioni nell'ambito del Pnrr, con l’introduzione del sistema “accrual”, basato sul principio della competenza economica, e presenterà la sperimentazione realizzata sui musei civici di Vicenza come modello da seguire a livello nazionale.
La sperimentazione sui musei cittadini, realizzata grazie alla collaborazione della Ragioneria generale dello Stato e dei servizi Ragioneria e Attività culturali e museali del Comune di Vicenza, e proposta come modello da seguire a livello nazionale, si inserisce negli interventi valorizzazione del patrimonio pubblico che prevedono un sistema di imputazione, omogeneo e completo, del valore contabile dei beni, compresi quelli artistici e culturali (“heritage”).
Lo scopo è individuare un metodo standard di analisi, valorizzazione ed impatto economico dei beni culturali, ovvero uno dei punti più importanti della riforma contabile.
Si parlerà inoltre della commissione Ssb, Standard Setter Board, struttura tecnica indipendente del Ministero dell'Economia che ha il compito di definire principi e regole dei bilanci e del nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale per le pubbliche amministrazioni.
Sono previsti gli interventi di Biagio Mazzotta, ragioniere generale dello Stato su “La riforma della contabilità nell'ambito del Pnrr”; Rocco Aprile, direttore generale della ragioneria dello Stato - Servizio studi dipartimentale (Sesd) su “La Struttura di governance”; Mariano D’Amore, presidente dello Standard setter board su “Lo stato dell’arte dei lavori dello Ssb”; Fabrizio Mocavini, Giulia Crocco, Maria Grazia Onorato e Valentina Frullani, della ragioneria generale dello Stato - Servizio studi dipartimentale su “Il Progetto Heritage e la sperimentazione sui Musei vicentini”.
L’evento rientra tra i webinar della Ragioneria generale dello Stato - Servizio Studi Dipartimentale ed è promosso da Comune e Provincia di Vicenza, Anci Veneto, Dottori commercialisti esperti contabili, Mef Ragioneria generale dello Stato.
Iscrizioni al link https://www.comune.vicenza.it/accrual
Audio
- Mar03
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”