19/01/2022
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
Museo Diffuso del Risorgimento

Il Comune di Vicenza aderisce al MuDRi, il Museo Diffuso del Risorgimento, progetto interregionale che mette in rete il patrimonio culturale dei luoghi protagonisti degli eventi risorgimentali, coinvolgendo i territori interessati in Veneto, Lombardia e Trentino. Con la creazione del Museo Diffuso del Risorgimento i Comuni costituenti si propongono di valorizzare il loro patrimonio storico e paesistico legato agli avvenimenti del Risorgimento.
L'amministrazione comunale di Vicenza ha approvato la delibera che individua il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli come partner alla realizzazione del progetto del MuDRi e ha sottoscritto un “Protocollo d’intesa per la definizione e la finalizzazione di azioni condivise per la costituzione del Museo Diffuso del Risorgimento” tra gli enti aderenti.
“Quando si dice che un museo è un universo di relazioni non si pensa solo al rapporto che si crea con il suo variegato pubblico di visitatori, ma anche alle forme di collaborazione e di condivisione che vengono attuate con altri soggetti allo scopo di potenziare la valorizzazione del proprio patrimonio culturale – dichiara l’assessore alla cultura Simona Siotto -. È questo un modo per organizzare la conoscenza e la fruizione del nostro patrimonio culturale proponendo una sua visione più ampia e arricchita”.
La finalità prioritaria del Museo Diffuso del Risorgimento è di conservare, conoscere, interpretare, valorizzare e promuovere il complesso dei beni culturali (musei, monumenti, ville, ossari, cippi, targhe) dei luoghi interessati dalle campagne militari del Risorgimento.
Il MuDRi è stato costituito nei mesi scorsi presso la Provincia di Mantova, che sta curando le fasi attuative e costitutive del progetto e che ha inviato al Comune di Vicenza una proposta perché il Museo del Risorgimento di Villa Guiccioli entri a far parte del MuDRi, aderendo al protocollo d'intesa sottoscritto il 22 giugno 2021 dalla Provincia di Mantova, da amministrazioni comunali di Veneto e Lombardia - tra cui Curtatone, Goito, Legnago, Desenzano del Garda, Valeggio sul Mincio - e da importanti Istituti storici dell'età contemporanea.
Il progetto, suddiviso in dieci aree tra le quali quella dei “Colli Berici” comprensiva inizialmente dei Comuni di Vicenza, Gambellara, Lonigo e Montebello Vicentino, prevede la realizzazione in forma integrata di un programma di azioni condivise per la valorizzazione e la promozione dei musei italiani risorgimentali e l'organizzazione di attività culturali finalizzate a riconoscere il valore delle testimonianze e delle tracce del passato risorgimentale in Italia, in particolare nell'area geografica collocata tra le regioni Veneto, Lombardia e la provincia di Trento.
La prima azione intrapresa è stata quella di avviare nello scorso mese di maggio, grazie alla collaborazione degli aderenti, un censimento dei beni materiali e immateriali del Museo Diffuso del Risorgimento, i cui dati saranno utilizzati per la costruzione del sito del MuDRi e della mappa interattiva, attività entrambe a cura della Provincia di Mantova. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione una banca dati del patrimonio monumentale e delle memorie del periodo risorgimentale che dia conto dell’entità, della condizione di conservazione e della disponibilità al pubblico delle testimonianze e dei beni del Risorgimento, per programmare in seconda battuta la progettualità di percorsi di visita con la consapevolezza delle potenzialità culturali e turistiche del MuDRi.
Le schede della banca dati dei beni risorgimentali verranno implementate dagli aderenti, e caricate nel sito del MuDRi: www.museodiffusodelrisorgimento.it. Una sezione del sito, denominata "invito alla lettura", collega il patrimonio monumentale con il patrimonio librario delle biblioteche civiche delle province di Mantova, Brescia e Verona, relativo al tema del Risorgimento.
La Provincia di Mantova intende programmare per le prossime settimane un’assemblea generale del MuDRi, in attesa della costituzione del Comitato di coordinamento per il quale sono in corso di individuazione i rappresentanti.
Audio
- Mer03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, accordo tra i Musei Civici e gli Uffizi
- 17/11/2021: La domenica ecologica del 21 novembre sarà dedicata ai boschi urbani
- 16/11/2021: Concorso fotografico internazionale, i Musei civici aderiscono
- 02/11/2021: Ponte di Ognissanti, oltre 11 mila ingressi nei musei cittadini
- 26/10/2021: Musei di Vicenza tutti aperti lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti
- 25/10/2021: Accademia Olimpica e Museo del Risorgimento e della Resistenza ricordano Gianni Pieropan
- 14/10/2021: Vi-University card, musei gratis per gli studenti universitari
- 13/10/2021: Giornate Fai:il 16 e 17 ottobre visite alle sale Roi di Palazzo Chiericati e a Palazzo Roi
- 12/10/2021: Nei Musei civici nell’ultimo fine settimana quasi 5000 persone