14/12/2021
“Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
"Caccia al tesoro invernale per bambini curiosi”. Due itinerari nei musei della città, in centro storico e a Monte Berico

“Alla scoperta del Natale. Caccia al tesoro invernale per bambini curiosi è il nuovo itinerario didattico ideato dopo il successo del primo evento di questo genere proposto a Vicenza in occasione della giornata nazionale delle famiglie al Museo del 10 ottobre scorso – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Sappiamo benissimo che questo non è un periodo facile a seguito dell’andamento della situazione pandemica che sta peggiorando, purtroppo. Abbiamo comunque voluto proporre, durante le festività, un’occasione di divertimento e di approfondimento nelle sedi museali del circuito cittadino che ben si adattano ad accogliere il pubblico più giovane. Crediamo che in questi momenti di difficoltà la cultura possa offrire una boccata di ossigeno e contribuisca alla rigenerazione dello spirito e dell’anima”.
Sabato 18 e domenica 19 dicembre i Musei civici di Vicenza (Palazzo Chiericati e Museo del Risorgimento e della Resistenza), insieme ai partner del circuito museale (Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano, Museo del Gioiello e con il Museo del Santuario di Monte Berico) proporranno due diversi itinerari che prevedono attività didattiche. L’iniziativa è curata da Scatola cultura.
Sabato 18 dicembre l’itinerario coinvolgerà il Santuario di Monte Berico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza dove è previsto l’arrivo con la consegna del premio. Sono quattro i turni previsti alle 10, 11, 14.30 e 15.30.
Domenica 19 dicembre l’itinerario si snoderà, dalle 10 alle 16.30, nel centro storico tra Palazzo Chiericati, Museo Diocesano, Museo del Gioiello, Palladio Museum e Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. L’arrivo di ciascun turno sarà a Palazzo Thiene.
I partecipanti potranno entrare gratuitamente nelle sedi museali, ritirando il kit entro le 14.30.
Le attività sono rivolte ai bambini fino ai 12 anni e alle loro famiglie e sono tutte gratuite. Gli adulti che accompagneranno i bambini dovranno avere il super green pass. La prenotazione è obbligatoria: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, info@palazzomontanari.com, numero verde 800578875 (attivo da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30). Ci sono ancora posti disponibili.
Programma delle attività
Sabato 18 dicembre - Itinerario Monte Berico
- Santuario di Monte Berico - Museo
"L’ora dei magi"
Il racconto al museo di Monte Berico dedicato al tempo di Natale, che desidera ripercorrere le orme dei Magi. Qual è il loro luogo d’origine? Come mai hanno deciso di fare un viaggio tanto lungo e faticoso? In groppa ai loro cammelli hanno percorso deserti, monti e pianure… I loro doni che cosa vogliono regalare anche a noi che viviamo l’esperienza natalizia più di due millenni dopo il loro arrivo a Betlemme? Forse già sapete che i Magi erano molto sapienti e che coltivavano in particolare le scienze naturali e la matematica. Proprio per questo motivo, vi faremo scoprire uno strumento raro e prezioso che serve a misurare il tempo, ma non è un semplice orologio, ed è custodito tra i tesori d’arte e d’ingegno a Monte Berico. Al termine del racconto, ci sarà un momento creativo e “scientifico” da vivere assieme ad altri partecipanti al percorso.
- Museo del Risorgimento e della Resistenza
“A Natale puoi...”
Le famiglie saranno invitate a scoprire il Museo del Risorgimento e della Resistenza e l'affascinante storia delle corrispondenze dal fronte attraverso un coinvolgente percorso che li porterà a comprendere che... a Natale anche la guerra si doveva fermare. La visita si conclude con un'attività laboratoriale in cui si creano dei fantastici biglietti di auguri di Natale.
Domenica 19 dicembre – Itinerario centro storico
- Museo civico di Palazzo Chiericati
“Quel fantastico trio!”
Alla scoperta dei protagonisti della magica notte di Natale in compagnia di Maria, Giuseppe e Gesù bambino... e un asinello e un bue. A Palazzo Chiericati le famiglie impareranno cos'è l' "iconografia" e si divertiranno a scoprire molti segreti nascosti nelle opere.
È previsto un laboratorio alla fine del percorso.
- Museo Diocesano
"Segui la luce!"
Il Museo Diocesano di Vicenza propone l'attività "Segui la luce!". Attraverso un vivace gioco inseguendo la scia luminosa tracciata dalle brillanti opere del Museo, le famiglie giungeranno alla luce scoprendo il variegato mondo delle lucerne e il loro timido bagliore. Quando il buio era buio, anche una flebile fiammella di lucerna diventava sole, lo stesso sole con cui gli artisti descrivono pittoricamente il Bambino di cui ricordiamo la nascita il giorno di Natale. Preparate gli occhiali bruniti: sarà un'attività "Accecante"!
Il percorso è curato dai Servizi Educativi del Museo Diocesano in collaborazione con l'artista Franco Mastrovita.
L'attività potrà essere svolta dalle famiglie in autonomia (dalle 10 alle 16.30), con l'eventuale supporto degli operatori museali.
- Museo del Gioiello
"Cristalli… di neve!"
Che Natale sarebbe senza neve? Spesso non ce ne accorgiamo, ma la natura ci regala veri e propri gioielli, spesso talmente piccoli da essere visibili solo al microscopio! La storia del cristallo di neve inizia in una nuvola. Quando inizia a scendere verso terra attraversando l’aria, diventa man mano sempre più grande, assumendo forme sempre più complesse. Più lunga è la sua strada, più la sua forma sarà affascinante. Ma ogni strada è diversa ed ecco perché non esiste un cristallo uguale all’altro. Si sa, i gioielli più preziosi sono sempre unici e irripetibili. Al Museo del Gioiello scopriremo gioielli creati da abili orafi che si sono ispirati alla natura e agli incredibili disegni dei cristalli di neve. In laboratorio si potrà scegliere la forma del cristallo preferito e personalizzarlo con materiali scintillanti, trasformandolo in una decorazione unica.
Turni: 10 - 11.15, 11.30 - 12.45, 13.30 - 14.45, 15 - 16.15, 16.30 -17.45
- Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari
“Una laguna di stelle”
Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari le famiglie si faranno guidare dalla luce brillante delle stelle per percorrere un magico viaggio nel tempo del Natale.
Una straordinaria mappa di Venezia del 1500 diventerà il punto di imbarco per compiere un itinerario verso una terra lontana, luogo di uno straordinario evento. Disegni e dipinti, mappe e cartoline, artisti e viaggiatori accompagneranno i partecipanti che saranno invitati a scoprire curiosi dettagli tra le opere del piano nobile del Palazzo, utilizzando un kit contenente un racconto e delle schede gioco.
L’attività può essere svolta in autonomia, con l’eventuale supporto degli operatori museali, dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
- Palladio Museum
“Accendi l’albero”
Il Palladio Museum ha un cuore verde: un grande albero di gelso che ci ricorda l’importanza della produzione della seta nella Vicenza del Rinascimento. In questa stagione, però, le sue bellissime foglie da verdi diventano gialle, ed entro Natale cadono tutte lasciando i rami completamente spogli.
Per restituire nuova luce all’albero, vi invitiamo a costruire degli originali lumini e ad appenderli al ramo che preferite: chi lo dice che l’albero di Natale dev’essere un abete?
L’attività può essere svolta in autonomia, con l’eventuale supporto degli operatori museali, dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, accordo tra i Musei Civici e gli Uffizi
- 17/11/2021: La domenica ecologica del 21 novembre sarà dedicata ai boschi urbani
- 16/11/2021: Concorso fotografico internazionale, i Musei civici aderiscono
- 02/11/2021: Ponte di Ognissanti, oltre 11 mila ingressi nei musei cittadini
- 26/10/2021: Musei di Vicenza tutti aperti lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti
- 25/10/2021: Accademia Olimpica e Museo del Risorgimento e della Resistenza ricordano Gianni Pieropan
- 14/10/2021: Vi-University card, musei gratis per gli studenti universitari
- 13/10/2021: Giornate Fai:il 16 e 17 ottobre visite alle sale Roi di Palazzo Chiericati e a Palazzo Roi
- 12/10/2021: Nei Musei civici nell’ultimo fine settimana quasi 5000 persone