17/11/2021
La domenica ecologica del 21 novembre sarà dedicata ai boschi urbani
Nel giorno della Festa dell'Albero 2021, visite guidate, laboratori e attività sportive nel verde. Nessuna limitazione alla circolazione

“Sarà una domenica ecologica interamente dedicata ai boschi urbani di Vicenza quella che abbiamo programmato per il 21 novembre, nel giorno esatto in cui in tutta Italia si celebra la Festa dell’Albero”: così l’assessore Simona Siotto presenta il tema della quarta domenica ecologica dell’anno, che non prevede limitazioni alla circolazione stradale, ma attività di sensibilizzazione ambientale proposte dall’assessorato all’ambiente in collaborazione con l’assessorato alla cultura.
“In questa epoca tanto delicata per l’equilibrio dell’intero pianeta – prosegue l’assessore – proponiamo ai cittadini una serie di iniziative per vivere la natura come parte integrante della città. Grazie a tutte le associazioni che saranno al nostro fianco nell’organizzazione di visite guidate nei boschi urbani, laboratori didattici per le famiglie, attività sportive nel verde e la messa a dimora di nuove piante”.
La giornata ecologica avrà un prologo domani, giovedì 18 novembre alle 20.30, nell’incontro “Gli alberi e il verde urbano a Vicenza”, organizzato al museo Naturalistico Archeologico dal Comune di Vicenza e dall'Ordine dei dottori agronomi e forestali di Vicenza. Nel corso della serata di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, si parlerà della gestione del verde urbano a Vicenza e del progetto di riqualificazione del Parco della Pace. Interverranno gli assessori all’ambiente e alla cultura Simona Siotto e alle infrastrutture e al verde pubblico Mattia Ierardi, che illustrerà in particolare il progetto dell'amministrazione comunale per una zona industriale green. Sono inoltre previsti gli interventi della conservatrice del museo Viviana Frisone, su "Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza: ricerca, conservazione, valorizzazione della botanica Vicentina” e di Roberto Fiorentin, responsabile del Centro per la Biodiversità Vegetale di Veneto Agricoltura a Montecchio Precalcino, su "Biotopi naturalistici in un parco urbano: il contributo di Veneto Agricoltura al Parco della Pace". Chiuderà la serata Daniele Zovi, scrittore ed ex generale di brigata dell’Arma dei Carabinieri, che porterà la sua esperienza nella gestione del verde urbano e dei boschi di pianura.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili, con mascherina e presentando il green pass.
Numerose sono le iniziative organizzate dal Comune domenica 21 novembre, in collaborazione con associazioni di carattere ambientale, culturale e per la tutela della salute.
Al bosco delle Maddalene, dalle 9.30 alle 12, saranno consegnate 174 piante forestali ai cittadini che ne hanno fatto richiesta aderendo al progetto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”. Le piante saranno fornite da Veneto Agricoltura. Accesso da via Cadibona.
Sempre al bosco delle Maddalene saranno messe a dimora le piante forestali fornite dalla ditta Enrico Raimondo Srl, nell’ambito del progetto Beleafing. L'attività fa parte del progetto europeo LifePrepair, di cui è partner la Regione del Veneto, che prevede azioni per il miglioramento della qualità dell'aria nel bacino padano in occasione della Settimana dell'aria pulita in programma dal 21 al 28 novembre.
Entrambe le attività saranno gestite dalla Protezione Civile Sezione di Vicenza.
Al bosco di Carpaneda alle 10.30 l’associazione Laboratorio spazi rurali e boschi urbani organizza un’attività didattico-pratica sulle fasi che seguono l'impianto di nuovi alberi. L’obiettivo principale è quello di far capire che la messa a dimora non è che la prima di una complessa serie di operazioni che portano alla genesi di nuovi boschi. Si parlerà inoltre della differenza tra alberi in bosco e alberi fuori foresta. L’attività, della durata di un’ora e mezzo, consisterà in una breve escursione guidata, nel corso della quale saranno illustrati alcuni principi di selvicoltura, ecologia, arboricoltura e fisiologia vegetale.
Ritrovo all’entrata principale del bosco, in strada di Carpaneda. Apertura e chiusura dell’area verde a cura di CIA, che ha in gestione il bosco.
Al parco villa Aldighieri ex Colonia Bedin, l'A.S.D. Scuola Berica Mountain Bike e il CAI sezione di Vicenza organizzano alcune attività nella parte inferiore dell'area che comprende la falesia (acceso di via Vigolo).
A.S.D. Scuola Berica Mountain Bike dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 propone un breve percorso adatto a tutti, sia bambini che adulti, con esercizi e giochi per apprendere la tecnica di guida in mountain bike. Per partecipare alle attività è necessario presentarsi con bicicletta propria e casco protettivo.
Dalle 10 alle 16 il CAI propone prove di arrampicata per tutti in falesia, mettendo a disposizione scarpette da arrampicata, caschi e imbragature necessari per esercitare questo sport. I percorsi a disposizione sono quattro, attrezzati e messi in sicurezza in modo che l'utente possa sentirsi sempre sicuro e a suo agio.
Bisogna presentarsi con un documento di identità (per i minori sarà valido quello dei genitori) per usare l'attrezzatura messa a disposizione.
Ci si dovrà attenere alle disposizioni Covid 19.
Visite guidate gratuite per famiglie della durata di circa due ore sono previste al Bosco del Ponte del Quarelo e all’Oasi degli stagni di Casale Alberto Carta, a cura della sezione del WWF Vicenza-Padova.
Al Bosco del Quarelo si comincia alle 10.15 con la visita guidata per famiglie "Un bosco a due passi dalla città - il valore della Biodiversità". Ritrovo al parcheggio d’ingresso raggiungibile da via Ponte del Quarelo.
Sempre alle 10.15 con ritrovo all’ ingresso di via Zamenhoff, di fronte alla sede dell'Arpav (civico 353), prende il via la visita guidata per famiglie, è prevista la visita guidata all’Oasi degli stagni di Casale "Alla scoperta degli alberi dell'Oasi".
Una seconda visita guidata viene proposta all’Oasi degli stagni di Casale nel pomeriggio, con partenza alle 14.15.
Ciascuna delle tre visite prevede un numero massimo di 15 partecipanti, con prenotazione obbligatoria entro sabato 20 novembre alla email stagnicasale@wwf.it .
Al parco di Villa Guiccioli (Monte Berico, viale X Giugno 115), Scatola Cultura propone un laboratorio ludico didattico per famiglie dal titolo "Una foglia è per sempre". Sarà creato un erbario, strumento che si usa in botanica per catalogare le specie vegetali. Con l’aiuto di specifiche chiavi di riconoscimento si imparerà a riconoscere e identificare le principali specie arboree presenti nel parco, a raccoglierle e a conservarle nel modo corretto. Il laboratorio, della durata di un'ora, sarà proposto alle 14.30 e alle 15.30per un numero massimo di 25 persone per ciascun turno. E’ consigliata la prenotazione al 3483832395; sarà possibile iscriversi al momento fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà all’interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Infine, nelle aiuole del parcheggio Cricoli un gruppo di cittadini pianterà nuovi alberelli nell’ambito di un’attività che dà il via a un patto di collaborazione tra Comune e residenti per rendere più verde e decoroso il parcheggio di interscambio.
In caso di pioggia persistente le iniziative in programma potranno essere annullate dagli organizzatori e non verranno rinviate ad altra data.
Per maggiori informazioni:
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/300393
Audio
- Mer05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto