14/10/2021
Vi-University card, musei gratis per gli studenti universitari
Per quelli iscritti in città e per quelli residenti a Vicenza e provincia

Con la nuova Vi - University card gli studenti del polo universitario di Vicenza e gli studenti residenti in città e provincia e iscritti in altre sedi universitarie, italiane o straniere, avranno diritto ad un ingresso gratuito all’anno in ciascuna sede del circuito museale cittadino.
L’iniziativa è realizzata in accordo tra l’assessorato alla cultura e l’assessorato all’istruzione - politiche giovanili con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale della città.
Nella card sarà inserito anche il nuovo logo di Vicenza Città Universitaria ideato dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza con l’intento di dare una rappresentazione anche visiva dell’esperienza universitaria a Vicenza.
Vi - University card e il nuovo logo sono stati presentati oggi nella sala dei Chiostri di Santa Corona dall’assessore alla cultura Simona Siotto, dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Jacopo Maltauro e dal presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza Mario Roberto Carraro, insieme ai partner del circuito museale cittadino.
“Con la card per l’accesso ai musei desideriamo invitare gli studenti universitari a conoscere la città attraverso i monumenti e le opere d’arte del circuito museale cittadino – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Un’opportunità che offriamo sia a chi frequenta il polo cittadino, sia a chi è residente in provincia di Vicenza e frequenta l’università presso altre sedi universitarie. Ora che finalmente i luoghi della cultura sono aperti con capienza al 100%, seppur nel rispetto della consueta normativa anticovid, credo che sia certamente un incentivo per sviluppare l’integrazione e la partecipazione alla vita della città. Ringrazio quindi l’università e i partner dei musei compresi nella Vicenza card per aver collaborato con il Comune al fine di realizzare questa interessante proposta”.
“Ho sempre ritenuto prioritario instaurare un dialogo con il mondo universitario di Vicenza per soddisfare le necessità di studenti e università – è intervenuto consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Jacopo Maltauro -. Ho quindi avviato un’attività di ascolto con la Fondazione Studi Universitari, con il direttore Terrin e poi con il presidente Carraro, e con la rappresentanza studentesca, attraverso un confronto attivo con i rappresentanti di corso e le associazioni giovanili come JEst con un ambizioso obiettivo: far sì che le politiche giovanili diventassero motore attivo e concreto per lo sviluppo di Vicenza città universitaria. Arrivare oggi a presentare questo importante risultato è quindi per me una sincera soddisfazione. Vicenza comincia, così, ad acquisire lo status di città universitaria: si apre un cammino che non si congeda con questa apertura, ma continua con ulteriori servizi rivolti agli studenti, dal commercio, al cinema, al teatro, convinti che i giovani che hanno scelto la nostra città per studiare siano vere risorse sulle quali investire e non sulle quali gettare critiche, veri e propri motori del dinamismo sociale ed economico oggi più che mai necessario per la nostra Vicenza”.
“Promuovere Vicenza come città universitaria è un lungo cammino composto da molti passi – ha dichiarato Mario Roberto Carraro, presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza -. Ed in ogni marcia sono i primi quelli che rimangono nella memoria più a lungo: questa card è appunto un primo passo, dopo il quale contiamo di aggiungere ulteriori iniziative confezionate per coinvolgere sempre più i ragazzi nella vita della città. Vicenza Città Università è la direzione giusta per lo sviluppo di un polo universitario connesso al territorio che lo ospita”.
La card sarà gratuita, nominativa, avrà validità di un anno dalla data emissione, con possibilità di rinnovo annuale e permetterà l'ingresso una sola volta nei siti indicati: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di Santa Corona, alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano e Museo del Gioiello.
Per ritirare la Vi - University card gli studenti dovranno rivolgersi alle segreterie studenti di viale Margherita a partire dalla prima metà di novembre 2021.
Il circuito museale, risorsa di sviluppo culturale sul quale l'amministrazione comunale, sta elaborando da alcuni anni politiche e strategie di marketing territoriale per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale attraverso l'esercizio di funzioni e attività dirette a promuovere la sua conoscenza assicurando le migliori condizioni di utilizzazione pubblica.
Il mondo giovanile vicentino, in tutte le sue componenti e fasce d'età rappresenta una risorsa per il futuro e un tassello imprescindibile per lo sviluppo della città. Le politiche giovanili intendono pertanto pianificare e realizzare progettualità politiche e azioni amministrative con l'obiettivo di sostenere e di offrire opportunità di crescita personale, sociale, professionale e culturale a tale ampio tessuto giovanile.
L'assessorato alla cultura e l'assessorato all'Istruzione - politiche giovanili, promuovono questa iniziativa a favore della realizzazione di un progetto finalizzato sia alla più ampia partecipazione dei giovani studenti nella visita di musei, monumenti, luoghi della cultura della città di Vicenza, sia alla realizzazione di una città con una visione sempre più universitaria mediante il coinvolgimento della Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
A questo scopo verrà firmata una convenzione tra Comune e Fondazione, che riconosce il reciproco interesse a instaurare rapporti di collaborazione di carattere culturale, per la visita a musei e monumenti da parte degli studenti iscritti ai corsi del polo universitario di Vicenza e agli studenti universitari residenti a Vicenza e provincia iscritti alle diverse università del territorio nazionale ed internazionale.
La collaborazione tra Comune e Fondazione prosegue anche con altre modalità. Prossimamente si svolgerà una serie di visite guidate ai monumenti di Vicenza riservate agli studenti del Polo universitario a Vicenza che saranno accompagnati da guide turistiche messe a disposizione dal Comune. L'iniziativa segue alla "welcome week" che si è tenuta nei giorni scorsi, in coincidenza con la prima settimana di lezione, ed è organizzata dai rappresentanti degli studenti di “Progetto Studenti” in collaborazione con JEst e con l'amministrazione comunale.
Il logo Vicenza Città Universitaria ha un tratto grafico moderno, distaccandosi volutamente dai loghi della Fondazione stessa e degli Atenei presenti a Vicenza, con i quali non può essere confuso. Il profilo raffigurato è quello, architettonicamente inconfondibile, della sede di viale Margherita, che sormonta una stilizzazione dei due fiumi che confluiscono a Vicenza, il Bacchiglione e il Retrone, caratterizzandone il territorio. Un logo moderno e distintivo, dunque, attorno al quale continuare a costruire un progetto e una visione della presenza universitaria in città.
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, accordo tra i Musei Civici e gli Uffizi
- 17/11/2021: La domenica ecologica del 21 novembre sarà dedicata ai boschi urbani
- 16/11/2021: Concorso fotografico internazionale, i Musei civici aderiscono
- 02/11/2021: Ponte di Ognissanti, oltre 11 mila ingressi nei musei cittadini
- 26/10/2021: Musei di Vicenza tutti aperti lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti
- 25/10/2021: Accademia Olimpica e Museo del Risorgimento e della Resistenza ricordano Gianni Pieropan
- 13/10/2021: Giornate Fai:il 16 e 17 ottobre visite alle sale Roi di Palazzo Chiericati e a Palazzo Roi