09/09/2021
Le Gallerie di Palazzo Thiene riaprono il 25 settembre con un open day per la cittadinanza
Ed entrano a far parte del sistema museale civico. Dal 26 settembre al 31 dicembre ingresso con visite guidate il sabato e la domenica

Palazzo Thiene è ufficialmente di proprietà del Comune di Vicenza ed entra a far parte del sistema museale civico insieme a Teatro Olimpico, Basilica palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Dopo una chiusura di quasi cinque anni, le Gallerie di Palazzo Thiene riapriranno al pubblico sabato 25 settembre con un open day.
Ad annunciarlo c'erano oggi in sala Stucchi a Palazzo Trissino il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alla cultura Simona Siotto, l'assessore al bilancio Marco Zocca e l'assessore al patrimonio Roberta Albiero.
"L'acquisizione dell'edificio da parte del Comune di Vicenza fa sì che la città abbia uno dei sistemi museali più importanti del Paese - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Per noi è un grande investimento nella prospettiva di crescita culturale della città e anche in previsione della candidatura di Vicenza a capitale italiana della cultura".
Il palazzo è un originale esempio di architettura rinascimentale nel cuore del centro storico di Vicenza, ex sede della Banca popolare di Vicenza dal 1872 e successivamente acquisito dalla società Immobiliare stampa.
Edificio di straordinaria rilevanza artistica, inserito nel 1994 dal Comitato per il patrimonio mondiale nella lista Unesco accanto ad altri 23 monumenti e ville palladiane di Vicenza, nel 2016 ha ottenuto anche il riconoscimento, da parte della Commissione regionale per il patrimonio culturale Veneto - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di eccezionale interesse culturale.
Il palazzo palladiano con le sue importanti collezioni, è il frutto della vocazione al sostegno della cultura perseguito dall'ex istituto bancario e rappresenta espressione artistica fortemente legata alla città e alla sua storia, coerente e affine alle realtà museali e monumentali civiche.
Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono infatti un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.
Altrettanto può dirsi delle raccolte in esso custodite attualmente sottoposte dal Ministero della Cultura a vincolo pertinenziale e ora fruibili da parte dei visitatori grazie ad apposito accordo con la proprietà.
Al fine di far ritornare alla pubblica fruibilità il complesso palladiano, l’amministrazione comunale ha assegnato temporaneamente le gallerie di Palazzo Thiene alla direzione dei Musei civici e Conservatoria Monumenti di Vicenza, organizzata nel servizio Attività Culturali e Museali.
La direzione Musei collaborerà con i servizi del Comune competenti per ciascuna specifica funzione, per la programmazione e la realizzazione dei piani di apertura del complesso museale, garantendo la tutela e la conservazione del monumento palladiano, i rapporti istituzionali con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, con gli enti e le associazioni con finalità culturali, la promozione e l’organizzazione di eventi e manifestazioni espositive e culturali, l’organizzazione delle attività didattiche, l’attività di promozione, valorizzazione e diffusione dell’immagine del patrimonio culturale, l’attività di ricerca e promozione scientifica del bene, l’allestimento di nuove sezioni museali e la produzione di pubblicazioni e cataloghi.
Il palazzo riaprirà sabato 25 settembre con un open day per la cittadinanza. Dal 26 settembre al 31 dicembre 2021 sarà organizzato un programma di visite guidate per il sabato e la domenica le cui modalità saranno comunicate nei prossimi giorni.
Videonotizia disponibile nel canale YouTube Città di Vicenza: https://www.youtube.com/watch?v=_D6oStjV7Jg
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, accordo tra i Musei Civici e gli Uffizi
- 17/11/2021: La domenica ecologica del 21 novembre sarà dedicata ai boschi urbani
- 16/11/2021: Concorso fotografico internazionale, i Musei civici aderiscono
- 02/11/2021: Ponte di Ognissanti, oltre 11 mila ingressi nei musei cittadini
- 26/10/2021: Musei di Vicenza tutti aperti lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti
- 25/10/2021: Accademia Olimpica e Museo del Risorgimento e della Resistenza ricordano Gianni Pieropan
- 14/10/2021: Vi-University card, musei gratis per gli studenti universitari