29/06/2021
New Conversations – Vicenza Jazz, i concerti di sabato 3 luglio

Sabato 3 luglio il festival New Conversations – Vicenza Jazz svelerà il lato suadente del jazz norvegese con il concerto della cantante Rebekka Bakken, che si terrà al Teatro Comunale (inizio alle 20.30) e che vedrà sul palco anche Eirik Knutsen alle tastiere, Johan Lindström alla chitarra, Johnny Sjo al basso e Rune Arnesen alla batteria.
Particolarmente ricca di proposte musicali sarà poi la fascia pomeridiana. La violinista Anais Drago si esibirà in due distinti set in solo (alle 16 a Palazzo Chiericati e alle 17.30 alla Basilica Palladiana). Il chitarrista Francesco Zampini sarà invece l’attrazione a Palazzo Leoni Montanari (alle 18) mentre l’ampio organico della Green Orchestra con i suoi diciassette elementi eseguirà un omaggio ai Beatles ai Chiostri di Santa Corona (alle 19).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2021 è promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz. Acqua Recoaro è sponsor tecnico del festival.
Nata a Oslo nel 1970, Rebekka Bakken si è imposta come figura di spicco nella nutrita schiera delle cantanti jazz scandinave della sua generazione. E la concorrenza non era certo da poco, da Silje Nergaard a Solveig Slettahjell. Forte degli studi di piano e violino, oltre che di una voce di incredibile sensualità, nel 1995 si trasferì a New York. Fu qui che conobbe il chitarrista austriaco Wolfgang Muthspiel, col quale diede vita a un duo attivo sia nella scena dei club statunitensi che su disco, con tre album tra il 2000 e il 2002. L’anno seguente rientrò in Europa, stabilendosi in Austria: in quel momento prese definitivamente slancio la sua carriera, col primo disco da solista, The Art of How to Fall, distribuito dalla Universal come poi tutti i suoi successivi, sino ai più recenti Things You Leave Behind (2018), dalle irresistibili atmosfere rétro, e Winter Nights (2020), che segnano il passaggio alla OKeh/Sony. Una progressione di album che hanno messo in luce la varietà degli interessi della Bakken, alla quale il jazz sta decisamente stretto: si spazia dal folk al pop, con una forte impronta cantautorale.
“Solitudo” nasce dalla sintesi di due diverse ricerche condotte da Anais Drago nella dimensione del solo: quella elettronica del progetto “Da Erik Satie a Frank Zappa”, in cui prevale un’attenzione all’arrangiamento e alla costruzione minimale di composizioni, principalmente inedite, in cui il solo violino possa sopperire, tramite la modificazione dei suoni, alla mancanza di altri strumenti; e quella acustica sperimentata nel progetto “Exodus”, che si basa invece sulla ricerca timbrica dello strumento nella sua forma acustica e sull’improvvisazione più libera.
Il giovane chitarrista toscano Francesco Zampini è uno dei talenti più interessanti della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Ben van Gelder, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Carl Allen, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone…
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social facebook e instagram @vicenzajazz #vicenzajazz
Biglietti
Rebekka Bakken Group:
posto unico: 15 euro + d.p.
Anais Drago; Green Orchestra:
posto unico: 8 euro
Francesco Zampini
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online o alla biglietteria del Teatro Comunale
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale
Viale Mazzini 39, Vicenza
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcvi.it
Aperta, previo appuntamento obbligatorio*, martedì, giovedì e sabato, dalle 15 alle 18.15.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni e orari di apertura.
*Per evitare code e assembramenti ogni spettatore dovrà prendere appuntamento prima di recarsi in biglietteria. La prenotazione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma online, sul sito www.tcvi.it, oppure telefonicamente, al numero 0444 324442 (nei giorni e orari di apertura della biglietteria).
- online: www.tcvi.it
- giorno del concerto: alla biglietteria, da un’ora prima dell’inizio (senza diritto di prevendita)
In caso di maltempo il concerto in programma nel Chiostro di Santa Corona sarà spostato al Teatro Comunale di Vicenza.
Audio
- Mar05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto