18/06/2021
Antonio Caregaro Negrin al Museo del Risorgimento e della Resistenza
Esposti documenti di ingegneria militare della Prima Guerra d'Indipendenza

Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin (1821-1898), figura significativa ed esemplare nel panorama culturale dell'Ottocento ed in particolare del territorio vicentino.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza sono state allestite due vetrine che espongono alcuni documenti conservati nell'archivio del Museo, riferiti all'attività di ingegnere militare e patriota di Caregaro Negrin durante la Prima Guerra d'Indipendenza.
L'esposizione è visitabile con ingresso gratuito fino al 31 dicembre nel salone d'ingresso, durante gli orari di apertura del Museo di Villa Guiccioli: da martedì a domenica (lunedì chiuso) dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17. Dall'1 luglio al 31 agosto con orario estivo, dalle 10 alle 14.
L’iniziativa al Museo del Risorgimento e della Resistenza fa parte del percorso di conoscenza della figura del noto architetto approfondita nella mostra "L'architetto di Alessandro Rossi. Antonio Caregaro Negrin 1821 – 1898" al Lanificio Conte di Schio (aperta fino al 26 settembre) che coinvolge anche Villa Zileri Motterle a Monteviale e il Municipio di Arzignano.
Informazioni: http://www.associazionetrama.it/caregaronegrin/, Facebook caregaronegrin1821.2021 Instagram caregaronegrin1821_2021
Al Museo del Risorgimento si potranno vedere i documenti riguardanti i disegni sulle fortificazioni di Brondolo e di altri luoghi della Laguna di Venezia, che l'architetto elaborò nel 1849.
Si tratta di testimonianze dell'intensa attività di Antonio Caregaro Negrin riguardante l'impegno durante la Prima Guerra d'Indipendenza: tra il 1848 e il 1849 dimostra il suo spirito patriottico e le sue capacità come ingegnere militare, realizzando opere a difesa di Vicenza e di Venezia. Il Comitato di difesa di Vicenza gli affida l'incarico di progettare le fortificazioni della città; dopo l'attacco del 10 giugno 1848, nel quale viene gravemente ferito, si adopera per la difesa della città lagunare costruendo le barricate del porto di Marghera.
Conosciuto principalmente come architetto civile e progettista di giardini, Caregaro Negrin diventa a metà dell'Ottocento l'architetto di fiducia di Alessandro Rossi, realizzando a Schio numerose strutture per i lavoratori del Lanificio Rossi, come il Quartiere operaio, l'Asilo Rossi, il Giardino Jacquard.
Il progetto del Giardino Jacquard gli viene commissionato nel 1859 dall'industriale scledense: un incarico stimolante perchè il giardino non era da configurarsi come il naturale proseguimento di una villa patrizia, ma doveva essere pensato come una sorta di "teatro all'aperto", dove protagonisti fossero gli operai del Lanificio Rossi.
Dalla città di Vicenza riceve numerosi incarichi: dalla riorganizzazione urbanistica di vie e piazze tra il 1867 e il 1870, ai progetti per la riduzione di Campo Marzo a parco pubblico e al restauro della scena del Teatro Olimpico.
Per informazioni: museorisorgimento@comune.vicenza.it, tel. 0444 222820.
https://www.museicivicivicenza.it/it/
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Ven04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr