08/06/2021
10 giugno, cerimonia a Monte Berico per il 173° anniversario della difesa della città
Concerto “Note risorgimentali" sabato 12 giugno al Parco di Villa Guiccioli con l'Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza

Giovedì 10 giugno alle 10 nel piazzale della Vittoria si terranno le celebrazioni del 173° anniversario dell'eroica giornata che meritò alla bandiera del Comune di Vicenza la prima medaglia d'oro al valore militare conferita dal re Vittorio Emanuele II nel 1866.
La cerimonia commemora i fatti, culminati il 10 giugno 1848, relativi alla strenua difesa di Vicenza da parte dei patrioti contro le truppe austriache.
Alla commemorazione, che si terrà di fronte al monumento della Vittoria, saranno presenti il sindaco di Vicenza Francesco Rucco e le altre autorità cittadine insieme ad alcuni rappresentanti di entri, gruppi e associazioni.
La cerimonia avrà carattere statico e durata limitata nel rispetto delle normative anticovid.
Sempre in ricordo dei fatti del 1848 sabato 12 giugno alle 19 nel Parco di Villa Guiccioli l'Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal maestro Andrea Loss, eseguirà il concerto “Note risorgimentali".
Quest'anno, dopo la sospensione avvenuta nel 2020 dovuta alla pandemia, ritorna quindi il tradizionale concerto che si terrà nei luoghi della battaglia del 10 giugno 1848.
L'evento è promosso dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dalla Sezione A.N.A. “Monte Pasubio” di Vicenza.
L’ingresso al concerto è gratuito. L'accesso al parco di Villa Guiccioli sarà consentito fino ad esaurimento dei 99 posti a sedere disponibili. Non è ammesso assistere all'evento in piedi, come previsto dalla normativa per il contenimento della pandemia.
In caso di maltempo, il concerto si terrà nel Santuario di Monte Berico alle 20.
Per informazioni contattare la Sezione Ana di Vicenza “Monte Pasubio”, 0444-926988, vicenza@ana.it
L’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza è nata nell’estate del 2010 per la volontà di alcuni musicisti vicentini di creare una nuova eccellenza musicale nel proprio territorio. Essa si compone di una cinquantina di selezionati strumentisti tra affermati professionisti e giovani talenti del Veneto. L’Orchestra è composta principalmente di fiati e di un consistente numero di percussioni in grado di eseguire repertori di alto livello, dal sinfonico e cameristico alle moderne colonne sonore dei film, dall’operistico europeo al musical americano, passando per arrangiamenti e sperimentazioni jazz, rock, blues, swing, latino, e musica contemporanea, con lo sguardo sempre attento alle scritture originali per orchestre di fiati degli ultimi decenni.
Documenti allegati
- Programma (Documento PDF)
Audio
- Mar03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto