14/05/2021
"Giornata Internazionale dei Musei", il 18 maggio visite virtuali nei Musei civici
In diretta sulla pagina facebook Musei Civici Vicenza

Il 18 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day).
Dal 1977 la manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura, è promossa e organizzata da Icom (International Council of Museum) a livello mondiale ed è dedicata quest'anno al tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
L'invito ai musei, ai professionisti del settore e alle loro comunità è quello di sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di creazione di valori, nuovi modelli commerciali per le istituzioni culturali e soluzioni innovative per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.
Il servizio attività museali di Vicenza aderisce alla giornata proponendo per martedì 18 maggio l'iniziativa "Un invito social ai musei", serie di visite virtuali organizzate al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
“Sono particolarmente lieta che i Musei civici di Vicenza partecipino a questa Giornata – commenta l’assessore alla cultura Simona Siotto-. Oggi più che mai abbiamo bisogno di condividere idee e soluzioni nuove per dare voce al nostro ricchissimo patrimonio artistico. Il difficile percorso dei lunghi mesi di chiusura causa pandemia ha attivato risorse alternative che non credevamo possibili e che possono comunque diventare il punto di partenza per sperimentare nuove modalità di comunicazione e di scambio culturale.”
Le visite virtuali celebrative della Giornata dedicata ai musei di tutto il mondo saranno proposte secondo un programma organizzato durante tutta la giornata, si avvarranno delle guide turistiche autorizzate di Vicenza che racconteranno i monumenti e le collezioni del patrimonio civico.
Le visite virtuali "Un invito social ai musei" saranno proposte in diretta il 18 maggio nella pagina facebook Musei Civici Vicenza: alle 10.30 si potrà entrare virtualmente al Teatro Olimpico, alle 12 al Museo civico di Palazzo Chiericati, alle 16 al Museo del Risorgimento e della Resistenza e alle 17 al Museo Naturalistico e Archeologico.
L'iniziativa è in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e con Scatola cultura, società cooperativa sociale onlus.
Tutte le iniziative promosse nell'ambito della Giornata internazionale dei Musei hanno lo scopo di sottolineare il fatto che i musei sono un importante mezzo di scambio culturale, di arricchimento delle culture e di sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Il periodo della pandemia ha duramente colpito le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo. I musei non si sono potuti sottrarre a questi cambiamenti, e il settore culturale è stato tra i più colpiti, comportando ripercussioni economiche, sociali e psicologiche a breve e lungo termine. Ma questa crisi è anche servita quale catalizzatore per promuovere innovazioni fondamentali già in atto, in modo particolare la maggiore attenzione alla digitalizzazione e la creazione di nuove forme di esperienze e di divulgazione culturale.
È un momento cruciale per la nostra società e i musei possono essere attori del cambiamento; è il momento di ripensare la relazione con le comunità, sperimentare modelli di esperienza culturale e riaffermare con forza il valore essenziale dei musei stessi nella costruzione di un futuro equo e sostenibile, cercando di difendere il potenziale creativo della cultura come motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post-Covid.
Informazioni:
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr