16/03/2021
160 anni dell’Unità d’Italia, nuovo allestimento esterno di Villa Guiccioli
Sindaco Rucco: “Un’occasione per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica”

Il 17 marzo 2021 ricorrono i 160 anni dell’Unità d’Italia. In quel giorno del 1861 con la proclamazione del Regno d’Italia, si compiva il processo di graduale riscoperta e sempre più netta rivendicazione di una nuova identità nazionale. Quel periodo portò alla formazione dello Stato unitario italiano che fece della penisola un organismo politico e indipendente. La completa unificazione del territorio nazionale avvenne negli anni seguenti con l’annessione del Veneto e della provincia di Mantova; del Lazio, del Trentino-Alto Adige e della Venezia Giulia.
“Il ruolo di Vicenza in quegli anni dell’Ottocento ha rappresentato per la città una vicenda che non ha eguali nella storia delle guerre d’indipendenza nazionale – dichiara il sindaco Francesco Rucco -. La ricorrenza del 17 marzo è un’occasione per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica".
All’inizio del processo di unificazione nazionale, nel 1848, quello di Vicenza fu un vero moto di ribellione, non soltanto dei suoi cittadini, ma di un’umanità intera fatta di giovani volontari, studenti e universitari venuti da Bologna, Roma, Napoli, dalla Romagna, dalle Marche, dalla Toscana e dalla Svizzera che accanto alle truppe regolari del generale Durando furono l’espressione di indipendenza e giustizia sociale, in nome di un rinnovamento che aprisse alle popolazioni italiane una nuova epoca. Per questi fatti, il 17 novembre 1866, la bandiera della città fu insignita della prima medaglia d’oro al Valor militare.
In occasione dell'anniversario dei 160 anni dell’Unità d’Italia si sarebbe dovuto svolgere, a Villa Guiccioli, un breve momento commemorativo alla presenza del sindaco Francesco Rucco, del prefetto Pietro Signoriello, dell'assessore alla cultura Simona Siotto e del direttore dei Musei civici, Mauro Passarin.
Contrariamente a quanto previsto, l’amministrazione comunale ha ritenuto di annullare la cerimonia in ossequio alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle celebrazioni dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
Villa Guiccioli fu scenario dell’eroica resistenza del 1848 e oggi, sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza, conserva, tra le sue raccolte, documenti e testimonianze di eventi e personaggi che appartengono alla storia d’Italia e che furono protagonisti di memorabili episodi risorgimentali della città e del suo territorio.
La ricorrenza è anche l’occasione per presentare il nuovo allestimento esterno del museo che racconta con suggestive immagini i momenti salienti dell’epopea risorgimentale vicentina.
Le immagini sono tratte da opere conservate nel Museo del Risorgimento e della Resistenza: da sinistra "Folla acclamante il Re Vittorio Emanuele II in Piazza dell'Isola il 17 novembre 1866" di Orsola Faccioli Licata, 1869; "Vittorio Emanuele II nell'atto di decorare la bandiera del X giugno 1848" di Domenico Peterlin, 1866; "La difesa e lo sgombero della Rocchetta il 24 maggio 1848" di Agostino Bottazzi, 1855; "Storia vicentina. Maggio 1848 (Barricate in città)" di Pietro Negrisolo, 1855-1860 circa.
Le opere originali sono esposte nella seconda e terza sala del Museo dedicate al Risorgimento e al '48 vicentino e al Regno d'Italia.
L'allestimento esterno si può ammirare dal parco di Villa Guiccioli aperto da martedì a domenica fino a marzo, dalle 9 alle 17.30, da aprile dalle 9 alle 19.30.
Audio
- Mar02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro