16/03/2021
160 anni dell’Unità d’Italia, nuovo allestimento esterno di Villa Guiccioli
Sindaco Rucco: “Un’occasione per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica”

Il 17 marzo 2021 ricorrono i 160 anni dell’Unità d’Italia. In quel giorno del 1861 con la proclamazione del Regno d’Italia, si compiva il processo di graduale riscoperta e sempre più netta rivendicazione di una nuova identità nazionale. Quel periodo portò alla formazione dello Stato unitario italiano che fece della penisola un organismo politico e indipendente. La completa unificazione del territorio nazionale avvenne negli anni seguenti con l’annessione del Veneto e della provincia di Mantova; del Lazio, del Trentino-Alto Adige e della Venezia Giulia.
“Il ruolo di Vicenza in quegli anni dell’Ottocento ha rappresentato per la città una vicenda che non ha eguali nella storia delle guerre d’indipendenza nazionale – dichiara il sindaco Francesco Rucco -. La ricorrenza del 17 marzo è un’occasione per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica".
All’inizio del processo di unificazione nazionale, nel 1848, quello di Vicenza fu un vero moto di ribellione, non soltanto dei suoi cittadini, ma di un’umanità intera fatta di giovani volontari, studenti e universitari venuti da Bologna, Roma, Napoli, dalla Romagna, dalle Marche, dalla Toscana e dalla Svizzera che accanto alle truppe regolari del generale Durando furono l’espressione di indipendenza e giustizia sociale, in nome di un rinnovamento che aprisse alle popolazioni italiane una nuova epoca. Per questi fatti, il 17 novembre 1866, la bandiera della città fu insignita della prima medaglia d’oro al Valor militare.
In occasione dell'anniversario dei 160 anni dell’Unità d’Italia si sarebbe dovuto svolgere, a Villa Guiccioli, un breve momento commemorativo alla presenza del sindaco Francesco Rucco, del prefetto Pietro Signoriello, dell'assessore alla cultura Simona Siotto e del direttore dei Musei civici, Mauro Passarin.
Contrariamente a quanto previsto, l’amministrazione comunale ha ritenuto di annullare la cerimonia in ossequio alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle celebrazioni dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
Villa Guiccioli fu scenario dell’eroica resistenza del 1848 e oggi, sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza, conserva, tra le sue raccolte, documenti e testimonianze di eventi e personaggi che appartengono alla storia d’Italia e che furono protagonisti di memorabili episodi risorgimentali della città e del suo territorio.
La ricorrenza è anche l’occasione per presentare il nuovo allestimento esterno del museo che racconta con suggestive immagini i momenti salienti dell’epopea risorgimentale vicentina.
Le immagini sono tratte da opere conservate nel Museo del Risorgimento e della Resistenza: da sinistra "Folla acclamante il Re Vittorio Emanuele II in Piazza dell'Isola il 17 novembre 1866" di Orsola Faccioli Licata, 1869; "Vittorio Emanuele II nell'atto di decorare la bandiera del X giugno 1848" di Domenico Peterlin, 1866; "La difesa e lo sgombero della Rocchetta il 24 maggio 1848" di Agostino Bottazzi, 1855; "Storia vicentina. Maggio 1848 (Barricate in città)" di Pietro Negrisolo, 1855-1860 circa.
Le opere originali sono esposte nella seconda e terza sala del Museo dedicate al Risorgimento e al '48 vicentino e al Regno d'Italia.
L'allestimento esterno si può ammirare dal parco di Villa Guiccioli aperto da martedì a domenica fino a marzo, dalle 9 alle 17.30, da aprile dalle 9 alle 19.30.
Audio
- Mar02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr