04/03/2021
“La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
Sugli attributi e sui valori scenico-percettivi. Grazie a un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Si è conclusa nei giorni scorsi la procedura di gara per l’affidamento dello studio sugli attributi e sui valori scenico-percettivi del sito patrimonio Unesco “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”. L’incarico è stato affidato dal servizio Attività culturali e museali del Comune di Vicenza ai professionisti di Archistudio Fantin-Pangrazi di Vicenza, Sistema srl di Venezia e Ilaria Giatti.
Obiettivo dello studio è l’integrazione del quadro conoscitivo territoriale con l’individuazione degli elementi che tutelino l’Eccezionale Valore Universale (OUV) del Sito nel contesto più ampio (wider setting), favorendo la gestione degli impatti diretti, indiretti e cumulativi derivanti dallo sviluppo urbano e dalla pressione antropica attorno al sito stesso
"Con questa iniziativa avviamo un ulteriore lavoro di conoscenza e programmazione di un patrimonio straordinariamente bello, ma anche altrettanto delicato che vogliamo e dobbiamo tutelare nel migliore dei modi" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto - Il nostro obiettivo è valorizzare e tutelare il nostro patrimonio in un'ottica di una città che cresce e che si sviluppa ma che vuole rimanere anche fedele alla sua storia ed alla sua bellezza".
Il programma del gruppo di lavoro che si è aggiudicato la gara servirà a dare supporto alle scelte amministrative nella tutela del contesto scenico-percettivo attorno al bene palladiano. Fornirà, inoltre, indirizzi utili per una pianificazione urbanistica-territoriale orientata alla protezione della caratteristica di ”eccezionale valore universale” del sito.
Vicenza, nonostante le notevoli trasformazioni avvenute negli ultimi due secoli, ha mantenuto il suo volto palladiano: la stretta relazione fra gli edifici palladiani e il loro contesto urbano conferisce alla città un carattere unitario che la rende un unicum. Proprio per garantire questo Eccezionale Valore Universale , lo studio si concentrerà sulle strutture e sui dispositivi spaziali per valutarne l'impatto nel contesto paesaggistico, ad esempio riconoscendone il ruolo positivo o viceversa quello di “potenziale detrattore”.
Verranno infine individuate le relazioni scenico-visive esistenti tra ville e paesaggio circostante, nonché le parti del territorio più vulnerabili agli impatti dello sviluppo urbano/infrastrutturale.
Il sito Unesco ha ottenuto un finanziamento ministeriale dal MIBACT (ai sensi della L. 77/06) per il progetto denominato “Aggiornamento e completamento del Piano di Gestione relativo alla valutazione dei rischi ambientali e accidentali sul patrimonio del sito Unesco”.
La prima fase del progetto si è già conclusa con la redazione di uno studio di valutazione dei rischi accidentali sui singoli beni palladiani.
Nella seconda fase, avviata nell’autunno 2020, l'assessorato alla cultura del Comune, nel ruolo di soggetto referente per il Sito, si è appunto orientato a dare risposta alle raccomandazioni ricevute dall'Unesco di attivare controlli sulla pianificazione per prevenire sviluppi inadeguati e garantire la tutela del panorama e dell’integrità visiva del contesto più ampio .
Nello specifico, lo studio che verrà predisposto analizzerà i contesti riferiti al centro storico di Vicenza, alle tre ville suburbane (Villa Trissino a Cricoli, Villa Gazzotti a Bertesina, Villa Capra “La Rotonda”), e a Villa Caldogno nel Comune di Caldogno e alle tre ville appartenenti all’ambito delle “Terre palladiane del Tesina” come definito nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento: Villa Valmarana - Bressan nel Comune di Monticello Conte Otto, Villa Valmarana Zen nel Comune di Bolzano Vicentino, Villa Thiene nel Comune di Quinto Vicentino.
Lo studio è distinto in due fasi (la prima di analisi, la seconda di indirizzi) e dovrà concludersi entro 150 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
L'importo complessivo è di 29.500 euro finanziato dal Mibact per 21.994 euro, mentre i restanti sono a carico del Comune di Vicenza.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr