23/02/2021
Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
E il coro Amicanto di Malo. In onda su TvA venerdì 26 febbraio e su Telechiara sabato 27 febbraio

Prosegue la messa in onda della serie Le note della Musica, iniziativa di divulgazione musicale prodotta da Videomedia in collaborazione con Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico a cui l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana hanno aperto le porte dei loro edifici più prestigiosi (Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Palazzo Cordellina).
Questo fine settimana sono in programma sui canali di TvA e Telechiara altre due “pillole” musicali che affrontano rispettivamente i temi della coralità e della musica al servizio della voce umana.
Nella puntata registrata al salone d'onore del Museo civico di Palazzo Chiericati, il maestro Mario Lanaro, già docente di esercitazioni corali ai Conservatori di Trento e Verona, approfondisce il canto d'insieme. Il compositore e direttore vicentino spiega che cantare o canticchiare è un'attività che ci viene spontanea sia quando siamo da soli, sia in gruppo: basti pensare a quando intoniamo l'inno nazionale, ai canti che accompagnano la Santa Messa, oppure quando tutto lo stadio canta a squarciagola l'inno della squadra del cuore.
"Cantare in un coro è più impegnativo – spiega Lanaro – perché serve un percorso didattico e una particolare predisposizione: la capacità di saper ascoltare gli altri per trovare la fusione della mia voce con quella di chi mi sta vicino e poi dell'intero gruppo. Nell'immaginario collettivo – prosegue Lanaro – quando si parla di coralità vengono subito in mente i cori di montagna o quelli che accompagnano le funzioni liturgiche. In realtà le formazioni possibili sono molte altre: pensiamo ai grandi cori sinfonici e a quelli impiegati nelle opere liriche, ai gruppi a cappella e a quelli che nella musica leggera supportano i cantanti, ai cori che affrontano repertori specifici (ad esempio il gospel o il musical), alle formazioni giovanili".
In una regione come la nostra che vanta un altissimo numero di gruppi corali stabili – sono 276 e di ottimo livello solo quelli iscritti all'ASAC Veneto – le restrizioni legate all'emergenza sanitaria hanno inciso pesantemente sull'attività di studio, che ha potuto in qualche modo proseguire a distanza grazie all'utilizzo della tecnologia.
Nella puntata in onda venerdì 26 febbraio alle 23.05 circa su TvA – in replica sabato 27 alle 13.55 su Telechiara – Lanaro avrà al suo fianco un ottetto di voci del coro Amicanto di Malo guidato da Stefania Lanaro che interpreterà alcuni frammenti tratti da vari generi musicali.
Domenica 28 alle 12.10 su TvA tocca al quintetto di ottoni della OTO con la partecipazione del loro tutor Davide Sanson (puntata registrata a Lonigo). L'argomento della puntata – la seconda dedicata ai fiati – è il rapporto fra musica e linguaggio verbale del canto. Si parlerà in particolar modo di “aria”, forma che nella letteratura musicale possiamo ritrovare sia da sola, sia all'interno di una più ampia composizione vocale o di un'opera. Gli esempi interpretati dai fiati della OTO sono due trascrizioni per quintetto di ottoni tratte da altrettante arie famose: “Schafe können sicher weiden” di Johann Sebastian Bach (dalla Cantata “La Caccia” del 1713) e la Cavatina “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Replica su Telechiara lunedì alle 17.35.
Le puntate della serie “Le note della Musica” sono disponibili gratuitamente anche on demand sul sito www.tvavicenza.it
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica