18/02/2021
Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
In onda domenica 21 febbraio su TvAVicenza e lunedì 22 febbraio su Telechiara

Palazzo Chiericati, Palazzo Cordellina e la Chiesa di Santa Corona ospitano musicisti che danno vita a brevi incontri con la musica per la tv. È questa la proposta di Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico a cui l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana hanno aperto le porte dei loro edifici più prestigiosi per sviluppare il progetto del gruppo Videomedia.
Le “pillole” in onda sulle frequenze di TvaAVicenza e Telechiara, della durata di 10-15 minuti a puntata, propongono assaggi musicali accompagnati dai commenti dei protagonisti che di volta in volta illustrano e approfondiscono un brano, un genere musicale, uno strumento, un compositore o un'epoca.
Le prime puntate di "Le note della musica" sono già andate in onda la settimana scorsa con la "pillola" di Palazzo Cordellina durante la quale il compositore e direttore di coro Mario Lanaro ha parlato del rapporto tra musica classica e messaggi pubblicitari accompagnandosi al pianoforte.
La Chiesa di Santa Corona sarà protagonista dell'assaggio musicale con il maestro Enrico Zanovello che si potrà vedere su TvAVicenza domenica 21 febbraio alle 12.10 circa e in replica su Telechiara lunedì 22 febbraio alle 17.35.
Zanovello, organista e docente al Conservatorio di Vicenza, svelerà i tanti segreti del pregevole organo “Giovanni Battista De Lorenzi” che dal 1855 è collocato a sinistra dell'altare maggiore della chiesa, in posizione sopraelevata.
"È stato un vero piacere dare la possibilità ai musicisti di esibirsi in prestigiosi luoghi della cultura della città - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Un'occasione per loro che da troppo tempo non possono suonare davanti ad un pubblico e allo stesso tempo un'opportunità per Palazzo Chiericati, Palazzo Cordellina e la Chiesa di Santa Corona che dopo tanti mesi di chiusura aprono le loro porte e si fanno ammirare. Ringrazio il gruppo Videomedia per avere promosso questa iniziativa facendo in modo che la tv e successivamente il web diventino dei luoghi dove poter apprezzare brevi pillole musicali. Certamente assaporare la musica dal vivo è un'emozione unica. Purtroppo per ora non è possibile, per questo l'opportunità di assistere ad un momento musicale, anche da casa, guardandolo alla tv, è un occasione di arricchimento e di partecipazione, seppur a distanza, ad un evento. Un ringraziamento va naturalmente a Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico per la collaborazione a questa iniziativa e per essere protagoniste di tanti eventi culturali a favore della città".
La "pillola" di Santa Corona sarà preceduta dalla terza puntata della serie che andrà in onda venerdì 19 febbraio su TVA Vicenza alle 23.05 circa ( su Telechiara sabato 20 alle 13.55). Questa volta si suona e si parla di jazz con Michele Calgaro e un gruppo di docenti della scuola di musica Thelonious: sono Ettore Martin al sax, Beppe Pilotto al contrabbasso, Danilo Memoli al piano, Gianni Bertoncini alla batteria, con la partecipazione della cantante Valentina Fin. Durante la puntata, registrata al Bar Borsa di Vicenza, saranno eseguiti due standard come “Take the A Train” di Billy Strayhorn e “All of Me”, brano del 1931 frutto della collaborazione fra Gerald Marks e Seymour Simons portato al successo da icone del jazz come Louis Armstrong, Frank Sinatra, Sarah Vaughan e in tempi più recenti da George Benson e Michael Bublé.
Dopo la prima messa in onda le pillole si potranno seguire sul sito internet www.tvavicenza.it
Clicca qui
E' possibile visitare la Chiesa di Santa Corona e vedere l'organo “Giovanni Battista De Lorenzi” dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Consulta la scheda informativa Chiesa di Santa Corona
Audio
- Gio05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica