26/01/2021
Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali

Nuove produzioni video e contenuti multimediali promuoveranno gli eventi culturali, il turismo e le attività commerciali della città.
È questo l'obiettivo del nuovo servizio promosso dall'assessorato alle attività produttive e al turismo e dall'assessorato alla cultura che, attraverso un'indagine sul mercato elettronico rivolta a operatori economici specializzati nella produzione, realizzazione e divulgazione di video, hanno assegnato a Tviweb l'incarico di predisporre, durante il 2021, i prodotti multimediali previsti.
"Per la promozione del progetto "Distretto urbano del Commercio di Vicenza", con cui il Comune di Vicenza sostiene le attività economiche di vicinato con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, abbiamo deciso di realizzare dei video di livello professionale che possano veicolare immagini e contenuti promozionali a favore del turismo e delle attività produttive della città - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive Silvio Giovine -. I video che verranno realizzati su temi scelti dall'amministrazione in accordo con le categoria economiche verranno diffusi attraverso i canali social del Comune di Vicenza. Inoltre, programmeremo delle uscite dedicate ad eventi specifici o alle eccellenze del territorio da divulgare attraverso mezzi di comunicazione tradizionale come tv, radio e carta stampata, oltre che affissioni. I video saranno degli strumenti utili ad informare le attività sulla prossima pubblicazione di bandi per il rilancio da parte dei Ministeri, della Regione o di altri enti. Chiariranno le modalità di partecipazione fornendo strumenti per aderire in modo semplice e rapido anche con il supporto degli uffici comunali".
"La pandemia ha modificato i nostri stili di vita e anche le modalità di arricchirci culturalmente - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Costretti a rimanere più in casa ci affidiamo alla rete per conoscere, apprendere, rilassarci seguendo conferenze, concerti, spettacoli che non possono più essere visti in presenza a teatro, nelle sale dei palazzi, nei modi a cui eravamo abituati. Ed ecco che in primavera abbiamo aperto il canale YouTube VicenzaCultura che invita a scoprire i musei e le tante risorse di Vicenza, città Unesco, anche attraverso i contributi delle associazioni del territorio. Abbiamo quindi pensato ad implementare la produzione di strumenti multimediali per valorizzare le nostre bellezze e i nostri eventi, augurandoci di potere presto aprire i musei e di poter proporre spettacoli dal vivo".
Contenuti per turismo e commercio
Il "Distretto del commercio" di Vicenza è un progetto di valorizzazione del centro storico a cura dell’assessorato alle attività produttive che ha preso avvio nel 2020 e che si svilupperà nel 2021, in accordo con le associazioni di categoria.
È finanziato con 250 mila euro attraverso un bando della Regione Veneto, contributo massimo erogabile che va a coprire parzialmente l'investimento complessivo di 924 mila euro. Da questa somma il servizio sportello unico attività produttive e commercio ha impegnato 29.790 euro per realizzare i prodotti multimediali destinati al sostegno di commercio e turismo.
Nel dettaglio, verranno realizzati 44 video per promuovere i singoli interventi previsti dal progetto "Distretto del commercio". Verranno prodotti, inoltre, video emozionali, video informativi e video sulle attività commerciali della città con interviste per valorizzare i negozi del Distretto. Sono previste, inoltre, campagne social mirate.
Contenuti per le attività culturali e museali
Il servizio attività culturali e museali investe 12.300 euro per la realizzazione di 11 video dedicati al racconto backstage di eventi che si svolgeranno nel corso del 2021, con interviste e testimonianze.
I video saranno divulgati attraverso il canale YouTube VicenzaCultura e nei canali social del Comune di Vicenza oltre che su Tviweb. È prevista anche una campagna social mirata.
Audio
- Mar03
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto