18/01/2021
Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
Assessore Siotto: “Una proposta articolata che attraverso un approccio emotivo ed emozionale racconterà agli studenti la storie e le collezioni dei nostri musei”

Il servizio di didattica dei Musei civici di Vicenza è stato assegnato a Scatola Cultura, società cooperativa sociale onlus. Per i prossimi 3 anni le sedi museali avranno un unico gestore dei servizi didattici e di promozione culturale offerti agli istituti scolastici.
Il nuovo progetto triennale è stato presentato oggi in sala Stucchi dall’assessore alla cultura Simona Siotto, dal direttore dei Musei civici Mauro Passarin e da Valentina Carpanese, presidente di società cooperativa Scatola Cultura.
“Un programma molto articolato, quello proposto da Scatola Cultura scs onlus per i nostri Musei civici, con numerose tipologie di percorsi didattici per le varie fasce d’età, dalla scuola materna alla secondaria di secondo grado – ha spiegato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Viene presentato oggi con il convinto auspicio di ritornare presto a quel sistema educativo, di istruzione e formazione che non può prescindere dalla presenza degli studenti nelle scuole. Il progetto costituisce un vero e proprio salto di qualità nei servizi didattici dei nostri musei civici. Con un approccio emotivo ed emozionale, gli studenti riusciranno ad apprendere attraverso un coinvolgimento che va oltre la classica lezione frontale. L’uso degli strumenti tecnologici consentirà di effettuare anche lezioni a distanza con una costante interazione tra l’esperto e il giovane pubblico. Fondamentale è l’attenzione verso un apprendimento multisensoriale che coinvolgerà anche gli studenti con maggiori difficoltà e attraverso il quale verranno coinvolti tutti e cinque i sensi per cercare di sviluppare anche quelli meno utilizzati”.
L’assegnazione è avvenuta tramite gara d’appalto. Nessuna spesa è a carico del Comune; tutti i costi del servizio saranno sostenuti dagli istituti scolastici che usufruiranno delle attività proposte.
Scatola Cultura, società cooperativa sociale onlus
Scatola Cultura, con sede a Chiampo (Vicenza), opera nei settori della cultura e del sociale in Veneto e Friuli Venezia Giulia. È composta da educatori e professionisti esperti in archeologia, scienze naturali, storia, storia dell’arte, didattica museale e valorizzazione turistica. Si occupa di educazione, formazione in ambito archeologico-storico-artistico, progetti di inclusione e accessibilità proponendo eventi, attività e iniziative rivolte a vari pubblici al fine di promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale del territorio.
Attraverso la didattica, Scatola Cultura mira a promuovere l’educazione permanente e l’inclusione sociale. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari: un dialogo costante tra museo e scuola per verificare i bisogni di entrambi e progettare insieme percorsi personalizzati; l’aggiornamento continuo degli operatori sui contenuti scientifici attraverso rapporti consolidati con le università di Ferrara, Bologna, Verona, Padova, Venezia; il contatto assiduo con la Soprintendenza; la consulenza di docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia su testi e materiali per la comunicazione e la didattica con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere comunicative; l’organizzazione di EDU day per educatori museali, appuntamenti annuali per educatori museali con workshop per lo scambio di esperienze al fine di stimolare alla ricerca dell’innovazione.
Di pari passo alla attività di didattica museale verranno sviluppate strategie di marketing e di comunicazione per la promozione degli eventi. Punti chiave saranno l’utilizzo delle tecniche dello storytelling esperienziale e la produzione, programmazione e condivisione sistematica sul web di contenuti per coinvolgere gli utenti.
Le proposte verranno inserite nel sito web dei Musei civici e della cooperativa, dove saranno costantemente aggiornate e presentate agli insegnanti in un appuntamento annuale.
Potranno essere proposti pacchetti dedicati al turismo scolastico in collaborazione con enti e agenzie di viaggio.
Verrà redatto un piano editoriale per i social dei Musei civici e della cooperativa. Saranno realizzati corti di breve durata dedicati agli insegnanti da inviare tramite mailing list che sarà utilizzato come strumento di informazione diretta.
Proposte didattiche
Museo civico di Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Basilica palladiana e area archeologica di Corte dei Bissari, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza saranno valorizzati attraverso attività condotte con un approccio di tipo interattivo ed emozionale. I luoghi della cultura diventeranno un mezzo per stimolare gli utenti all’apprendimento e per creare legami di fidelizzazione.
Le proposte didattiche, studiate in base all’età e alla classe frequentata dagli studenti a cui si rivolgono, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, verranno inviate a tutti gli istituti e inserite nel Piano dell'Offerta Formativa del Comune di Vicenza. Potranno essere svolte in didattica a distanza, con la presenza di un esperto nella sede museale.
Tra le tante proposte che riguardano Palazzo Chiericati, i ragazzi potranno scoprire le vicende di miti e storie raccontate dai quadri con il percorso “M, miti-muse e musei”. Ci sarà poi la possibilità di conoscere le curiose invenzioni del Medioevo (“Un Medioevo...di invenzioni!”), i pigmenti utilizzati nei dipinti che raccontano anche la moda delle diverse epoche (“Lapislazzuli e altri pigmenti”, “Una moda un po’ retrò?”). Gli studenti direttamente in museo potranno riprodurre, disegnandola, un’opera d’arte. Un approfondimento sarà dedicato a “I Tiepolo a Palazzo Chiericati” visto che il museo conserva alcune opere di Giambattista e del figlio Giandomenico. Con “Non è tutto oro.. o forse sì” i ragazzi conosceranno una Vicenza inaspettata attraverso i gioielli raffigurati nei dipinto.
In occasione delle celebrazioni “Pigafetta 500” si farà “Il giro del mondo in 80 carte e 2 grandi mappamondi” attraverso la cartografia dell’epoca e poi verrà prodotto il “Diario di bordo” ricostruendo l’identikit dello scrittore vicentino protagonista del primo giro intorno al mondo con Magellano.
Al Teatro Olimpico saranno svelate le identità delle statue (“Occhio alle statue!”) con approfondimenti sulla storia del teatro classico e la possibilità di scoprire punti di vista inediti del primo teatro coperto stabile dell’età moderna.
Della Basilica palladiana si studierà il progetto del grande architetto Andrea Palladio (“Una perfezione...alla Palladio”) e le trasformazioni che hanno condotto all’aspetto attuale.
Della chiesa di Santa Corona si scopriranno i “numeri” attraverso l’osservazione dell’intero complesso monastico e poi con “Curiosando si impara” si osserveranno da vicino le gemme dell’altare maggiore per scoprirne la storia. Attraverso le opere d’arte conservate nella chiesa si approfondirà la storia dell’iconografia e della Vicenza del Cinquecento
Al Museo del Risorgimento della Resistenza verrà raccontata la storia del 1848, quella del tricolore e le vicende della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago .
Infine al Museo Naturalistico Archeologico gli studenti saranno guidati in un viaggio nel passato dalla preistoria ai Longobardi, passando per i Veneti antichi e ripercorrendo i resti della romana Vicetia. Tra le proposte “Orsi e Uomini. Il Paleolitico nei Colli Berici”, “Dalle grotte ai villaggi: l’età della pietra nel vicentino”. Sono previsti anche laboratori con colori naturali (“Artisti della Preistoria”), di manipolazione dell’argilla per riprodurre un manufatto del museo (“Con le mani nell’argilla”), di scrittura venetica su lamine di rame (“Parola per sempre”). Saranno svelati i segreti della raccolta ed essiccazione delle erbe spontanee (“Un erbario tutto mio”). E poi ancora approfondimenti sugli anfibi nei Colli Berici e sulla storia del miele dalla preistoria ad oggi.
Inoltre con “Frutta e verdura...in viaggio”, ispirato anche dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in occasione dell’anno internazionale Onu di Frutta e Verdura (2021), sarà proposto un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta di come le abitudini alimentari dell’uomo siano cambiate nel tempo.
Sarà inoltre proposta l’ ”Archeologia in inglese”, un’offerta che prevede diversi focus storici con l’archeologa: un form già collaudato apprezzato dagli insegnanti.
Ulteriori proposte che coinvolgono ambiti di espressione artistica: teatro, musica, gestualità
Anche se il programma didattico è ideato per gli studenti, Scatola Cultura è attenta anche a tipologie di pubblico differenti. Saranno proposti momenti di condivisione del patrimonio anche in giornate dedicate e in occasione delle festività e attività ludico didattiche estive ed invernali. Itinerari di conoscenza dei musei coinvolgeranno adulti e famiglie.
Valore aggiunto sarà dato dall’approccio plurisensoriale di ogni esperienza con l’obiettivo di stimolare i diversi sensi che sono meno utilizzati per dare priorità alla vista.
Saranno proposti percorsi di inclusione e accessibilità al patrimonio. Un percorso espressivo motorio che guida i partecipanti a cogliere aspetti particolari delle opere del museo (“Il tableau vivant” a Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico), un altro cronologico musicale analizzerà i dipinti abbinandoli a compositori musicali (“Tante epoche, tanti suoni, tanti ritmi” a Palazzo Chiericati). E poi letture di poesie abbinate alle opere d’arte che raccontano le figure femminili ritratte nelle opere d’arte (“Dico donna – racconto orale” a Palazzo Chiericati), sessioni di yoga con cui, attraverso il corpo, adulti e bambini interpreteranno storie legate alla natura (“Meditazione al museo” a Palazzo Chiericati e in Basilica palladiana, “Yoga dentro e fuori al museo” nel prato del chiostro del Museo Naturalistico Archeologico), musica sacra per apprezzare le opere d’arte che narrano le storie di Maria (“Mater Misericordiae, il racconto musicale” a Palazzo Chiericati), visite animate o teatralizzate che permettono di avvicinarsi al museo con un approccio nuovo (“In teatro ...in museo” a Palazzo Chiericati, al Teatro Olimpico, in Basilica palladiana e “Un salto nella storia” al Museo Naturalistico archeologico).
Scatola Cultura in tutte le sedi museali si dedicherà anche all’approfondimento della conoscenza dei musei con la lingua dei segni attraverso il progetto di accessibilità alla cultura “In – segnami” e “Segni al museo”; "Vedo con le mani" e “Pietro narranti” proporranno invece un percorso tattile sensoriale guidato; "Con voce sola" e “Voci al museo” sarà invece dedicata alla lettura ad alta voce di libri di ambito storico artistico.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza la marionetta “Toni l’alpino racconta la prima guerra mondiale” trasmettendo al pubblico le emozioni e le paure vissute sulle montagne e i valori fondamentali dell’umanità.
A Palazzo Chiericati un lettore animerà una delle storie delle opere esposte e un artista dipingerà le emozioni colte (“Performance con l’artista”).
Al Museo Naturalistico Archeologico, “Suoni dalla Preistoria … tra natura e archeologia” conduce alla ricerca di elementi naturali “musicali” presenti nell’ambiente preistorico vicentino; “Scultori si nasce o si diventa?”, per comprendere come nasce un’opera scultorea; con “Face-painting al museo” gli utenti si maschereranno da animali o da rappresentanti delle civiltà del passato; “Mosaic-art” per capire come si compone un mosaico; “Recuperare antichi gesti” per conoscere la tecnica dell’intreccio e della tessitura.
Attività estive per ragazzi dagli 11 ai 16 anni
La proposta di Scatola Cultura comprende anche attività da svolgere durante l’estate dedicate alla fascia d’età 11-16 anni. Rivolgendosi all’età adolescenziale, prendendo spunto dagli interessi di questo particolare momento di vita dei giovani, si cercherà di promuovere la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale della città.
Tra le iniziative curiose ci sarà anche un laboratorio di espressione artistica in cui un esperto guiderà i ragazzi nella realizzazione di un fumetto.
Al Museo Naturalistico Archeologico l’Agenda 2030 è d’ispirazione per due progetti dedicati ai giovani dagli 11 ai 16 anni: “Museo ..taste the food” accompagna i ragazzi attraverso giochi ed esperienze per comprendere l’importanza di nutrirsi in modo sano; “Plants for future” per trasmettere ai giovani buone pratiche per preservare il pianeta.
Saranno somministrati all'utenza questionari di gradimento.
Per informazioni e prenotazioni gli insegnanti potranno rivolgersi a Scatola Cultura, segreteria didattica 3483832395, didattica.museivicenza@scatolacultura.it, https://scatolacultura.it/
Documenti allegati
- "Scopri la didattica" - programma (Documento PDF)
Audio
- Lun03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro