30/10/2020
Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
Riscoprire la memoria storica e il valore del patrimonio culturale legato ai luoghi dei conflitti mondiali attraverso contenuti multimediali

Rendere attraente lo studio della storia ai ragazzi tra i 13 e i 19 anni è l'obiettivo del progetto europeo “Worthy – World Wars Toward Heritage for Youth”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, di cui il Comune di Vicenza è capofila.
Le linee guida metodologiche e i lesson plan a disposizione degli insegnanti, oltre a una piattaforma web dove caricare documenti multimediali creati dagli studenti, sono stati i primi risultati dell’intenso lavoro, tutti già disponibili nella piattaforma stessa https://worldwars.eu/it/, cui ora si aggiunge un corso di formazione online per “Augmented teachers” e “Parent trainers”, aperto a insegnanti ed educatori, con inizio mercoledì 4 novembre 2020 alle 15.
Volto ad approfondire il metodo “Worthy”, il percorso formativo – che a causa dell’attuale situazione pandemica si svolgerà interamente online, con tre lezioni “live” il 4, l’11 novembre e il 18 novembre, oltre ad alcuni altri moduli preregistrati - partirà dai fondamenti pedagogici per poi esplorare modalità alternative al tradizionale modo di insegnare e imparare la storia, ispirate alla pedagogia dell’impegno e all’apprendimento cooperativo, per coinvolgere anche gli studenti più demotivati, grazie all’impiego delle nuove tecnologie. Si prenderà confidenza con l’uso della piattaforma web, i mezzi di verifica delle competenze acquisite e si affronteranno infine modalità di coinvolgimetno dei genitori per favorire il dialogo intergenerazionale. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, gli insegnanti interessati possono mandare una mail a politichecomunitarie@comune.vicenza.it.
Worthy gioca la sua forza sull’inclinazione alla multimedialità della generazione dei nativi digitali, che diventa una formidabile leva per un apprendimento innovativo della storia più recente.
Anche per questi motivi, lo scorso maggio, il progetto si è aggiudicato una menzione speciale al Premio Gianluca Spina per l'innovazione digitale nei beni e attività culturali, indetto dal Politecnico di Milano.
Nel canale YouTube VicenzaCultura (https://www.youtube.com/c/VicenzaCultura) si può vedere il video di presentazione del progetto Worthy realizzato con il supporto del Museo del Risorgimento e della Resistenza, che combina l'aspetto emozionale dei contenuti alla prima guerra mondiale e le potenzialità delle competenze digitali dei giovani attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
“È un risultato prestigioso per il Comune di Vicenza – afferma l’assessore al bilancio e alla cultura Simona Siotto – che, grazie anche alla collaborazione scientifica del nostro Museo del Risorgimento e della Resistenza, premia il coraggio di sperimentare strade nuove, diffondendo l’utilizzo di tecnologie digitali per intercettare le esigenze di apprendimento delle giovani generazioni. Il risultato è ancor più rilevante perché ottenuto da un’amministrazione pubblica, di per sé raramente associata a termini come innovazione o cambiamento”.
Con il progetto Worthy, la partnership - composta anche dall’ITE “G. Piovene” di Vicenza, associazione ProgettoMondo Mlal di Verona, Comune di Niepolomice (Polonia), Kepler Gymnasium di Pforzheim (Germania), associazione giovanile “Breza” (Croazia) e Gryd Ltd (Regno Unito), partner tecnico – intende così favorire la salvaguardia della memoria storica e il valore del patrimonio culturale legato in particolare ai luoghi dei conflitti mondiali, e il recupero delle micro-storie familiari, grazie alla riscoperta e alla digitalizzazione di oggetti, documenti e reperti (anche in 3d), da caricare in una piattaforma multimediale ad alta potenzialità di replicabilità a livello europeo e internazionale.
Per ulteriori informazioni sul progetto: https://worthy-project.eu/it; https://www.comune.vicenza.it/uffici/cms/politichecomunitarie.php/progetti_europei/worthy
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro