30/10/2020
Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
Riscoprire la memoria storica e il valore del patrimonio culturale legato ai luoghi dei conflitti mondiali attraverso contenuti multimediali

Rendere attraente lo studio della storia ai ragazzi tra i 13 e i 19 anni è l'obiettivo del progetto europeo “Worthy – World Wars Toward Heritage for Youth”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, di cui il Comune di Vicenza è capofila.
Le linee guida metodologiche e i lesson plan a disposizione degli insegnanti, oltre a una piattaforma web dove caricare documenti multimediali creati dagli studenti, sono stati i primi risultati dell’intenso lavoro, tutti già disponibili nella piattaforma stessa https://worldwars.eu/it/, cui ora si aggiunge un corso di formazione online per “Augmented teachers” e “Parent trainers”, aperto a insegnanti ed educatori, con inizio mercoledì 4 novembre 2020 alle 15.
Volto ad approfondire il metodo “Worthy”, il percorso formativo – che a causa dell’attuale situazione pandemica si svolgerà interamente online, con tre lezioni “live” il 4, l’11 novembre e il 18 novembre, oltre ad alcuni altri moduli preregistrati - partirà dai fondamenti pedagogici per poi esplorare modalità alternative al tradizionale modo di insegnare e imparare la storia, ispirate alla pedagogia dell’impegno e all’apprendimento cooperativo, per coinvolgere anche gli studenti più demotivati, grazie all’impiego delle nuove tecnologie. Si prenderà confidenza con l’uso della piattaforma web, i mezzi di verifica delle competenze acquisite e si affronteranno infine modalità di coinvolgimetno dei genitori per favorire il dialogo intergenerazionale. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, gli insegnanti interessati possono mandare una mail a politichecomunitarie@comune.vicenza.it.
Worthy gioca la sua forza sull’inclinazione alla multimedialità della generazione dei nativi digitali, che diventa una formidabile leva per un apprendimento innovativo della storia più recente.
Anche per questi motivi, lo scorso maggio, il progetto si è aggiudicato una menzione speciale al Premio Gianluca Spina per l'innovazione digitale nei beni e attività culturali, indetto dal Politecnico di Milano.
Nel canale YouTube VicenzaCultura (https://www.youtube.com/c/VicenzaCultura) si può vedere il video di presentazione del progetto Worthy realizzato con il supporto del Museo del Risorgimento e della Resistenza, che combina l'aspetto emozionale dei contenuti alla prima guerra mondiale e le potenzialità delle competenze digitali dei giovani attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
“È un risultato prestigioso per il Comune di Vicenza – afferma l’assessore al bilancio e alla cultura Simona Siotto – che, grazie anche alla collaborazione scientifica del nostro Museo del Risorgimento e della Resistenza, premia il coraggio di sperimentare strade nuove, diffondendo l’utilizzo di tecnologie digitali per intercettare le esigenze di apprendimento delle giovani generazioni. Il risultato è ancor più rilevante perché ottenuto da un’amministrazione pubblica, di per sé raramente associata a termini come innovazione o cambiamento”.
Con il progetto Worthy, la partnership - composta anche dall’ITE “G. Piovene” di Vicenza, associazione ProgettoMondo Mlal di Verona, Comune di Niepolomice (Polonia), Kepler Gymnasium di Pforzheim (Germania), associazione giovanile “Breza” (Croazia) e Gryd Ltd (Regno Unito), partner tecnico – intende così favorire la salvaguardia della memoria storica e il valore del patrimonio culturale legato in particolare ai luoghi dei conflitti mondiali, e il recupero delle micro-storie familiari, grazie alla riscoperta e alla digitalizzazione di oggetti, documenti e reperti (anche in 3d), da caricare in una piattaforma multimediale ad alta potenzialità di replicabilità a livello europeo e internazionale.
Per ulteriori informazioni sul progetto: https://worthy-project.eu/it; https://www.comune.vicenza.it/uffici/cms/politichecomunitarie.php/progetti_europei/worthy
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto