27/08/2020
“Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
Prodotta da Banijay Studios Italy. Previste modifiche alla circolazione.

Nei prossimi giorni a Vicenza prenderanno il via le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi” che andrà in onda su Canale 5 e che vedrà come protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno e la regia di Fabrizio Costa.
Per consentire lo svolgimento delle attività previste saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione che saranno sempre segnalate dalla cartellonistica. Lunedì 31 agosto le riprese prenderanno il via da piazza delle Erbe e proseguiranno anche il giorno successivo, l'1 settembre. Pertanto dalle 24 di domenica 30 agosto alle 24 di martedì 1 settembre contra' della Catena, lungo piazza delle Erbe, non sarà percorribile dalle auto e non sarà possibile parcheggiare. Gli autorizzati a parcheggiare in contra' della Catena potranno utilizzare gli spazi di piazza Biade, tra contra' Gazzolle, contra' della Catena e stradella dei Servi. Piazza delle Erbe rimarrà chiusa al passaggio pedonale.
La produzione si sposterà quindi a Brendola per poi rientrare in città l'11 settembre e rimanere a Vicenza fino a fine novembre. Altri set saranno allestiti in questo periodo anche in altri luoghi della provincia.
Prodotta da Banijay Studios Italy, che ha iniziato le riprese a Roma durante l'estate, la fiction in sei puntate racconta una vicenda tra melodramma e thriller ambientata a Vicenza, in un'accademia di danza.
"È un'eccezionale occasione per valorizzare la nostra città che abbiamo cercato di cogliere fin da subito offrendo la disponibilità di spazi all'aperto in centro storico, ma anche di sedi prestigiose di proprietà del Comune, come il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati - spiega il sindaco -. Per ben sei serate la nostra città entrerà nelle case degli italiani raccontando una storia attraverso i volti e le voci della nota attrice Anna Valle, che è anche nostra concittadina, e di Giuseppe Zeno. Per tre mesi circa i mezzi e gli uomini della produzione si stabiliranno in città e avremo modo di vederli in azione tra le vie e le piazze del centro. Sarà anche un modo per avere l'opportunità di vedere da vicino le riprese di una serie tv. D'altra parte sarà necessario impedire l'accesso ad alcuni luoghi, anche se per periodi limitati, e per questo chiedo la collaborazione e la comprensione dei cittadini e di quanti si recheranno in città nei prossimi mesi".
"Ringrazio la produzione per aver collaborato affinché il programma culturale e di apertura museale non solo non venisse sospeso, mai e nemmeno momentaneamente, ma anche arricchito da questa occasione. I palazzi comunali di volta in volta sede del set, in particolare il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati, non saranno mai chiusi al pubblico, ma sempre visitabili dai turisti e dai cittadini che potranno anche assistere alle riprese, nel rispetto delle normative anti Covid-19" - precisa l'assessore alla cultura.
Audio
- Gio05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto