13/08/2020
Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
Assessore alla cultura: "I numeri delle presenze nei musei e nei monumenti vicentini sono confortanti e si collocano ben al di sopra della media nazionale"

La Card 4 musei, che consente di visitare al prezzo di 15 euro quattro musei a scelta tra i dieci del circuito cittadino, non sarà più valida tre giorni ma, a partire dal 14 agosto, sarà estesa a otto giorni.
Lo ha stabilito ieri la giunta comunale per mantenere vivo l'interesse e per la valorizzazione di luoghi storico-artistici, di musei e monumenti della città.
“Oggi la cultura si trova a fare i conti con i costi del distanziamento sociale e le limitazioni che abbassano le soglie di pubblico nelle nostre città e nei nostri musei - commenta l'assessore alla cultura -. Gli ultimi dati parlano di una contrazione dei visitatori che va dal 75% al 90%. Numeri impietosi che marcano l’impatto della pandemia sul sistema culturale e sul nostro patrimonio storico artistico e architettonico. Pur nella delicatezza di una situazione che ha colpito pesantemente in tutto il Paese, i numeri delle presenze nei musei e nei monumenti vicentini sono confortanti e si collocano ben al di sopra della media nazionale”.
Dopo il lockdown, i Musei civici comunali hanno riaperto gradualmente fino a ripristinare il consueto orario estivo valido, dal martedì alla domenica, per il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, la chiesa di Santa Corona. La Basilica palladiana è aperta, invece, dal venerdì alla domenica.
I musei partner del circuito hanno stabilito riaperture concentrate in particolare nel fine settimana: Museo Diocesano (dal giovedì alla domenica, chiuso dal 10 al 31 agosto), Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (dal giovedì alla domenica), Palladio Museum (sabato e domenica), Museo del Gioiello (chiuso, riapre l'11 settembre).
Per incentivare l'acquisto della Card 4 musei, che risulta adeguata alla esigenze turistiche di questo particolare momento caratterizzato dall'emergenza Coronavirus, l'assessorato alla cultura ha dunque deciso di renderla valida otto giorni anziché tre.
In generale in questo mese ci sono stati in tutto 12.145 visitatori, il 48,95% in meno rispetto al luglio del 2019 che aveva registrato 23.792 ingressi.
Nel dettaglio in luglio 2020 si è avuta una diminuzione di ingressi del 64,13% per il Museo civico di Palazzo Chiericati, -65,67% per il Teatro Olimpico, -62,88% per la chiesa di Santa Corona, -43,97% per il Museo Naturalistico Archeologico e -17% per il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
La Basilica palladiana, che quest'anno è aperta da venerdì a domenica (in luglio del 2019 era aperta dal martedì alla domenica), registra una diminuzione di ingressi del 27,14%.
Nel mese di luglio, le presenze nei musei sono per il 71% di turisti italiani provenienti nell'ordine da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna; gli stranieri sono il 29%.
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro