21/07/2020
Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra

Ad aprire il festival Visioni di danza sarà la compagnia nazionale Artemis Danza che proporrà al Giardino del Teatro Astra lo spettacolo Omaggio a Pina. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 22 luglio alle ore 21,30.
Ovviamente si tratta di Pina Bausch una della maggiori interpreti/coreografe della danza contemporanea mondiale. La sua ‘danza’, il suo ‘teatrodanza’ ha formato tutta una generazione di coreografi e compagnie.
Ritornando alle proprie radici artistiche e, a un’epoca dove vita e danza si fondevano e trovavano nel palcoscenico la loro espressione massima, Monica Casadei mette in scena una pièce dove il corpo diviene strumento coreografico e biografico, dove si intravede in sottofondo il ricordo di Pina Bausch.
Attraversati da emozioni e pulsioni ritrovabili nella quotidianità più ordinaria, i danzatori si fanno portavoce di una poetica profonda ma al contempo leggera, fatta di ironia e gioco, situazioni astratte e concrete. Grazie alla rielaborazione di vissuti personali degli interpreti e della coreografa stessa, la creazione diviene così pretesto per una catarsi coreografica che celebra l’esistenza e le sue sfaccettature. Euforia, seduzioni, rabbia, amore, sono alcuni degli ingredienti che compongono questa entusiasmante festa.
Di origine ferrarese e laureata con lode con una tesi su Platone e la danza, Monica Casadei, dopo una carriera agonistica in ginnastica ritmica, si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi a Londra, infine a Parigi, dove incontra i coreografi Pierre Doussaint e Isabelle Doubouloz e il maestro André Cognard Hanshi So shihan, con il quale tutt’ora pratica l’arte marziale dell’Aikido. Fonda in Francia la compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 dando vita a un’intensa attività di produzione che conta, ad oggi, oltre quaranta creazioni originali. Dal 1998 al 2007 la Compagnia è in residenza alla Fondazione Teatro Due di Parma, mentre dal 2014 è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. Artemis Danza è stata invitata nei più importanti teatri e Festival italiani, in numerose tournée e festival internazionali.
Fondamentali nella ricerca artistica di Monica Casadei sono la contaminazione con differenti territori artistici, culturali e geografici, oltre all’esplorazione di luoghi e spazi urbani che divengono teatro di azioni performative.
Accanto all’attività di produzione, Artemis sostiene, produce e promuove giovani autori e realizza molteplici attività per la formazione del pubblico.
Il festival Visioni di danza è sostenuto dal Comune di Vicenza nell’ambito del cartellone estivo ‘Viaggio in città’, dalla Regione del Veneto, Mibact, Fondazione Cariverona, Circuito Teatrale Regionale Arteven e Comune di Schio.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà proposto al teatro Astra.
Per ogni informazione si può consultare il sito www.naturalislabor.it/visionididanza oppure www.myarteven.it. Biglietti euro 10 acquistabili la sera dello spettacolo. Possibile la prenotazione inviando una mail a info@naturalislabor.it.
Appuntemento successivo:
Nel salone della Basilica Palladiana venerdì 24 luglio il pubblico (al fresco dell’aria condizionata) potrà assistere allo spettacolo Overunder e 24.42 della compagnia DanceHaus, uno dei quattro centri nazionali della danza presenti in Italia. Coreografie di Matteo Bittante in prima ed esclusiva regionale.
INFO
www.naturalislabor.it/visionididanza
BIGLIETTERIA
Prenotazioni via mail a info@naturalislabor.it
Biglietti acquistabili direttamente i giorni della rassegna un’ora prima
dello spettacolo.
GIARDINO DEL TEATRO ASTRA
• Omaggio a Pina > biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Teatro Astra
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 13/04/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte", domande entro il 22 aprile
- 26/03/2021: Il Teatro Olimpico e la Basilica palladiana protagonisti di due video per la tv brasiliana
- 25/03/2021: Venezia, 1600 anni tra storia, leggenda e mito
- 25/03/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 16/03/2021: 160 anni dell’Unità d’Italia, nuovo allestimento esterno di Villa Guiccioli
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa