06/07/2020
VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
Assessore Siotto: “ Un'occasione scoprire alcuni aspetti della città poco noti, ma anche per conoscere più approfonditamente i nostri gioielli indiscussi che i turisti vengono a visitare”

VicenzaTour 2020 (VicenzaTour 2020) è il nuovo progetto dell'assessorato alla cultura che promuove una serie di percorsi e passeggiate alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città.
L'iniziativa, che coinvolge anche la Soprintendenza, il Museo Diocesano e il Cisa, è realizzata in collaborazione con le guide turistiche della provincia di Vicenza che condurranno le visite guidate, e con il Consorzio Vicenza è, che gestirà la promozione, le prenotazioni e il servizio di biglietteria.
Sono 11 gli itinerari in programma da luglio a dicembre e durante la visita i partecipanti dovranno mantenere la distanza di un metro.
Questa mattina nella sala degli Stucchi a Palazzo Trissino ad illustrare il progetto VicenzaTour 2020 era presente l'assessore alla cultura Simona Siotto. È intervenuto anche Monsignor Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano.
"VicenzaTour 2020 raccoglie in un unico contenitore tutte le proposte di tour guidati, condotti da guide autorizzate, con un programma diversificato che approfondisce temi ed epoche diverse - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Il progetto, che doveva prendere il via in primavera, è purtroppo rimasto fermo a causa della pandemia. L'estate diventa ora il momento ideale per scoprire alcuni aspetti della città poco noti, ma anche per conoscere più approfonditamente i nostri gioielli indiscussi che i turisti vengono a visitare. Alcuni itinerari sono già proposti da qualche anno, alcuni solo dallo scorso anno, ma subito graditi. Altri sono delle assolute novità: Vicenza green, che accompagnerà tra i giardini e i parchi di Vicenza, Vicetia per conoscere il lato dark della città, Rinascimento d'autunno in collaborazione con il Cisa Palladio e Vicenza e la Grande Guerra che si concentrerà tra piazzale della Vittoria e il Museo del Risorgimento e della Resistenza".
La prima visita guidata è in programma domenica 12 luglio e avrà come tema "Vicenza, i tesori perduti". L'appuntamento inviterà a conoscere le vicende che hanno portato alla scomparsa di chiese, oratori, palazzi e teatri. Partenza alle 10 (6 euro).
Sabato 18 alle 18 e domenica 26 luglio alle 9.30 i partecipanti scopriranno "Vicenza medievale: le torri, i palazzi, le famiglie" (6 euro).
Nei martedì di agosto e il primo martedì di settembre sarà riproposta l'iniziativa "La cultura non ha età" con visite guidate gratuite nelle chiese di San Lorenzo e Santa Corona per gli over 65 residenti nel Comune di Vicenza. L'appuntamento è alle 9.30 martedì 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre.
Ritorna anche la fortunata proposta Vicenza underground, molto apprezzata dal pubblico, con due percorsi che consentiranno di conoscere i più significativi siti archeologici della città.
Il primo raggiungerà i siti di proprietà del Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana (sabato 8 agosto alle 10 e alle 15, domenica 23 agosto alle 10 e alle 15). Info e prenotazioni: Iat di piazza Matteotti.
Il secondo condurrà alle aree gestite dal Museo diocesano: il Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale (domenica 9 agosto alle 10 e alle 15, sabato 22 agosto alle 10 e alle 15). Costo 7 euro. Info e prenotazioni: Museo Diocesano.
Sabato 12 settembre alle 9.30 e alle11 (biglietto 2 euro) si potrà visitare Palazzo Trissino, sede istituzionale del Comune di Vicenza.
In concomitanza con la Giornata verde, che solitamente si tiene a settembre, verrà proposto l'itinerario "Vie d'acqua a Vicenza: una ricchezza che parte lontano" che accompagnerà agli antichi ponti cittadini ripercorrendo le antiche vie d'acqua dei battellieri e dei mercanti (biglietto 5 euro).
Domenica 4 ottobre arriva "Vicenza green", in un nuovo itinerario tra i giardini e i parchi di Vicenza (partenza alle 10, 6 euro).
Un'altra novità è "Vicetia: VIcende, Casi, Enigmi, Trame, Intrighi, Avventure. In tour nei misteri del tempo". Il percorso si svilupperà tra piazza Matteotti e piazza Duomo, alla scoperta delle sottili pieghe della giustizia veneta durante il dominio della Serenissima (sabato 10 ottobre alle 16.30, 6 euro).
L'itinerario "Rinascimento d'autunno", nato dalla collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Cisa Palladio, porterà alla scoperta delle bellezze architettoniche della Vicenza rinascimentale, domenica 11, 18, 25 ottobre alle 10 (10 euro). Il 18 ottobre è prevista una visita anche in inglese.
Sabato 31 ottobre e 7 novembre alle 10 la visita guidata avrà come tema "Vicenza e la Grande Guerra", in un percorso da piazzale della Vittoria fino al Museo del Risorgimento e della Resistenza (6 euro). Il 31 ottobre ci sarà anche una visita in inglese.
A dicembre ritorna la partecipata iniziativa "Due passi...nel Natale", proposta per la prima volta l'anno scorso, nata da una collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Museo diocesano che consente di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione di opere conservate in città. Domenica 13 e 20 dicembre, ore 10 (7 euro).
Infine per tutto il 2020 le guide turistiche autorizzate, d'intesa con il Consorzio Vicenza è, promuovono delle passeggiate alla scoperta dei luoghi simbolo della città, icone palladiane, storia, arte, curiosità e altro ancora da vivere nel centro storico di Vicenza. Le visite si terranno il sabato pomeriggio alle 14.30.
Le visite devono essere prenotate allo Iat di piazza Matteotti tutti i giorni dalle 9 alle 18 chiamando lo 0444964380 o lo 0444.320854 o scrivendo a booking@comune.vicenza.it. iat@comune.vicenza.it
Per informazioni e prenotazioni sul primo percorso di Vicenza underground (sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana) rivolgersi sempre allo Iat di piazza Matteotti. Per il secondo percorso (Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale), invece, le prenotazioni e i biglietti saranno curati dal Museo Diocesano.
Documenti allegati
- Pieghevole VicenzarTour 2020 (Documento PDF)
- Locandina VicenzarTour 2020 (Documento PDF)
- VicenzarTour 2020 (Documento PDF)
Audio
- Lun04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto