03/06/2020
Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
Grazie alla collaborazione dell'assessorato all'Istruzione

I Musei civici di Vicenza proseguono con la riapertura graduale delle sedi museali e monumentali e, visti i buoni risultati e le numerose richieste pervenute anche allo Iat di piazza Matteotti, a partire dal 4 giugno sarà consentito l'ingresso a un numero maggiore di visitatori singoli.
"L'ampliamento del numero di visitatori è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell'assessorato all'Istruzione, che ha messo a disposizione quattro addetti alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici, già in esenzione di servizio, e che in questo periodo diventeranno operativi nelle sedi museali. Ciò ci consente di aumentare il numero massimo di visitatori che avranno accesso alle sale e di garantire la rotazione del personale, mantenendo il contenimento delle spese di gestione" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto.
"Abbiamo dato volentieri la nostra disponibilità e collaborazione all'assessorato alla cultura per supportare l'apertura dei musei - commenta l'assessore all'istruzione Cristina Tolio -. Pertanto ringrazio il nostro personale ed in particolare le quattro persone che garantiranno la loro prestazione dimostrando elasticità. La collaborazione che forniamo consentirà in cambio l'ingresso gratuito dei ragazzini che frequenteranno i centri estivi nei musei civici cittadini".
Sono 4.929 i visitatori che hanno scelto di visitare i Musei civici di Vicenza dalla riapertura di venerdì 22 maggio, dopo l'emergenza Coronavirus. Da venerdì 29 a martedì 2 giugno gli ingressi sono stati 1538. Domenica 31 maggio, in particolare, al Teatro Olimpico si sono recati 1170 visitatori che fin dalla mattinata hanno atteso in fila, adeguatamente distanziati, nel giardino del teatro prima di poter accedere al monumento.
Gli spazi espositivi stanno ritornando a vivere e ad accogliere i visitatori in sicurezza, prevedendo l'ingresso di un numero massimo di persone per volta che dovranno rispettare il distanziamento di un metro, indossare la mascherina e sanificare le mani con gel disinfettante a disposizione.
Per il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona dal 4 giugno saranno ammessi ingressi scaglionati dei singoli visitatori fino a un massimo di 50 persone per volta; 40 persone per volta quelle ammesse a Palazzo Chiericati, 30 quelle al Museo Naturalistico Archeologico e altrettante al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Palazzo Chiericati, che vedrà la riapertura delle sale Roi a partire dal 4 giugno, è visitabile dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18, mentre dal venerdì alla domenica sono aperti il Teatro Olimpico (10-18), la Chiesa di Santa Corona (10-18), il Museo Naturalistico Archeologico (10-18) e il Museo del Risorgimento e della Resistenza (10-14 e 15.15-18).
I musei rimangono chiusi il lunedì.
Resta confermato l'ingresso gratuito a tutte le sedi tranne l'area archeologica di Corte dei Bissari, alla quale si potrà accedere con modalità diverse.
Area archeologica di Corte dei Bissari, Basilica Palladiana
Da giovedì 4 giugno riaprirà l'area archeologica della Basilica Palladiana solo su prenotazione (Associazione per la didattica museale Ardea: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com) nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12 per un massimo di 7 partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Biglietto: 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Secondo la normativa il personale e i visitatori saranno sottoposti alla verifica della temperatura corporea con strumenti di misurazione a distanza. Non sono ancora autorizzate le visite in gruppo, le visite guidate e l'utilizzo delle audioguide.
La visita continuerà ad avvenire in piena sicurezza, rispettando le nuove “Linee guida per la riapertura al pubblico in sicurezza di musei, archivi e biblioteche” a cura della Direzione Beni Culturali della Regione del Veneto e le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contenimento per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto dal Governo e nelle raccomandazioni del ministero della Salute.
#vicenzamuseiaperti, scatta la foto al museo con il cellulare
Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza
In occasione della riapertura gratuita dei musei, il Comune di Vicenza propone ai visitatori di fotografare con il cellulare l'opera d'arte preferita, un dettaglio dell'allestimento, i monumenti che custodiscono le collezioni e che sono essi stessi opere d'arte, e poi condividere lo scatto su Instagram con l'hashtag #vicenzamuseiaperti. Le foto più belle vengono pubblicate sul profilo Instagram del Comune @comunedivicenza.
Audio
- Mer03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto