25/05/2020
Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
Al Teatro Olimpico, nella Chiesa di Santa Corona, al Museo Naturalistico e Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza

I musei aperti e un fine settimana soleggiato hanno convinto tanti visitatori a raggiungere il centro storico per ammirare il Teatro Olimpico, la Chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico e Archeologico. Molti di loro hanno deciso di salire fino al Museo del Risorgimento e della Resistenza cogliendo l'opportunità di passeggiare nel parco di villa Guiccioli.
Domani riaprirà, invece, palazzo Chiericati, che si potrà visitare fino al 30 giugno il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18, sempre a ingresso gratuito.
Tra venerdì 22 e domenica 24 maggio 2.149 visitatori hanno varcato gli ingressi dei quattro siti aperti. Domenica 24 maggio è stata la giornata in cui si sono registrati più accessi, complessivamente 1267 (253 venerdì il 22 maggio e 629 sabato il 23 maggio): 715 al Teatro Olimpico, 300 alla chiesa di Santa Corona, 144 al Museo del Risorgimento e della Resistenza e 108 al Museo Naturalistico archeologico.
"Finalmente i nostri musei hanno riaperto e si sono ripopolati di tante persone, famiglie con bambini, giovani, visitatori di tutte le età desiderosi di tornare ad ammirare le nostre bellezze - annuncia con entusiasmo l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Con l'ingresso gratuito abbiamo voluto dare l'opportunità a tutti di poter trovare sollievo per gli occhi e per l'anima dopo il lungo periodo di lockdown. Tanto è stato l'entusiasmo che si sono formate file all'Olimpico e al Museo del Risorgimento. Le misure di sicurezza sono state adottate regolarmente e i visitatori hanno rispettato gli obblighi. Tutto è andato per il meglio. Domani aprirà anche palazzo Chiericati".
Mostra "Arteologia-Oltre l'Etica"
Al Museo Naturalistico archeologico si può vedere la mostra "Arteologia-Oltre l'Etica" che ospita le opere di 11 artisti contemporanei, tra cui il talento vicentino Alberto Salvetti, scultore, performer e pittore. Le opere sono accostate, secondo un percorso emotivo, agli oggetti dell'antichità ospitati al museo. Un video che racconta la mostra sarà visibile a partire da mercoledì 27 maggio nel canale YouTube VicenzaCultura (https://bit.ly/VicenzaCultura)
#vicenzamuseiaperti
Prosegue l'iniziativa su instagram dove il Comune di Vicenza invita i visitatori dei musei civici a fotografare con il cellulare l'opera d'arte preferita, un dettaglio dell'allestimento, i monumenti che custodiscono le collezioni e che sono essi stessi opere d'arte, e poi condividere lo scatto su Instagram con l'hashtag #vicenzamuseiaperti.
Le foto più belle saranno pubblicate sul profilo Instagram del Comune @comunedivicenza.
Orari di apertura
Venerdì, sabato e domenica ore 10-18
Teatro Olimpico, la Chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico e Archeologico
Venerdì, sabato e domenica ore 10-14, 15.15-18
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10-18
Palazzo Chiericati aprirà dalle 10 alle 18
Audio
- Lun03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro