04/01/2020
Domenica 5 gennaio ingresso gratuito al Chiericati e al Naturalistico
Per residenti di città e provincia. Musei aperti anche lunedì 6, giorno dell'Epifania. In centro fiere e mercatini dal 4 al 6 gennaio

Musei civici
Domenica 5 gennaio torna la consueta iniziativa che prevede l'ingresso gratuito per residenti di città e provincia, con l'esibizione di un documento attestante la residenza, al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico. Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l'ingresso è sempre gratuito.
Il Museo Naturalistico Archeologico per domenica 5 gennaio, dalle 15 alle 16.30 propone il laboratorio per ragazzi dai 6 ai 12 anni "Detective al Museo: missione befana!". Aiutati da indizi e rompi capo, si osserveranno i reperti della sezione naturalistica ed archeologica del museo, percorrendo le sale, per scoprire che fine ha fatto la Befana. Sarà una speciale caccia al reperto. A cura di Scatola Cultura. Quota di partecipazione: 5 euro a ragazzo. L'attività sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni (10 ragazzi) e per un massimo di 20. Iscrizione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente l'attività. Info e prenotazioni 3491364173 oppure scatolacultura@gmail.com.
I musei saranno aperti anche lunedì 6 gennaio, giorno dell'Epifania.
Si potrà quindi visitare Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico e la chiesa di Santa Corona dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà aperto dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
La Basilica palladiana ospita la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Sono previste anche visite guidate per singoli (dal 4 al 6 gennaio alle 11.30 e alle 15.30). Informazioni: www.mostreinbasilica.it.
Informazioni sui Biglietti per i musei civici: http://bit.ly/MuseiCiviciInfo.
Fiere e mercatini in centro storico
Dal 4 al 6 gennaio si terrà la Fiera dell'Epifania in piazza dei Signori, piazza Biade, piazzetta Palladio, contra' Pescherie Vecchie, contra' Garibaldi e piazza Duomo: il 4 gennaio dalle 8 alle 20, il 5 gennaio dalle 8 alle 21, il 6 gennaio dalle 8 alle 19.
Piazza Castello ospiterà la Fiera dell'artigianato (il 4 gennaio dalle 8 alle 20, il 5 dalle 8 alle 21, il 6 dalle 8 alle 19) e l'Automarket fino al 6 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 23, e il 6 gennaio dalle 10 alle 20).
I mercatini, iniziativa dell'assessorato al turismo e alle attività produttive a cura di Studioventisette, proseguiranno in città fino al 6 gennaio in corso Palladio e corso Fogazzaro e in piazza San Lorenzo con lo speciale villaggio dell’artigianato creativo e un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli. Rimarranno aperti venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 a mezzanotte, domenica e lunedì 6 gennaio dalle 10 alle 22. L’ingresso è gratuito.
Da sabato 4 a lunedì 6 gennaio in corso Fogazzaro nord, da contra’ Pedemuro San Biagio ai Carmini ci sarà il mercatino dell’artigianato e dei sapori.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro