04/01/2020
Domenica 5 gennaio ingresso gratuito al Chiericati e al Naturalistico
Per residenti di città e provincia. Musei aperti anche lunedì 6, giorno dell'Epifania. In centro fiere e mercatini dal 4 al 6 gennaio

Musei civici
Domenica 5 gennaio torna la consueta iniziativa che prevede l'ingresso gratuito per residenti di città e provincia, con l'esibizione di un documento attestante la residenza, al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico. Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l'ingresso è sempre gratuito.
Il Museo Naturalistico Archeologico per domenica 5 gennaio, dalle 15 alle 16.30 propone il laboratorio per ragazzi dai 6 ai 12 anni "Detective al Museo: missione befana!". Aiutati da indizi e rompi capo, si osserveranno i reperti della sezione naturalistica ed archeologica del museo, percorrendo le sale, per scoprire che fine ha fatto la Befana. Sarà una speciale caccia al reperto. A cura di Scatola Cultura. Quota di partecipazione: 5 euro a ragazzo. L'attività sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni (10 ragazzi) e per un massimo di 20. Iscrizione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente l'attività. Info e prenotazioni 3491364173 oppure scatolacultura@gmail.com.
I musei saranno aperti anche lunedì 6 gennaio, giorno dell'Epifania.
Si potrà quindi visitare Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico e la chiesa di Santa Corona dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà aperto dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
La Basilica palladiana ospita la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Sono previste anche visite guidate per singoli (dal 4 al 6 gennaio alle 11.30 e alle 15.30). Informazioni: www.mostreinbasilica.it.
Informazioni sui Biglietti per i musei civici: http://bit.ly/MuseiCiviciInfo.
Fiere e mercatini in centro storico
Dal 4 al 6 gennaio si terrà la Fiera dell'Epifania in piazza dei Signori, piazza Biade, piazzetta Palladio, contra' Pescherie Vecchie, contra' Garibaldi e piazza Duomo: il 4 gennaio dalle 8 alle 20, il 5 gennaio dalle 8 alle 21, il 6 gennaio dalle 8 alle 19.
Piazza Castello ospiterà la Fiera dell'artigianato (il 4 gennaio dalle 8 alle 20, il 5 dalle 8 alle 21, il 6 dalle 8 alle 19) e l'Automarket fino al 6 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 23, e il 6 gennaio dalle 10 alle 20).
I mercatini, iniziativa dell'assessorato al turismo e alle attività produttive a cura di Studioventisette, proseguiranno in città fino al 6 gennaio in corso Palladio e corso Fogazzaro e in piazza San Lorenzo con lo speciale villaggio dell’artigianato creativo e un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli. Rimarranno aperti venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 a mezzanotte, domenica e lunedì 6 gennaio dalle 10 alle 22. L’ingresso è gratuito.
Da sabato 4 a lunedì 6 gennaio in corso Fogazzaro nord, da contra’ Pedemuro San Biagio ai Carmini ci sarà il mercatino dell’artigianato e dei sapori.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto