20/11/2019
Due passi nel Natale, visite guidate alla scoperta di alcune opere della città
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre

"Due passi nel Natale" offre l'opportunità di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione delle opere d'arte conservate in città.
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre sono in programma visite guidate che accompagneranno i partecipanti a visitare quattro siti culturali della città dove si potrà approfondire la conoscenza di alcune importanti opere d'arte.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura con i Musei civici e il Museo diocesano.
"L'itinerario che proponiamo consente di percorrere le vicende della Natività attraverso alcune delle opere d'arte più significative e preziose presenti in città - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Vicenza è ricca di bellezze artistiche che vogliamo valorizzare facendo sì che il pubblico possa conoscerle e apprezzarle. Dopo la proposta di Vicenza underground, che ha condotto i visitatori alla scoperta della Vicenza romana, ora ci siamo spesi per creare un percorso che accompagni ad accogliere una delle festività religiose più attesa dell'anno".
La prima tappa del percorso sarà il Museo civico di Palazzo Chiericati dove è conservata la Pala di San Bartolomeo (Madonna in trono con il Bambino tra i santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Agostino e Sebastiano e tre angeli musici) di Bartolomeo Montagna (1485), collocata nella sala che riproduce la chiesa di San Bartolomeo, andata distrutta.
Successivamente il gruppo raggiungerà la chiesa di Santa Corona per ammirare una delle opere principali, l'Adorazione dei Magi, tela di grandi dimensioni (320x234 centimetri), realizzata fra il 1573 e il 1575. E' il capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano.
Al Museo Diocesano si potrà, quindi, ammirare il gruppo scultoreo Ritorno dalla fuga in Egitto, in pietra scolpita dipinta (1736), proveniente dal capitello di San Giuseppe a Vicenza ed attribuito, per significativi caratteri stilistici, allo scultore Giacomo Cassetti.
Infine nel Duomo di Vicenza (Cattedrale di Santa Maria Annunciata) la visita si concluderà con l'illustrazione della Cappella della Sacra Famiglia con storie della nascita di Gesù, che raccoglie dipinti e sculture di Francesco Maffei, Giovanni Ceschini, della Bottega dei Maganza e degli Albanese (prima metà del XVII secolo).
La Cappella è una delle più ornate presenti in Cattedrale il cui apparato decorativo rende valore al clima manieristico vicentino della metà del XVII secolo.
Per partecipare alle visite guidate in programma sabato 30 novembre, il 7 e 14 dicembre, con partenza alle 9.30 e alle 15 dal Museo civico di Palazzo Chiericati, è necessaria la prenotazione: Consorzio Vicenzaè, 0444320854, iat@comune.vicenza.it
Costo della visita: 8 euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati