05/11/2019
Palazzo Chiericati, la grande tela di Luca Giordano in mostra a Parigi e a Napoli
Prima al Petit Palais, poi al Museo di Capodimonte, Siotto: “Si rafforza ulteriormente la collaborazione con la Francia e con uno dei più importanti musei italiani”

La grande tela del maggior pittore napoletano del Seicento, Luca Giordano, ha lasciato ieri la pinacoteca di Palazzo Chiericati per raggiungere prima Parigi e poi Napoli.
Il dipinto “Enea reso immortale da Venere” (1685), di proprietà dei Musei civici di Vicenza e conservato nel salone d'onore del palazzo palladiano, è stato richiesto in prestito per essere esposto nell'ambito della mostra monografica “Luca Giordano (1634-1705). Le triomphe de la peinture napolitaine" che verrà allestita al Petit Palais dal 12 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 e poi al Museo di Capodimonte (dal 18 aprile al 25 luglio 2020).
In cambio, per tutta la durata del prestito, Vicenza riceve dal Museo di Capodimonte l'olio su tela “Bagno di Diana” di Francesco de Rosa detto Pacecco (Napoli 1607-1656) che proprio ieri è stato collocato all'interno della cornice del dipinto di Giordano, rimasta in città.
“E' un onore per noi partecipare con una nostra opera, uno dei dipinti più importanti di Luca Giordano, alla mostra dedicata al pittore partenopeo che verrà accolta a Parigi nella prestigiosa sede del Petit Palais, nel cuore della città, e in uno dei più importanti musei italiani, quello di Capodimonte a Napoli – spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Andiamo così a rafforzare ulteriormente la collaborazione con la Francia a seguito della visita del funzionario del Ministero della Cultura francese giunto in sopralluogo alcuni giorni fa in Basilica palladiana per verificare l'adeguatezza degli spazi in vista dell'arrivo di due opere provenienti dal Museo Picasso di Parigi e dal Musée Fabre di Montpellier che verranno collocate nell'ambito della mostra “Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi”. Durante la visita l'ispettore ha garantito i prestiti e future collaborazioni”.
“Enea reso immortale da Venere”, olio su tela del 1685, di Luca Giordano, grande 258 per 314 centimetri, raffigura un passo delle Metamorfosi di Ovidio che descrive l'anziano Enea sostenuto da cinque ninfe e confortato dalla madre Venere che, domandato il permesso a Giove di renderlo immortale, ordina al fiume Numico di lavar via tutto quello che di umano vi è nel figlio. Venere quindi scende con un cocchio dal cielo e versa tra le labbra dell'eroe, con una brocca, l'ambrosia che lo renderà immortale. Luca Giordano ambienta il racconto in un paesaggio fluviale, in cui Venere, le ninfe e la personificazione del dio Numico sono disposte ai lati come quinte teatrali e suggeriscono allo spettatore di concentrare l'attenzione al centro per seguire una fuga prospettica verso lo sfondo di acquitrini e montagne.
“Bagno di Diana”, olio su tela del 1644-45 di Francesco De Rosa detto Pacecco, grande 200 per 256 centimetri, raffigura Diana e le ninfe che stanno per essere sorprese alle spalle dei giovane Atteone, come raccontano, anche in questo caso, le Metamorfosi di Ovidio. La scena grazie all'adozione di una quinta paesaggistica piuttosto ravvicinata, viene proiettata in un'alcova naturale.
La mostra “Luca Giordano (1634-1705). Le triomphe de la peinture napolitaine” vedrà come protagonista il maggior pittore napoletano del Seicento, uno degli ultimi artisti meridionali di fama europea che ha realizzatoun gran numero di opere, superato, all'epoca, solo da Rubens e nel periodo moderno da Picasso.
La mostra, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, raccoglierà circa 85 dipinti su tela, ma anche disegni e fotografie. La maggior parte delle opere sono di Giordano ma saranno presenti anche altri artisti.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto