25/09/2019
Museo del Risorgimento e della Resistenza, restaurate le lapidi ai Caduti
Grazie all’Associazione Nazionale del Fante. Sabato 28 settembre alle 10.30 la cerimonia

Sabato 28 settembre alle 10.30, al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli, viene presentato alla città l’intervento di restauro sulle lapidi ai Caduti vicentini della Prima Guerra Mondiale, realizzato dall’Associazione Nazionale del Fante – sezione di Albettone. Alla cerimonia interverrà, insieme con il presidente provinciale dell’associazione Manuele Bozzetto e una vasta rappresentanza dei Fanti vicentini, l’assessore alle attività culturali del Comune Simona Siotto.
"L’amministrazione comunale è riconoscente per la generosa offerta dell’Associazione Nazionale del Fante, sempre presente nella disponibilità di volontariato - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Questo importante intervento, che ha riportato alla leggibilità una testimonianza della memoria della Guerra, rappresenta anche un tributo ai caduti della nostra terra in un luogo, il Museo del Risorgimento, tanto caro ai Fanti e alla città tutta".
Il minuzioso lavoro di ripristino è stato compiuto, a titolo volontario, grazie alla sensibilità della sezione dei Fanti di Albettone e del presidente Ulisse Boaretto, nei mesi di luglio e agosto, per ricordare la figura di Marcello Mantovani nel decennale della scomparsa (avvenuta il 19 febbraio 2009 a Vicenza).
Un primo intervento di restauro, risalente al 1998, era stato infatti realizzato sempre dall’Associazione del Fante su impulso dello stesso Marcello Mantovani, già fondatore nel 1945 della sezione vicentina del Fante e presidente nazionale dell’Associazione del Fante dal 1974 al 1992. Una cospicua parte del suo archivio personale (cimeli, documenti e immagini delle vicende dei Fanti in ambito provinciale e nazionale) è conservata in Biblioteca Bertoliana e al Museo di Villa Guiccioli.
L’intervento di pulizia e ripristino dei nomi dei caduti vicentini incisi sulle lapidi, ripassati con l’originale colore rosso, si deve alla certosina pazienza del fante Alfonso Malandrin che ha lavorato per molti anni come marmista: lettera per lettera ha riportato all’originaria nitidezza i nomi resi illeggibili dai segni del tempo.
Cominciando dalla carteggiatura di tutte le lapidi per togliere la patina di incrostazioni, Malandrin con particolare attenzione è passato poi all’incisione con utensili diamantati di ogni singola lettera, usufruendo della consulenza del Museo per quei nomi di caduti che erano diventati indecifrabili. E’ stato poi necessario levigare le superfici marmoree in due fasi, con carta grossa e con carta fine, e stuccare le piccole imperfezioni in vari punti. Con il supporto di altri Fanti volontari, tutte le lettere sono state ritoccate con il colore rosso.
Per proteggere ancor meglio i manufatti, è stata passata una mano di speciale impregnante che funge da pellicola protettiva per l’acqua e le intemperie.
Per ripulire le oltre 12.000 lettere che compongono tutti i nomi dei caduti incisi delle 30 lapidi sono state impiegate circa 300 ore di lavoro.
Le lapidi posizionate nell’area prospiciente il Museo, accanto alla cripta dove si trova il sarcofago con i resti dei combattenti del 1848, rappresentano uno dei monumenti vicentini più importanti della Grande Guerra. Sulle 30 lapidi sono riportati anche i nomi dei caduti delle guerre di Libia, del 1915-1918 compresi i caduti in Africa orientale e in Spagna.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto