16/09/2019
Incontro sulla Tastiera inaugura la 44^ Stagione concertistica

Giovani talenti, prime assolute e originalità: questi gli ingredienti vincenti degli otto appuntamenti del Cartellone vicentino, che vede anche il Comune di Vicenza tra i protagonisti, grazie al patrocinio conferito all’intera Stagione. Tante, come sempre, le novità: grandi proposte che spaziano dalla musica al teatro, passando per il Gospel fino addirittura al pop elettronico del Quartetto d’archi, tutto al femminile, Romanza. Novità assoluta del 2020: il teatro d’autore musicato dal vivo, in “RUBENS. IL MISTERO DEL DOTT. FRITZ”, pièce teatrale di Maria Francesca Mariano – in scena al Comunale l’8 aprile.
L’inizio al Teatro Olimpico, martedì 15 ottobre 2019, con la terza edizione del Falaut Day e una nuova prestigiosa segnalazione nell’ambito del Concorso internazionale per flautisti “Severino Gazzelloni”.
Una 44^ Stagione, dunque, frutto come sempre di grande passione e costanza, ma soprattutto della convinzione che muove il Gruppo di Promozione, in primis il Direttore Artistico Mariantonietta Righetto Sgueglia - storica fondatrice dell’associazione berica - che ci si deve battere per offrire al pubblico sempre nuovi spazi culturali e proposte, che ne arricchiscano il panorama artistico, ed agli artisti più giovani un trampolino di lancio che ne rafforzi la carriera.
Non manca, infatti, anche in questa edizione lo spirito mecenatistico finalizzato a valorizzare sia le eccellenze del territorio, sia l’attività di giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Ciò anche grazie alla reiterata e preziosa collaborazione con due prestigiose realtà preparatorie di fama internazionale, come la Keyboard Trust di Londra e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.
E, non da ultima, anche con l’Associazione Flautisti Italiani, che da tre anni condivide con l’Incontro il palcoscenico dell’Olimpico per portare a Vicenza nuove eccellenze, grazie agli astri del Concorso “Severino Gazzelloni”. E’ loro il concerto di apertura del 15 ottobre, che si terrà al termine del Falaut Day, un’intensa giornata di master class con Maestri di fama e la presentazione della flautista Ylenia Cimino, vincitrice dell’edizione 2012 del Concorso “Severino Gazzelloni.
Nel Cartellone non mancano gli appuntamenti pianistici ‘virtuosi’. Si avrà, infatti la partecipazione del brillante Yuanfan Yang, di origini cinesi ma scozzese di nascita, vincitore di numerosi concorsi pianistici – tra cui il “Young Artists” di Cleveland e la 4^ edizione del Franz Liszt di Weimar - e destinatario del premio per il più giovane finalista al “Roma International Piano Competition”, nel 2018, e del pluripremiato Wataru Mashimo, arrivato in Italia dal lontano Giappone per specializzarsi all’Accademia di Imola sotto la guida del maestro Leonid Margarius.
Si passa, poi, per inconsueti spettacoli d’ensemble, come in occasione del Concerto di Natale, che vede impegnato alla Chiesa di San Gaetano di Vicenza il “Sovizzo Gospel Choir” per presentare brani dalla Tradizione Natalizia, rivisti in chiave gospel e arricchiti con arrangiamenti dal gusto soul e upbeat, o del duo di rara bellezza armonica ed espressività di Celeste Di Meo e Akané Makita, per violino e pianoforte.
Una nota a parte meritano la serata del 6 marzo e dell’8 aprile.
La prima con Romanza - Quartetto d’archi tutto al femminile, dalle sonorità classiche che si fondono con le più innovative tendenze del pop elettronico, che presenterà un originale repertorio di classica, misto a musica da film e moderni brani pop, rivisti eccezionalmente da Luca Proietti – già arrangiatore di Patty Pravo.
La seconda con “RUBENS. IL MISTERO DEL DOTT. FRITZ”, pièce teatrale musicata, della pugliese Maria Francesca Mariano, che racconta la storia vera del noto medico e neuroscienziato brasiliano Rubens Faria, dotato di una forte medianità, tramite cui afferma di incarnare lo spirito del dott Adolf Fritz - un medico ufficiale tedesco, morto durante la prima guerra mondiale – e insieme al quale opera guarigioni straordinarie in molti paesi del mondo. Al violino Enrico Balboni, al piano Natalia Kukleva.
Si chiude il 21 maggio 2020 con la quarta edizione di LUCI DI STELLE, sempre al Teatro Olimpico: La quarta edizione di una formula vincente, dove la “tastiera”, strumento cardine, rimane il fulcro attorno al quale si muovono e si fondono le altre arti. Musica, canto, poesia… Tante identità, diverse forme di interpretare l’arte, che si incontrano in un’esperienza unica, per avvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo di grande intensità. Il programma spazia dal classico al moderno, cogliendo pagine tra le più belle e intense del repertorio musicale, nell’intento di avvolgere l’ascoltatore in un’esperienza unica di grande intensità. Protagonisti: Enrico Balboni - violino, Massimo Di Stefano - baritono, Natalia Kukleva – pianoforte, Claudia Pavone – soprano.
Per ogni altra Info, visitate il sito www.incontrosullatastiera.it.
Prevendita e biglietteria: dal 10 settembre al Teatro Comunale di Vicenza.
Prenotazioni tramite Pantarhei:
tel. 0444.320217, e-mail info@pantarheivicenza.com
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr