08/09/2019
Alberto Zamperla ha ricevuto il premio Vioff
La terza edizione rende omaggio a un vicentino illustre

Si è svolta oggi, domenica 8 settembre, alle 17.30, nell’Atrio di Palazzo Trissino, la cerimonia di consegna del premio VIOFF in collaborazione con la città di Vicenza. L’edizione Golden Arts si è distinta per questo momento dedicato alla celebrazione dell’ingegno di un vicentino illustre che, sulle orme dell’illustre antesignano Andrea Palladio, ha saputo esportare e diffondere in tutto il mondo valori preziosi come l’artigianalità, il talento e l’imprenditorialità.
Il premio è stato assegnato ad Alberto Zamperla, presidente di Antonio Zamperla S.p.A., che incarna un esempio di vicentino illustre. La decisione di assegnargli il premio nasce proprio dal fatto che la sua azienda, la Antonio Zamperla S.p.A., di fama internazionale, costituisce da tempo un alfiere del Made in Italy: con un fatturato consolidato di 90 milioni di euro, più di 450 dipendenti nel mondo e una quota di esportazione pari al 98% in 40 Paesi, Antonio Zamperla S.p.A. è un’azienda leader nel settore dell’intrattenimento a livello mondiale.
Nell’Atrio di Palazzo Trissino, che ha accolto l’esposizione temporanea delle originali tazze e navi pirata in vetroresina progettate dall’Art Department del gruppo, Alberto Zamperla ha dichiarato: «Ringrazio per il premio che mi è stato conferito oggi qui a Vicenza e che desidero innanzitutto condividere con i miei collaboratori perché è grazie alla loro professionalità, al loro impegno quotidiano e alla loro preziosa collaborazione che si ottengono riconoscimenti, spesso all’estero ma questa volta anche in Italia, che rendono speciale il loro lavoro e orgogliosa l’Azienda Zamperla di rappresentare l’ingegno e la creatività italiana nel mondo.»
«Antonio Zamperla S.p.A. è un nome che porta con sé una storia fatta di ingegno, creatività e qualità. Siamo orgogliosi di essere rappresentati nel mondo da figure come Alberto Zamperla – ha affermato Silvio Giovine, sssessore alle sttività produttive del Comune di Vicenza – È importante che il valore di queste aziende, che rappresentano Vicenza ed esportano il Made in Italy su scala internazionale, venga riconosciuto in maniera opportuna. Proprio per questo, è stato ideato il premio VIOFF.»
Nato in seno alla terza edizione Golden Arts, il premio VIOFF persegue infatti lo scopo di valorizzare i Vicentini illustri (imprenditori, designer, professionisti, artisti e mecenati) che, con un forte legame sul territorio, si sono distinti nel tessuto socio-economico e nel mercato globale grazie ai loro prodotti, opere e attività, caratterizzate da due prerogative essenziali: creatività e Made in Italy.
Una iniziativa, quella del Premio VIOFF che, da un lato, ha arricchito il programma complessivo di VIOFF Golden Arts con un posizionamento alto e il coinvolgimento di un target di spessore, dall’altro, ha permesso di creare un momento di incontro tra istituzioni, associazioni di categoria, imprese e cittadinanza.
VIOFF, Fuori Fiera di Vicenzaoro, a Vicenza dal 6 all’8 settembre con l’edizione Golden Arts, è promosso dal Comune di Vicenza e sostenuto da Italian Exhibition Group.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici