07/06/2019
10 giugno 1848, lunedì a Palazzo Trissino le celebrazioni del 171° anniversario
Sarà ricordata l'eroica giornata che meritò alla bandiera la prima medaglia d'oro . Seguirà il conferimento degli encomi alla polizia locale. Domenica alle 21 a villa Guiccioli “Note risorgimentali"

Lunedì 10 giugno a Palazzo Trissino si terranno le celebrazioni del 171° anniversario dell'eroica giornata che meritò alla bandiera del Comune di Vicenza la prima medaglia d'oro al valore militare.
La cerimonia prenderà il via alle 10 nel cortile di Palazzo Trissino, con la deposizione delle corone d'alloro alle lapidi e la lettura della motivazione con la quale nel 1866 Vittorio Emanuele II conferì la medaglia d'oro alla bandiera di Vicenza “per la strenua difesa fatta dai cittadini contro l'irruente nemico nel maggio e giugno 1848”.
Nella Sala degli Stucchi, dopo il saluto del vicesindaco Matteo Tosetto, sarà attribuito un riconoscimento a Loris Liotto, autore della tesi “Il Risorgimento ricordato e conteso. Le celebrazioni del 1848 a Vicenza (1867 – 1898)”, discussa con il professore Enrico Francia per il corso di laurea magistrale in Scienze storiche dell'università di Padova.
Da quest'anno, infatti, in occasione delle celebrazioni del 10 giugno, l'amministrazione intende valorizzare le ricerche compiute da giovani studiosi sulla storia risorgimentale di Vicenza.
Seguiranno la relazione del direttore generale Gabriele Verza, comandante ad interim della polizia locale, sull'attività annuale del corpo e l'attribuzione degli encomi agli agenti che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno.
Prologo dell'evento sarà l'evento “Note risorgimentali. Concerto per il 10 giugno 1848”, domenica 9 giugno alle 21 al Parco di villa Guiccioli.
Anche quest'anno, nei luoghi della battaglia del 10 giugno 1848, il Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Vicenza e la Sezione A.N.A. “Monte Pasubio” di Vicenza propongono infatti il tradizionale concerto che vedrà come protagonista l’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal maestro Andrea Loss.
In caso di tempo avverso, il concerto si svolgerà nel Santuario di Monte Berico.
L’ingresso è gratuito.
L’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza è nata nell’estate del 2010 per la volontà di alcuni musicisti vicentini di creare una nuova eccellenza musicale nel proprio territorio. Essa si compone di una cinquantina di selezionati strumentisti tra affermati professionisti e giovani talenti del Veneto.
L’Orchestra è composta principalmente di fiati e di un consistente numero di percussioni in grado di eseguire repertori di altissimo livello, dal sinfonico e cameristico alle moderne colonne sonore dei film, dall’operistico europeo al musical americano, passando per arrangiamenti e sperimentazioni jazz, rock, blues, swing, latino, e musica contemporanea, con lo sguardo sempre attento alle scritture originali per orchestre di fiati degli ultimi decenni.
Per informazioni sul concerto:
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza: tel. 0444926988
Museo del Risorgimento e della Resistenza: tel. 0444222820
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati