31/05/2019
“Viaggi e scienza”, martedì 4 giugno presentazione del libro di Francesco Mezzalira
A Palazzo Chiericati alle 17.30

Martedì 4 giugno a Palazzo Chiericati, alle 17.30, verrà presentato il nuovo saggio di Francesco Mezzalira, dal titolo “Viaggi e scienza: esploratori della Terra e della biodiversità” (ingresso libero fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili).
L’incontro è organizzato dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e sarà aperto dal conservatore Antonio Dal Lago. Ci sarà poi una presentazione da parte del Paolo Fontana, presidente della WBA (World Biodiversity Association), a cui si deve la pubblicazione dell’opera. Infine Beatrice Peruffo, presidente vicentina della Associazione nazionale italiana insegnanti di scienze naturali, dialogherà con l’autore attorno agli argomenti sviluppati dal libro.
Il volume di Mezzalira affronta in una prospettiva storica tutti gli aspetti scientifici dei viaggi, dall’orientamento e localizzazione in mare alla storia delle scoperte geografiche, dalla rappresentazione degli animali e piante da parte degli artisti-viaggiatori alle teorie geologiche suggerite dalle osservazioni degli esploratori, dai progressi della cartografia agli strumenti di misura utilizzati nelle spedizioni scientifiche, fino alla raccolta di esemplari esotici per le collezioni naturalistiche. I contributi di Forster, Humboldt, Darwin, Wallace e tantissimi altri scienziati viaggiatori emergono dai loro diari di viaggio e dalle relazioni che hanno pubblicato, nelle quali scienza ed avventura, ragione ed emozione trovano una perfetta fusione.
Il volume vede la luce in occasione dell’anniversario dalla partenza, giusto cinquecento anni fa, nel 1519, di Ferdinando Magellano per il viaggio che porterà alla prima circumnavigazione del globo terrestre. Il navigatore portoghese non concluderà l’impresa, ma un piccolo numero di sopravvissuti riuscirà a tornare in Spagna dopo tre anni di navigazione. Ben poca memoria sarebbe rimasta di quest’epica avventura se il vicentino Antonio Pigafetta non l’avesse descritta nella sua Relazione, ricca di notizie e osservazioni sui luoghi, i popoli e la natura delle terre toccate dalle tre navi di Magellano, delle quali solo la Victoria (nome fatidico) riporterà i superstiti in Europa. Data la corrispondenza tra l’argomento di “Viaggi e scienza” e il ricorrere dell’anniversario, al volume è stato concesso il patrocinio da parte dell’Associazione Pigafetta 500 e, dato che il navigatore vicentino è stato anche tra i primi a giungere nelle terre oggi cilene dello stretto di Magellano si è aggiunto quello del Consolato Onorario del Cile in Veneto; inoltre un importante patrocinio è venuto dalla Biblioteca Internazionale La Vigna.
Francesco Mezzalira, autore dell’ampia ricerca che sta alla base del libro, ha dedicato molti anni a letture, traduzioni, studi e viaggi per raccogliere la documentazione necessaria. Insegnante di scienze naturali al Liceo di Bassano del Grappa intitolato a un grande scienziato-viaggiatore, Giambattista Brocchi, Mezzalira da tempo si interessa alla storia della scienza, con particolare riferimento all’illustrazione zoologica, argomento sul quale ha scritto alcuni libri, tra cui “Le immagini degli animali”, edito da Angelo Colla nel 2013. L’interesse dell’autore per l’iconografia si manifesta anche nel libro “Viaggi e scienza” dove le numerose illustrazioni accompagnano i diversi argomenti toccati nel testo. La solidità della base documentale su cui poggia il volume è confermata dall’ampiezza della bibliografia, nella quale sono citati oltre 300 titoli.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto