20/03/2019
New Conversations - Vicenza Jazz, dal 9 al 19 maggio

Viaggiatori della musica, esploratori del jazz, scopritori di nuovi territori artistici: a loro è dedicata la ventiquattresima edizione del festival New Conversations - Vicenza Jazz in programma dal 9 al 19 maggio e intitolata “Oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca di una nuova luna”. Un tema che suggerisce grandi e inaspettati traguardi concertistici, quali infatti se attendono da un cartellone che spazia dalla somma divinità della musica cubana (Chucho Valdés) ai campioni del jazz italiano (Paolo Fresu, Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso), da prime assolute di grande spessore storico (Enrico Rava-Michel Portal-Ernst Reijseger-Andrew Cyrille) a una sorta di notte degli Oscar jazzistici (con un poker di vincitori del Top Jazz 2018), da nomi di riguardo del jazz moderno e contemporaneo (Uri Caine, Peter Erskine, Shai Maestro, David Virelles e Ambrose Akinmusire) all’apertura popolare con gli Aretuska di Roy Paci.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Oltre che sul piano artistico, il programma di Vicenza Jazz (affidato alla direzione del suo fondatore Riccardo Brazzale) punta a raggiungere dimensioni da Guinness dei primati anche sul fronte quantitativo: una kermesse colossale, con oltre 150 eventi. L’intera città offrirà i suoi spazi alla musica, dai teatri alle chiese, le piazze e le strade, i palazzi antichi e i musei, gli innumerevoli jazz club e i tantissimi locali. Musica a tutte le ore, anche ‘piccole’.
Gli ingredienti principali del cartellone sono già definiti: i concerti di prima serata al Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico, i peculiari concerti di mezzanotte nei cimiteri. A tutto ciò si aggiungeranno poi innumerevoli altri live, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni, reading poetici e soprattutto gli appuntamenti al Jazz Café Trivellato – Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana.
Vicenza Jazz 2019, prima di insediarsi nei teatri cittadini, avrà una serata di ‘riscaldamento’ giovedì 9 maggio all’Auditorium Fonato di Thiene. Un prologo al festival con protagonista uno dei grandi esponenti del jazz italiano, il sassofonista Claudio Fasoli, il cui ruolo fondamentale nella musica improvvisata nazionale è stato rimarcato dalla successo riscosso (podio nel Top Jazz 2018) dalla riedizione dei suoi storici album Land e Bodies. A Thiene, Fasoli guiderà il suo corposo ensemble “Inner Sounds”.
Per la prima serata ufficiale del festival, venerdì 10 maggio al Teatro Comunale, Vicenza Jazz giocherà una delle migliori carte del suo mazzo: il pianista cubano Chucho Valdés, che porta in tour il secondo ‘episodio’ discografico del suo rivoluzionario ed esuberante “Jazz Batá”. Al suo primo apparire, all’inizio degli anni Settanta, questo organico suscitò scalpore: faceva jazz rinunciando alla batteria in favore dei batá, i tamburi rituali della religione Yoruba. Valdés da allora ha continuato a valorizzare questa idea, dimostrandone la lungimiranza.
Sabato 11 maggio, Roy Paci & Aretuska, una delle band più esplosive e coinvolgenti del panorama alternativo italiano, torneranno in Piazza dei Signori per il tradizionale concerto gratuito. Già protagonisti in piazza nel 2011 (uno dei ricordi più indelebili della storia del festival per quantità di affluenza di pubblico ed entusiasmo scatenato dalla musica), Paci e gli Aretuska esibiscono una spiccata tendenza al melting pot musicale: una convivenza di swing, rock, ska e ritmi caraibici, senza dimenticare la ricca tradizione siciliana.
Domenica 12 il festival entrerà nella scenografica cornice del Teatro Olimpico, con il trio del pianista Uri Caine, campione e figura fondamentale dell’avant jazz newyorkese e particolarmente legato al festival vicentino, dove è stato più volte protagonista di importanti serate musicali.
Lunedì 13, al Teatro Comunale, ci si sintonizzerà su frequenze musicali più viscerali con il quartetto del batterista Peter Erskine: una band che viaggia alla massima velocità in equilibrio tra fusion, funk e jazz contemporaneo.
Un altro ‘amico del festival’, oltre che ospite musicale di assoluto riguardo, è il trombettista Paolo Fresu: sarà protagonista della serata di martedì 14 al Teatro Olimpico, la cui peculiare acustica naturale amplierà i confini della sua esibizione in totale solitudine (nel pomeriggio del giorno precedente, Fresu sarà ospite del festival Poetry Vicenza per presentare il suo libro di poesie alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari).
Ancora una serata col miglior jazz italiano mercoledì 15 al Comunale con il nuovo progetto “Storyville Story” che riunisce due dei più brillanti ottoni nazionali, il trombone di Mauro Ottolini e la tromba di Fabrizio Bosso, che si avventureranno su un terreno congeniale a entrambi: un viaggio musicale alla scoperta del jazz primigenio di New Orleans e della Chicago degli anni ’20.
Giovedì 16 al Teatro Olimpico si farà luce sulle più attuali tendenze del pianoforte jazz e più in generale sulla forza propositiva delle nuove leve della musica improvvisata: prima con il trio dell’israeliano Shai Maestro poi con un duo in prima assoluta che affianca il piano di David Virelles (ampiamente apprezzato in occasione di Vicenza Jazz 2018) e la tromba di Ambrose Akinmusire.
La serata proseguirà poi al Cimitero Acattolico, dove a mezzanotte il Trio Ammentos e la vocalist Diana Torto eseguiranno un progetto ispirato alle liriche dell’Antologia di Spoon River, particolarmente adatto alla suggestiva location.
Il concerto di mezzanotte al cimitero, un’idea inconsueta e suggestiva che da ormai numerose edizioni caratterizza il festival, quest’anno farà il bis. Venerdì 17, questa volta al Cimitero Maggiore, il rituale sonoro sarà celebrato dal trio del clarinettista Gabriele Mirabassi assieme al violoncellista Ernst Reijseger.
Ma la serata del 17 avrà anche il suo immancabile appuntamento in teatro, al Comunale, dove si assisterà alla Top Jazz Night, con un triplice set che vedrà coinvolti ben quattro vincitori della più recente edizione del referendum indetto dalla rivista Musica Jazz. Si ascolteranno il trio della contrabbassista Federica Michisanti (miglior nuovo talento italiano dell’anno), il trio del pianista Franco D’Andrea (miglior musicista italiano dell’anno) e la Lydian Sound Orchestra (migliore formazione italiana dell’anno) alla quale si unirà come ospite speciale Ambrose Akinmusire (autore del migliore disco internazionale dell’anno).
Sabato 18 maggio sarà una serata destinata a fare storia: sul palco del Teatro Olimpico saliranno Enrico Rava, Michel Portal, Ernst Reijseger e Andrew Cyrille: quattro mostri sacri del jazz dalle venature più sperimentali e ricercate. La loro “Free Connection” è una prima assoluta creata appositamente per il festival, un concerto che tira le somme di quattro memorabili carriere: quelle di due colossi del jazz europeo come Rava e Portal, di un maestro dei ritmi afroamericani come Cyrille e di un rivoluzionario del violoncello come Reijseger. Ci si può attendere di tutto: il free è l’elemento che lega tra loro le storie individuali di questi ‘magnifici quattro’, ma ognuno di loro ha saputo poi esprimersi anche con un linguaggio assai lirico. Sarà anche un inno alla longevità artistica: Rava e Cyrille compiranno 80 anni nel corso del 2019, mentre Portal ha già raggiunto il traguardo degli 83.
Al Teatro Olimpico si terrà anche l’epilogo del festival, domenica 19, con un abbinamento decisamente cool: lo spagnolo Jorge Rossy (celeberrimo per il suo lungo sodalizio con Brad Mehldau), alla guida del Pedrollo Clinic Ensemble, porterà in scena i frutti di un accurato lavoro didattico svolto al Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza; a seguire, un ‘titano’ del sax tenore nazionale, Pietro Tonolo, con uno dei suoi progetti di maggiore accuratezza estetica e successo, “Lennie’s Pennies”, nel quale troveremo ancora Jorge Rossy, impegnati su un repertorio dedicato a Lennie Tristano ed Herbie Nichols, due pianisti di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Ad animare le notti festivaliere, sotto i portici della Basilica Palladiana, ci sarà inoltre il Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, che terrà alta la tradizione della vita notturna da jazz club con una stimolante programmazione che verrà resa nota prossimamente.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Documenti allegati
- Programma (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto